La guerra costringe il Belogorie Belgorod a trasferirsi a Tula

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti
SHARE
Foto VC Belogorie
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti

Nella prossima stagione il Belogorie Belgorod trasferirà definitivamente la sua sede a Tula, a quasi 500 km di distanza dalla città d’origine. La scelta della società arriva all’indomani della decisione, da parte della Federazione russa, di prorogare il divieto di disputare partite ufficiali a Belgorod, località vicinissima al confine e considerata a rischio a causa della guerra in Ucraina.

Già da novembre 2022 il Belogorie era stato costretto a cambiare sede per le partite interne (non senza qualche polemica) e alla fine aveva scelto proprio Tula, dove gioca e si allena anche il Tulitsa di Superleague femminile. Ora, visto il prolungarsi dell’emergenza, la società trasferirà anche la propria sede e gli alloggi dei giocatori nella città non lontana da Mosca, dove esordirà in campionato il 14 ottobre contro il Gazprom-Ugra Surgut. “Ci scusiamo con voi per non essere stati in grado di difendere la nostra città natale e la nostra meravigliosa Belgorod Arena, pur avendo fatto ogni sforzo” si legge nel comunicato della società rivolto ai tifosi.

(fonte: BO Sport)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


PlusLiga, Botti is on fire! Lublin in finale, eliminato anche lo Jastrzębski Węgiel

Mondo

Massimo Botti? Lasciamolo pure in Polonia... che intanto, dopo la Challenge Cup vinta ai danni di Civitanova, il suo Lublino ha appena staccato anche il pass per la finale Play-Off in Polonia. Eh già, un club che non aveva mai vinto nulla nella sua storia quest'anno con Botti sta facendo... il botto!

Dopo aver fatto fuori lo ZAKSA di Andrea Giani, in semifinale si è preso lo scalpo addirittura dello Jastrzębski Węgiel, squadra che pochi giorni fa aveva fatto sua la Coppa di Polonia. Dopo aver vinto a sorpresa Gara 1 per 3-1 con una prestazione sopra le righe di Leon, il Lublino aveva perso la sfida seguente con identico punteggio, ma nella decisiva gara di spareggio ha centrato l'impresa al tiebreak con i parziali di 22-25, 25-20, 24-26, 25-23, 9-15.

"Abbiamo fatto la frittata" ci ha scritto in un messaggio Massimo Botti, immaginiamo con un sorriso a 32 denti. Adesso però questa frittata bisognerà cercare di finirla spazzolando il piatto, e non dubitiamo che i gialloneri ci proveranno fino all'ultimo pallone per scrivere una pagina che sarebbe storica tanto per il club quanto anche per il campionato maschile polacco. Intanto la squadra sul pullman canta "Lublin on fire!"

Dall'altra parte della rete ci sarà l'Aluron CMC Warta Zawiercie, che a sua volta ha conquistato la finale sempre alla 'bella' e sempre in cinque set (19-25, 25-21, 25-21, 19-25, 14-16) ai danni del Projekt Warszawa. Per la cronaca, Jastrzębie e Zawiercie sono le due squadre polacche che si affronteranno una contro l'altra nella seconda semifinale delle Final Four di Champions League.

La serie finale del campionato polacco sarà ora al meglio delle cinque partite, con le prime tre sfide in programma mercoledì 30 aprile, sabato 3 maggio e mercoledì 7 maggio.

Di Giuliano Bindoni