Golden e Silver League: i risultati delle prime due giornate di gare

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto CEV
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Partenza a primo ritmo per la Golden League e la Silver League maschile e femminile, i tornei che vedono impegnati le nazionali europee non partecipanti alla VNL: tra sabato 27 e mercoledì 31 maggio si sono già disputate 30 partite valide per le 4 manifestazioni. In Golden League maschile subito scintille tra la Turchia, una delle candidate alla vittoria, e il Portogallo: i turchi di Alberto Giuliani si sono imposti al tie break in casa dei rivali con 28 punti di Adis Lagumdzija. Quinto set vincente anche per la Repubblica Ceca campione in carica contro la Finlandia (21 punti per Marek Sotola), mentre l’unica squadra a punteggio pieno è l’Ucraina, vittoriosa in tre set su Macedonia del Nord e Croazia.

Turchia nazionale maschile esultanza
Foto CEV

Nel torneo femminile debutto vincente per la Svezia di Isabelle Haak, autrice di ben 27 punti nel 3-1 sulla Bosnia Erzegovina: sarà probabilmente la sfida con il Belgio (a sua volta vittorioso sulle bosniache) a decidere l’esito del girone. Debutto positivo anche per la Repubblica Ceca, vittoriosa per 3-1 sulla Slovacchia con 23 punti di Mlejnkova e 17 di Orvosova, mentre non ha ancora esordito la Francia, campione nella scorsa edizione; per il momento è l’Ucraina a condurre il suo girone. Da segnalare infine, a livello di Silver League, la storica vittoria per 3-1 delle Isole Faroe ai danni della Georgia.

EUROPEAN GOLDEN LEAGUE

MASCHILE
Pool A: Portogallo-Romania 3-0 (25-22, 25-21, 25-20); Danimarca-Turchia 0-3 (18-25, 21-25, 15-25); Danimarca-Romania 3-0 (25-19, 25-23, 25-16); Portogallo-Turchia 2-3 (23-25, 25-21, 23-25, 25-22, 25-17). Classifica: Turchia 2 vittorie (5 punti), Portogallo 1 (4), Danimarca 1 (3), Romania 0 (0). Prossimi turni: Danimarca-Portogallo sab 3/6; Turchia-Romania dom 4/6; Romania-Turchia sab 10/6; Portogallo-Danimarca sab 10/6; Turchia-Portogallo mer 14/6; Romania-Danimarca mer 14/6; Turchia-Danimarca sab 17/6; Romania-Portogallo dom 18/6.

Pool B: Belgio-Croazia 3-1 (25-17, 25-21, 23-25, 25-23); Ucraina-Macedonia del Nord 3-0 (25-21, 25-22, 25-21); Ucraina-Croazia 3-0 (25-19, 25-18, 25-19); Macedonia del Nord-Belgio 3-1 (25-21, 25-23, 17-25, 25-21). Classifica: Ucraina 2 vittorie (6 punti), Belgio e Macedonia del Nord 1 (3), Croazia 0 (0). Prossimi turni: Belgio-Ucraina sab 3/6; Macedonia del Nord-Croazia sab 3/6; Belgio-Macedonia del Nord sab 10/6; Croazia-Ucraina sab 10/6; Ucraina-Belgio mer 14/6; Croazia-Macedonia del Nord mer 14/6; Croazia-Belgio dom 18/6; Macedonia del Nord-Ucraina dom 18/6.

Pool C: Rep.Ceca-Slovacchia 3-1 (24-26, 25-20, 25-19, 25-17); Estonia-Finlandia 0-3 (17-25, 16-25, 15-25); Rep.Ceca-Finlandia 3-2 (16-25, 25-22, 25-23, 23-25, 16-14); Estonia-Slovacchia 3-0 (25-17, 25-21, 25-20). Classifica: Rep.Ceca 2 vittorie (5 punti), Finlandia 1 (4), Estonia 1 (3), Slovacchia 0 (0). Prossimi turni: Rep.Ceca-Estonia sab 3/6; Finlandia-Slovacchia dom 4/6; Slovacchia-Finlandia sab 10/6; Estonia-Rep.Ceca sab 10/6; Slovacchia-Estonia mer 14/6; Finlandia-Rep.Ceca mer 14/6; Slovacchia-Rep.Ceca sab 17/6; Finlandia-Estonia sab 17/6.

FEMMINILE
Pool A: Belgio-Bosnia Erzegovina 3-0 (25-17, 25-18, 25-17); Svezia-Bosnia Erzegovina 3-1 (25-22, 26-24, 22-25, 25-22). Classifica: Belgio e Svezia 1 vittoria (3 punti), Bosnia Erzegovina 0 (0). Prossimi turni: Belgio-Svezia sab 3/6; Bosnia Erzegovina-Svezia sab 10/6; Bosnia Erzegovina-Belgio mer 14/6; Svezia-Belgio sab 17/6.

Pool B: Romania-Slovacchia 1-3 (22-25, 12-25, 25-19, 18-25); Rep.Ceca-Slovacchia 3-1 (25-16, 22-25, 25-20, 25-11). Classifica: Rep.Ceca e Slovacchia 1 vittoria (3 punti), Romania 0 (0). Prossimi turni: Rep.Ceca-Romania sab 3/6; Romania-Rep.Ceca gio 8/6; Slovacchia-Rep.Ceca mer 14/6; Slovacchia-Romania sab 17/6.

Pool C: Ungheria-Ucraina 1-3 (25-22, 25-27, 9-25, 23-25); Ucraina-Ungheria 3-1 (25-17, 22-25, 25-15, 26.24). Classifica: Ucraina 2 vittorie (6 punti), Francia e Ungheria 0 (0). Prossimi turni: Francia-Ungheria dom 4/6; Ungheria-Francia sab 10/6; Ucraina-Francia mer 14/6; Francia-Ucraina dom 18/6.

EUROPEAN SILVER LEAGUE

MASCHILE
Pool A: Isole Faroe-Cipro 0-3 (22-25, 15-25, 19-25); Cipro-Isole Faroe 3-0 (25-19, 25-15, 25-16). Classifica: Cipro 2 vittorie (6 punti), Lettonia e Isole Faroe 0 (0). Prossimi turni: Isole Faroe-Lettonia dom 4/6; Lettonia-Isole Faroe sab 10/6; Cipro-Lettonia mar 13/6; Lettonia-Cipro mer 14/6.

Pool B: Ungheria-Georgia 3-0 (25-11, 25-13, 25-15); Georgia-Austria 0-3 (16-25, 17-25, 15-25). Classifica: Austria e Ungheria 1 vittoria (3 punti), Georgia 0 (0). Prossimi turni: Austria-Ungheria sab 3/6; Ungheria-Austria sab 10/6; Austria-Georgia mer 14/6; Georgia-Ungheria sab 17/6.

FEMMINILE
Pool A: Estonia-Lettonia 3-1 (20-25, 25-21, 25-16, 25-21); Macedonia del Nord-Austria 0-3 (15-25, 20-25, 15-25); Estonia-Austria 3-0 (25-15, 25-8, 25-23); Macedonia del Nord-Lettonia 0-3 (23-25, 18-25, 18-25). Classifica: Estonia 2 vittorie (6 punti), Austria e Lettonia 1 (3), Macedonia del Nord 0 (0). Prossimi turni: Austria-Lettonia sab 3/6; Macedonia del Nord-Estonia sab 3/6; Estonia-Macedonia del Nord sab 10/6; Lettonia-Austria sab 10/6; Lettonia-Macedonia del Nord mer 14/6; Austria-Estonia mer 14/6; Austria-Macedonia del Nord sab 17/6; Lettonia-Estonia sab 17/6.

Pool B: Isole Faroe-Montenegro 0-3 (9-25, 7-25, 20-25); Portogallo-Georgia 3-0 (25-13, 25-12, 25-18); Portogallo-Montenegro 3-1 (25-17, 20-25, 25-18, 25-16); Isole Faroe-Georgia 3-1 (25-19, 22-25, 25-22, 25-22). Classifica: Portogallo 2 vittorie (6 punti), Montenegro e Isole Faroe 1 (3), Georgia 0 (0). Prossimi turni: Montenegro-Georgia sab 3/6; Isole Faroe-Portogallo dom 4/6; Georgia-Montenegro sab 10/6; Portogallo-Isole Faroe dom 11/6; Georgia-Isole Faroe mer 14/6; Montenegro-Portogallo mer 14/6; Montenegro-Isole Faroe ven 16/6; Georgia-Portogallo sab 17/6.

(fonte: CEV)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Play-Off 5° posto, Verona attende Cisterna. Simoni: “Stiamo lavorando per non essere Keita dipendenti”

Superlega Maschile

Alle porte c’è il secondo appuntamento dei Play Off 5° Posto, con Rana Verona che scenderà nuovamente in campo davanti al pubblico del Pala AGSM AIM a una settimana di distanza dal vincente esordio contro Milano. Il fischio d’inizio per la sfida contro Cisterna Volley è fissato per sabato alle ore 20.00 e in vista della gara è intervenuto in conferenza stampa Coach Simoni

Queste le sue parole: “La gara è complicata come tutte le altre, perché bisogna capire con quale dei due palleggiatori loro si schiereranno. Ne hanno uno molto esperto come Baranowicz e l’altro giovane e bravo come Fanizza. Sarà un match da decifrare in corso. Il fattore casalingo c’è sempre, qui è proprio bellissimo giocare perché il pubblico ci dà una spinta ulteriore. Dal punto di vista tecnico abbiamo delle cose da migliorare, e infatti ai ragazzi ho detto che non siamo ancora belli. Ho anche detto però che abbiamo acquisito la capacità di stare in campo pur non essendo perfetti".

"Nel primo set con Milano il contrattacco non funzionava, poi siamo diventati più incisivi. Abbiamo battuto discretamente bene, anche se possiamo fare meglio, ma abbiamo tenuto in ricezione e questo ci ha dato una grossa mano per portare a casa la partita. Grazie al lavoro di tutto lo staff siamo riusciti a recuperare tutta la squadra, ci alleniamo non sempre nelle migliori condizioni, ma sabato saremo tutti a disposizione”

Poi ha continuato: “Io con i ragazzi sto parlando molto, ma sto anche ascoltando molto, e da parte loro traspare la volontà di vincere, di vincere ogni partita che ci troviamo a disputare e li vedo concentrati su questo aspetto. La gara contro Milano ne è stata la dimostrazione, perché nel quarto set eravamo sotto ma la squadra non ha mollato e questo la dice lunga sulla volontà di voler vincere le partite. Per me l’ultima vittoria è stata tanto motivante e gratificante".

"Con alcuni ho vissuto gli ultimi sei anni, ma nell’idea di essere insieme io credo molto. Io devo essere insieme a loro e loro insieme a me ed è stato davvero importante vincere quella partita. È stata la testimonianza che siamo sulla strada giusta, quella di giocare e lavorare insieme”

Infine, ha aggiunto: “Io ho lasciato i due palleggiatori più liberi di esprimersi, in base al gioco dell’avversario, e di variare. Abaev è stato veramente bravo come altrettanto bravo sarebbe stato anche Spirito, perché sto lavorando con entrambi nella stessa maniera e con la stessa intensità. Alla base ci deve essere la qualità della nostra ricezione, che permette di sviluppare questo tipo di gioco. Stiamo lavorando per inserire i primi tempi anche con la ricezione staccata per essere più imprevedibili e non essere Keita dipendenti”

(fonte: Rana Verona)