Macerata la spunta al tie break a Cremona: “Brave a reagire”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto Diego Crotti
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Prima vittoria stagionale per la CBF Balducci HR che espugna Cremona al tie break nella seconda giornata di andata, dopo un’altra battaglia come nel match di esordio con Montecchio ma stavolta conclusa con il successo, in una gara con tanti alti e bassi.

Nel primo set una CBF Balducci spenta subisce il gioco di Cremona che ha vita facile: l’attacco delle lombarde gira al doppio di quello arancionero (41% vs 23%) e fa la differenza in un parziale senza storia sin dai primi punti. Situazione ribaltata nel secondo set, Macerata ritrova idee e gioco e guidata dai 6 punti di Fiesoli riporta la gara in parità: capitano arancionero in evidenza anche nel terzo set dove guida le sue compagne con 8 punti personali e il 58% in attacco. Nel quarto set le arancionere calano e Cremona ne approfitta, riuscendo con tanta grinta e maggiore lucidità in contrattacco a portare la sfida al tie break: 4 punti personali per la regista Turlà. Nel quinto set le arancionere restano avanti fino al 6-11, Cremona non molla fino all’ultimo ma il guizzo finale è della CBF Balducci HR. Fiesoli votata MVP e top scorer del match con 20 punti.

LA CRONACA

Tre errori consecutivi arancioneri favoriscono il break di 5-0 che lancia subito Cremona sul 7-3, Bolzonetti sfrutta a filo rete il servizio di Fiesoli (7-5) ma poi non trova il diagonale e le lombarde vanno a +5 (11-6). Le arancionere faticano in ogni fondamentale e Cremona ne approfitta con Ferrarini (13-6), Fiesoli ci prova col muro del 14-9 ma la ricezione CBF Balducci HR continua ad avere problemi (16-9). Entra Vittorini per Bolzonetti, le cremonesi non tolgono il piede dall’acceleratore e con una buona efficienza in contrattacco volano sul 19-10. Il parziale continua sulla stessa linea e si chiude 25-15.

Macerata prova a reagire nel secondo set (0-3) e guadagna il +5 con Mazzon in contrattacco e il muro di Fiesoli (1-6), poi il capitano inventa il mani out del 2-9. Entra Felappi per Taborelli per Cremona e trova subito due punti consecutivi (5-10) ma Bolzonetti fa buona guardia sotto rete e mura il 6-14. Cremona rimonta grazie ad una buona serie al servizio di Rossini risalendo fino all’11-15, Fiesoli mette a terra il 12-18 per il nuovo +6 e due errori cremonesi sanciscono il 12-20. Busolini firma l’ace del 12-22 e Mazzon chiude il  set 14-25. L’attacco di Cremona cala al 19%, quello arancionero sale al 40%.

Mazzon spinge la CBF Balducci HR sul 2-5 nel terzo set, Fiesoli mette l’ace del 3-7 con l’aiuto del nastro e Mazzon ferma Taborelli (3-8). Korhonen mura Rossini e il fallo in palleggio di Turlà vale il 6-13, Bolzonetti e Busolini sbagliano in attacco e Cremona si ritrova a -4 (10-14): le arancionere tengono il +4, entra Vittorini per Bolzonetti e mette subito il mani out del 13-18. La situazione non cambia con Cremona che non sfrutta diverse occasioni in contrattacco tenendo sempre avanti le ragazze di Saja (18-23), poi i colpi di Vittorini chiudono il set 19-25.

Vittorini resta in campo nel quarto set, è l’avvio più equilibrato con le arancionere che vanno prima sul 3-5 ma vengono poi raggiunte dal muro di Taborelli (7-7): si va sempre punto a punto (10-10), Fiesoli non trova la riga in lungolinea (12-11), entra Civitico per Busolini, l’equilibrio continua complici anche errori che arrivano da entrambi i lati del campo (15-15). Arriva il break per Cremona (con Felappi in campo) con Rossini (18-16) e ancora con Piovesan (20-17): le lombarde giocano con grande agonismo mentre le arancionere sembrano non riuscire a trovare il guizzo giusto proprio in questa fase finale. Piovesan firma anche il 22-18, Vittorini risponde da posto quattro (22-20) ma non serve perché Cremona , 25-21.

Il tie break si apre con la difesa di Bresciani che Fiesoli trasforma nello 0-2 in pallonetto, Cremona non molla (3-3) ma la CBF Balducci HR piazza la zampata con il muro di Vittorini (4-7), si gira campo sul 5-8. Bonelli tiene il +3 a muro (6-9), Munarini e Felappi sbagliano (6-11) ma anche Vittorini (8-11). Arriva il contrattacco di Munarini (9-11) che poi mura Busolini (11-12): Korhonen sblocca (11-13), Mazzon trova il primo match ball (12-14) le arancionere tengono i nervi saldi e chiudono 12-15.

Sofia Turlà, palleggiatrice CremonaUfficio. “È stata una partita particolare, lunga, siamo partite a duemila poi l’avversario non era quello del primo set, quindi è andata un po’ così. Sono molto contenta della mia squadra, di come gli allenatori hanno gestito il tutto. Secondo me possiamo fare di meglio, magari sbagliando qualcosina meno, magari essendo un po’ più precise. In queste partite sono i dettagli a fare la differenza e sicuramente lavoreremo su questo per proseguire al meglio la stagione”.

Alessia Fiesoli, schiacciatrice CBF Balducci Macerata. “Una partita lunghissima perché entrambe le squadre non hanno mai mollato in tante situazioni. Loro brave a mettersi subito sotto nel primo set e noi altrettanto brave comunque a reagire dopo un primo set bruttissimo e nel secondo, terzo e quinto set. Brava Cremona che comunque ci hanno rimesso in difficoltà soprattutto nella fase muro difesa. Sono contenta della mia squadra che ha avuto una reazione al tie break. Venire a giocare qua non è mai facile”.

Cremonaufficio Esperia Cremona – CBF Balducci HR Macerata 2-3 (25-15 14-25 19-25 25-21 12-15)
Cremonaufficio Esperia Cremona: Rossini 13, Ferrarini 15, Turla’ 6, Piovesan 11, Munarini 5, Taborelli 8, Gamba (L), Felappi 10, Balconati 1, Coveccia, Zorzetto. Non entrate: Landucci. All. Zanelli.
CBF Balducci HR Macerata: Bolzonetti 2, Mazzon 15, Korhonen 17, Fiesoli 20, Busolini 7, Bonelli 1, Bresciani (L), Vittorini 9, Civitico. Non entrate: Masciullo, Stroppa, Morandini (L). All. Saja.
Note: Cremona 9 battute sbagliate, 2 ace, 9 muri vincenti, 29% in attacco, 49% in ricezione (23% perfette). Macerata 7 battute sbagliate, 2 ace, 9 muri, 32% in attacco, 58% in ricezione, 28% perfette).

(fonte: Comunicato Stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Rivoluzione Futura: salutano coach Beltrami, Zanette, Monza, Cecchetto, Enneking, Zakościelna, Brandi, Landucci e Kone

A2 Femminile

Scorrono i titoli di coda sulla stagione 2024/25 e, come in ogni finale che si rispetti, è giunto il tempo dei saluti e dei ringraziamenti. È stata un’annata lunga e intensa per la Futura Volley Giovani, partita la scorsa estate con rinnovate ambizioni e la voglia di competere ancora ad alti livelli.

Tirata la riga qualche giorno fa, il bilancio non può che essere positivo, con la formazione bustocca che ha chiuso al primo posto la Regular Season e in terza piazza la Pool Promozione; i Play-Off si sono interrotti in semifinale non senza rimpianti ma resta il fatto che la formazione biancorossa si è confermata tra i top team del campionato di A2, cosa non facile vista la competitività del campionato attuale.

Una conferma sul campo che ha portato anche ad una crescita dei numeri in casa Futura Volley, col record di abbonati (oltre 500), il record nella media di spettatori presenti alle partite disputate alla Soevis Arena di Castellanza e una crescita delle interazioni sui canali social.

Un risultato reso possibile da tutte le componenti della società di Busto Arsizio: dalle giocatrici allo staff tecnico, dai dirigenti al preziosissimo gruppo dei volontari, dai tifosi ma soprattutto dagli sponsor che hanno rinnovato la loro fiducia nel progetto, permettendo al club di fissare obiettivi ambiziosi, strutturarsi e provare a guardare ancora più in alto. Il ringraziamento va dunque a tutti i volti della Futura Volley: grazie di cuore, senza di voi nulla sarebbe possibile.

Anche se l’ultima palla è caduta solo da pochi giorni, la società della famiglia Forte è già al lavoro per programmare la prossima stagione agonistica. È tempo di ripartire, dunque, non prima però di aver salutato chi prenderà strade diverse e chi ha fatto scelte di vita.

A partire da coach Alessandro Beltrami e la sua inseparabile “lavagnona”. Quella lavagna bianca dove ad inizio stagione era stata attaccata la classifica del girone B stilata dagli addetti ai lavori; un ranking che la Futura Volley è stata in grado di sovvertire lavorando duro ogni giorno e che è stato una delle motivazioni forti che ha spinto il gruppo anche oltre i suoi limiti.

Un abbraccio speciale va a Elisa Zanette, che lascia Busto Arsizio dopo tre stagioni nel corso delle quali “the hammer” è stata uno dei punti di riferimento più preziosi dentro e fuori dal campo, e a Sofia Monza, che di annate in biancorosso ne ha vissute due spiccando sempre per il suo impegno e la sua dedizione.

C’è un pizzico di commozione in più nel salutare Giada Cecchetto, che con la maglia di Futura ha chiuso una grandissima carriera, felici però di averla potuta accompagnare nell’ultimo tratto di un percorso ricco di soddisfazioni. Alyssa Enneking (o Ennequeen… fate voi!) e Barbara Zakościelna hanno allungato la lista delle atlete straniere passate da Busto Arsizio e lasciano un ricordo speciale.

Un grosso in bocca al lupo va a Valentina Brandi, Chiara Landucci e soprattutto a Fatim Kone, alla quale auguriamo un pronto ritorno sui campi, più forte di prima.

Last but not least, le “piccole” del gruppo: Giulia Osana, Aurora Del Freo, Federica Baratella e Gaia Spiriti. Il futuro è nelle vostre mani!

(fonte: Futura Volley Giovani)