La ShedirPharma Sorrento non si ferma. In posto 4 ecco Stefano Gozzo

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto Folgore Massa
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Altro gran colpo di mercato per la ShedirPharma Sorrento, che si assicura le prestazioni di Stefano Gozzo, attaccante di posto 4 dal braccio pesantissimo per il prossimo campionato di Serie A3 Credem Banca. DNA vincente: dopo un’annata a Campodarsego, le sue qualità non passano inosservate, ed entra subito nel settore giovanile della Pallavolo Padova dove conquista immediatamente il titolo Under 19 Regionale.

L’esordio in Serie A2 non poteva essere diverso: al primo tentativo porta subito a casa una prestigiosa “doppietta” con l’accoppiata promozione diretta in SuperLega e Coppa Italia di A2. Con servizio e attacco come sue doti migliori, il bombardiere alto 200 cm si è distinto ancora nel massimo campionato nella “sua” Padova (2017/18), e poi la stagione successiva a Potenza Picena (A2). Dopo un campionato a Bolzano, si erge ad assoluto protagonista della grande annata di Brugherio (A3), che vede la propria corsa promozione interrotta soltanto in semifinale Play Off contro Porto Viro. Nel 2021/22 si trasferisce a Fano per tentare nuovamente l’assalto alla Serie A2: il primo tentativo è vanificato ai quarti da Grottazzolina, mentre l’ultimo campionato è stato quello più amaro.

Dopo aver vinto la Regular Season, Fano è costretto a cedere ad Ortona nello spareggio promozione tra le vincenti dei gironi bianco e blu, mancando poi anche la seconda opportunità dopo aver alzato bandiera bianca in semifinale Play Off davanti alla sorpresa Casarano. Quest’anno proverà a mettere tutti i suoi colpi per spingere la ShedirPharma Sorrento verso obiettivi finora soltanto accarezzati.

Arrivi dalla stagione a Fano, in cui è mancata per un soffio la ciliegina sulla torta ad una stagione che vi aveva visto vincere la regular season in un testa a testa con Pineto. Cosa ti ha spinto a scegliere per la prima volta il girone Blu sposando il progetto di Sorrento?

Inizialmente avevo mostrato qualche piccolo tentennamento per l’eccesiva distanza da casa, ma poi il presidente Ruggiero ha dimostrato con i fatti di volermi fortemente nella rosa, offrendomi la possibilità di rientrare in famiglia quando possibile in base al calendario. Dopo 2 anni vissuti a Fano avevo voglia di un’esperienza diversa, e avvertire tanta stima e fiducia da parte della società sorrentina ha giocato un ruolo importante. Son curioso di conoscere il girone blu di A3 e soprattutto sperimentare il famoso detto secondo il quale chi scende al Sud si ambienta talmente bene che poi fa tantissima fatica quando è il momento di ripartire“.

Conosci già Sorrento e la sua penisola?

Sono stato a Napoli e Capri, ma non mi è mai capitato di visitare Sorrento e la sua splendida penisola. Me l’han descritta tutti come un posto fantastico, per cui questa esperienza mi darà la possibilità di immergermi nella bellezza dei luoghi e conoscere tante zone interessanti“.

Saranno tanti i veneti tra fila di Sorrento. Quanto può essere importante per creare subito il giusto amalgama e far gruppo?

Devo dire che il roster è composto da atleti propensi a lavorare sodo. Credo che ci siano tutte le premesse per formare un bel gruppo, che attraverso sudore e sacrifici potrà raggiungere risultati importanti. La società ha puntato su giovani con fame di grandi traguardi, e questo può trasformarsi a lungo termine in un valore aggiunto“.

Hai già parlato con il coach Racaniello, che impressione hai avuto?

Ho già avuto modo di scambiare qualche chiacchiera con il mister, e mi ha fatto davvero un’ottima impressione. È una persona molto preparata sotto il profilo tecnico: sono felice di lavorare con allenatori che curano molto i dettagli, e curioso di scoprire i metodi per migliorare il rendimento della squadra allenamento dopo allenamento“.

Sei reduce da 3 Play Off di fila raggiunti con Fano e Brugherio: quanto la tua esperienza può essere di aiuto per alzare ulteriormente l’asticella?

Tra Fano e Brugherio è mancato davvero pochissimo per compiere il salto di categoria. Ora sono qui per mettere il massimo impegno a disposizione dei compagni, ed instillare la voglia di vincere e far divertire il pubblico che deve trasformarsi nel settimo uomo sempre al nostro fianco. Ho voglia di veder esplodere il PalAtigliana ad ogni punto, perché un ambiente caldo è sempre in grado di fare la differenza“.

Quali sono le tue ambizioni, e dove credi possa arrivare questa squadra?

Nel mio DNA c’è ambizione e voglia di migliorarmi sempre. Per scaramanzia preferisco non parlare di obiettivi, ma credo che la filosofia del lavoro sposata dal mister possa spingerci davvero lontano, aiutandoci anche a superare i fisiologici momenti di difficoltà propri di una squadra giovane e affamata“.

(fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Serie A2 femminile: al via i Play-Off. In Pool Salvezza attesi gli ultimi verdetti

A2 Femminile

Parallelamente alle Semifinali Scudetto di Serie A1 Tigotà si apre anche per il campionato cadetto la fase più calda della stagione: i Play-Off Promozione. Quattro squadre si affronteranno al meglio delle tre gare per conquistare il secondo slot disponibile in Serie A1, dopo quello occupato dall'Omag-MT San Giovanni in Marignano. Gara-1 in programma in questo fine settimana, Gara-2 in casa delle peggiori qualificate fissate mercoledì 9 aprile mentre le eventuali Gara-3 si giocheranno tra sabato 12 e domenica 13 aprile.

Seconda in Pool Promozione, la Cbf Balducci Hr Macerata tornerà a giocarsi i Play-Off dopo l'eliminazione proprio in Semifinale della scorsa stagione. Avversaria delle marchigiane l'Itas Trentino, già finalista quest'anno della Coppa Italia A2. L'uno contro l'altro due allenatori esordienti in questa fase: Valerio Lionetti, secondo di Daniele Santarelli a Conegliano negli ultimi anni, e Michele Parusso, subentrato in corsa a Davide Mazzanti. In entrambi i precedenti stagionali hanno avuto la meglio le arancionere: 2-3 all'andata al Sanbàpolis, 3-1 al ritorno al Banca Macerata Forum, sede di Gara-1 in programma alle 17 domenica 6 aprile

Lo stesso giorno ma un'ora più tardi, dalle 18, l'altra Semifinale tra la Futura Giovani Busto Arsizio e l'Akademia Sant'Anna Messina. Le cocche, lo scorso anno, furono eliminate all'ultimo atto della competizione da Talmassons, che batté in semifinale le siciliane. Due allenatori decisamente più abituati alle fasi conclusive della Serie A2 da questo lato del tabellone: Alessandro Beltrami è reduce da tre finali perse, nel 2023-24 con Busto, nel 2022-23 con Brescia e nel 2021-22 allo spareggio contro Pinerolo, ma fu protagonista della promozione della vecchia Chieri nel 2010-11; più recenti i successi di Fabio Bonafede, promosso con Vallefoglia (2020-21) e con Bolzano (2014-15). In Pool Promozione, doppio successo delle bustocche, entrambe le volte al termine di due tie-break combattutissimi. 

Domenica spazio anche alla Pool Salvezza, con tutti gli incontri in programma alle 17. Occhi puntati sullo scontro diretto tra la Tecnoteam Albese Volley Como e la Fgl-Zuma Castelfranco Pisa, appaiate a quota 34 punti (toscane con una vittoria in più). Una partita che avrà un peso importante per la permanenza in Serie A2 e che indubbiamente impatterà anche sulle altre contendenti.

La Volleyball Casalmaggiore, al momento settima con 31 punti e quindi in zona retrocessione, sarà ospite al PalaCoim del derby contro la Trasporti Bressan Offanengo, mentre la Clai Imola Volley e l'Orocash Picco Lecco, quinta e sesta a quota 33, giocheranno in trasferta contro la Tenaglia Abruzzo Volley e l'Imd Concorezzo. Match senza posizioni in palio tra la Resinglass Olbia, già salva, e la Bam Mondovì, ufficialmente in B1. 

Gara-1 di Semifinali Play-Off Serie A2 Tigotà
Domenica 6 aprile, ore 17.00
Macerata - Itas Trentino

Domenica 6 aprile, ore 18.00
Futura - Messina

4ª giornata di ritorno Pool Salvezza A2 Tigotà
Domenica 6 aprile, ore 17.00
Tenaglia Abruzzo Volley - Imola

Albese - Castelfranco
Offanengo - Casalmaggiore
Concorezzo - Lecco
Olbia - Mondovì

(fonte: LVF)