macedonia

Sarà la Macedonia del Nord a sfidare l’Italia, Rep.Ceca agli ottavi contro la Serbia

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto Cev
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Definite martedì le classifiche finali delle Pool B e D dell’Europeo maschile, mercoledì è stata la volta delle Pool A e C che hanno definito così gli ultimi accoppiamenti per gli ottavi di finale. A Varna (8-9 settembre) si giocheranno i match Slovenia-Turchia, Portogallo-Ucraina, Croazia-Romania e Francia-Bulgaria. A Bari, invece, Italia-Macedonia del Nord, Olanda-Germania, Serbia-Repubblica Ceca e Polonia Belgio.

Tornando ai risultati di giornata, se i due match della Pool A (Svizzera-Belgio e Germania-Italia) non avevano nulla da “spostare” in termini di classifica, diverso era il discorso relativo alla Pool C. Qui però la netta vittoria della Polonia sul Montenegro nel pomeriggio aveva comunque chiuso i giochi, lasciando che macedoni e cechi si giocassero tra di loro la terza e la quarta piazza.

Alla fine la vittoria è andata alla Repubblica Ceca, che si è imposta in tre set e che agli ottavi affronterà la Serbia. I macedoni, dunque, saranno gli avversari degli azzurri di De Giorgi.

Repubblica Ceca
foto Cev

LA SITUAZIONE

Pool A (Italia): Svizzera-Belgio 0-3 (20-25, 19-25, 22-25); Germania-Italia 2-3 (22-25, 25-23, 22-25, 25-14, 12-15). Classifica finale: Italia 5 vittorie (14 punti), Serbia 4 (12 punti), Germania 3 (9), Belgio 2 (7), Estonia 1 (2), Svizzera 0 (1).

Pool B (Bulgaria): Spagna-Ucraina 0-3 (21-25, 21-25, 19-25); Slovenia-Bulgaria 3-0 (31-29, 25-22, 32-30). Classifica finale: Slovenia 5 vittorie (15 punti), Croazia 3 (8), Ucraina, Bulgaria e Spagna 2 (6), Finlandia 1 (4).

Pool C (Macedonia del Nord): Montenegro-Polonia 0-3 (14-25, 11-25, 12-25); Macedonia del Nord-Repubblica Ceca 0-3 (19-25, 23-25, 17-25). Classifica finale: Polonia 5 vittorie (15 punti), Olanda 4 (12), Repubblica Ceca 3 (9), Macedonia del Nord 2 (6), Montenegro 1 (3), Danimarca 0 (0).

Pool D (Israele): Grecia-Francia 0-3 (19-25, 22-25, 17-25); Turchia-Israele 3-0 (25-23, 25-13, 25-17). Classifica finale: Francia 4 vittorie (12 punti), Portogallo e Romania 3 vittorie (9 punti), Turchia 2 (8), Israele 2 (4), Grecia 1 (3).

Ottavi di Finale in Italia a Bari, 9-10 settembre

9 settembre 2023
ore 18.00: Ottavi di Finale “1” (Italia-Macedonia del Nord)
ore 21.00: Ottavi di Finale “4” (Olanda-Germania)

10 settembre
ore 18.00: Ottavi di Finale “2” (Polonia-Belgio)
ore 21.00: Ottavi di Finale “3” (Serbia-Repubblica Ceca)

Ottavi di finale a Varna, 8-9 settembre

8 settembre 2023
ore 17.30: Ottavi di Finale “7” (Croazia-Romania)
ore 20.30: Ottavi di Finale “6” (Francia-Bulgaria)

9 settembre 2023
ore 17.30: Ottavi di Finale “5” (Slovenia-Turchia)
ore 20.30: Ottavi di Finale “8” (Portogallo-Ucraina)

Quarti di finale a Varna, 11 settembre
QF3: Vincitrice Ottavi 5-Vincitrice Ottavi 8
QF4: Vincitrice Ottavi 6-Vincitrice Ottavi 7

Quarti di finale a Bari, 12 settembre
QF1: Vincitrice Ottavi 1-Vincitrice Ottavi 4
QF2: Vincitrice Ottavi 2-Vincitrice Ottavi 3

Semifinali a Roma, 14 settembre
Semifinale 1: Vincente QF1-Vincente QF4
Semifinale 2: Vincente QF2-Vincente QF3

Finali a Roma, 16 settembre
Finale 3/4 ore 18.00
Finale 1/2 ore 21.00

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Suntory Sunbirds trionfa nella SV.League, è l’undicesimo titolo nazionale per la formazione giapponese

Mondo

In Giappone i Suntory Sunbirds di Osaka hanno conquistato l'11º titolo nazionale e sono diventati i primi campioni della rinnovata Daido Life SV.League, battendo i JTEKT Stings nella finale al meglio delle tre partite. Dopo la rimonta di sabato (da 0-2 a 3-2), i Sunbirds hanno chiuso la serie lunedì con un netto 3-0 (29-27, 25-16, 25-22), davanti a quasi 10.000 spettatori alla LaLa Arena TOKYO-BAY.

Il Suntory Sunbirds si conferma una potenza assoluta del volley giapponese, aggiungendo un nuovo trofeo alla propria bacheca. Per i JTEKT Stings, una prova di grande carattere ma che non è bastata a fermare l’esperienza e la qualità della squadra di Osaka.

Con 21 punti all’attivo, l’opposto russo Dmitriy Muserskiy è stato ancora una volta il miglior marcatore della partita. Oltre a tre muri vincenti e un ace, ha messo a segno 17 punti in attacco con un’efficacia del 50%. Gli schiacciatori Ran Takahashi (71% di successo in attacco, due ace e un muro vincente) e il cubano naturalizzato Alain De Armas hanno contribuito alla vittoria dei Suntory rispettivamente con 18 e 10 punti.

Dall’altra parte, tre giocatori in doppia cifra per gli JTEKT Stings Aichi: l’opposto Kento Miyaura e lo schiacciatore brasiliano Ricardo Lucarelli con 11 punti ciascuno e l’americano Torey DeFalco con 10 punti.

"Oggi sono stato davvero felice di vedere i giocatori mettere in campo ciò su cui hanno lavorato durante tutta la stagione. Hanno alzato il livello nei momenti decisivi e mostrato una forte volontà di raggiungere l’obiettivo. La partita è stata molto dura, ma alla fine siamo riusciti a sfruttare la nostra esperienza per conquistare la vittoria. Questa finale è stata come una festa del volley. Vorrei esprimere la mia più sincera gratitudine a tutti i giocatori, a tutto lo staff e a tutti i membri della famiglia Suntory", ha dichiarato l’allenatore francese dei Suntory Sunbirds, Olivier Lecat.

"Penso che oggi i nostri avversari fossero un passo avanti nei momenti chiave della partita - ha commentato Michal Gogol, allenatore polacco dei JTEKT Stings - Abbiamo avuto le nostre occasioni, soprattutto nel primo set, ma non siamo riusciti a sfruttarle. Questo ha inciso anche sul secondo set. Nel terzo abbiamo cambiato la posizione dello schiacciatore e siamo tornati in campo con una determinazione rinnovata. Con il grande sostegno dei nostri tifosi, siamo riusciti a rimontare bene. Tuttavia, nei momenti decisivi finali, il Suntory è stato nuovamente superiore, e credo che sia stato questo a determinare l'esito del match. Anche dopo la deludente sconfitta di sabato, siamo riusciti a lottare con tutto quello che avevamo fin dal primo pallone. Sono davvero orgoglioso di tutti i ragazzi della squadra".

(fonte: Volleyball World)