Primo successo stagionale per Offanengo, 3-0 a Lecco

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto Matteo Benelli
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Arriva il primo successo stagionale per la Trasporti Pietro Bressan Offanengo, che fa festa al PalaCoim grazie al rotondo 3-0 contro l’Orocash Picco Lecco in un duello storico tra le due formazioni contando anche gli scontri in B1. Dopo il punto conquistato domenica a Costa Volpino, la squadra di Giorgio Bolzoni ha potuto brindare all’intera posta con una bella prestazione costellata anche da 11 muri. Momento chiave, il secondo set, dove Lecco conduceva 21-24 prima di venir rimontata 26-24 per il 2-0 locale.

Mvp, la brasiliana Tamara Abila De Paula (premiata dal sindaco di Offanengo Gianni Rossoni), schiacciatrice di casa determinante in quel frangente e anche nel match con i suoi 14 punti (e 54% in attacco), uno in più della capitana Francesca Trevisan (13, con 6 palloni messi a terra nel primo set). In doppia cifra anche l’opposto Giorgia Sironi (10 punti), oltre agli 8 punti della regista Bridi. All’Orocash non è bastata la top scorer Aneta Zojzi (17 punti, di cui 10 nel secondo set, con il 50% in attacco).

Offanengo sale a quota quattro punti in classifica e si prepara a un nuovo match casalingo: domenica alle 17 al PalaCoim arriverà Macerata.

Offanengo scene in campo con Bridi in palleggio, Sironi opposta, Abila De Paula e Trevisan in posto quattro, Tajè e D’Este al centro e Pelloni libero. Le neroverdi partono meglio, spinte dal doppio ace di Trevisan (5-3). La battuta locale è efficace e sul turno di Tajè la squadra di Bolzoni avanza. Time out ospite sull’8-4, poi la Trasporti Pietro Bressan alllunga fino al 10-4. Badalamenti prova a scuotere Lecco (muro del 10-6),  ma Trevisan ripristina e aumenta le diistanze (15-8). Il muro di Tajè vale il 18-10, l’Orocash rimonta fino al 18-13 (time out poco prima di Bolzoni), ma il finale è cremasco: ace di Bridi (22-15) e 25-19 a firma di Trevisan.

L’avvio di secondo set è equilibrato. Lecco trova il break con Badalamenti (attacco più ace per il 6-8), poi va sul +3 (out Trevisan per il 7-10); il capitano di casa si riscatta subito (9-10), ma Zojzi rilancia per Lecco (9-12, time out Bolzoni). Ancora la schiacciatrice biancorossa a segno per il +4 e ancora Trevisan a guidare la rimonta di casa (12-13, sosta chiesta da coach Milano). Il set è vivace: ace di Zojzi per il 12-15, doppia risposta di Abila De Paula per la parità a quota 15. Il braccio di ferro prosegue, con Offanengo che non sfrutta un paio di chance per l’aggancio (19-21). Nel finale, decide Zojzi con attacco ed ace per il 20-23, con l’Orocash avanti 21-24, ma qui Lecco si inceppa,mentre Offanengo crede e completa la rimonta presa per mano dalla brasiliana Tamara Abila De Paula (tre punti per il 24-26).

L’equilibrio regna anche nell’inizio del terzo set (7-7). La squadra di Milano trova il break con Badalamenti (battuta) e Caneva (muro, 8-10), che poi difende a denti stretti dai ripetuti attacchi della cremasche che però agganciano a quota 15. L’errore di Badalamenti vale il sorpasso di Offanengo (17-16, time out Picco), che poi trova il break con il muro di Bridi (19-17, time out biancorosso). Ulrike si ripete per il +3, lo stesso fa in contrattacco Abila De Paula (23-19), preludio al 25-20 che fa esplodere il PalaCoim.

Giorgio Bolzoni (coach Trasporti Pietro Bressan): “Anche in questa partita abbiamo iniziato bene, questa è una nostra caratteristica. Siamo stati bravi a leggere subito alcune situazioni tattiche, poi siamo sempre stati dentro la partita. Un aspetto che non ci era riuscito prima era recuperare, è successo nel secondo set, poi nel terzo  abbiamo preso progressivamente coraggio e siamo riusciti a spingere per chiudere. Ci ha aiutato molto il muro-difesa, abbiamo avuto il merito di giocare tante azioni lunghe. Sono arrivati tre punti d’oro che servono per la classifica, per il morale, per le ragazze e per il lavoro che facciamo in palestra”.

Tamara Abila De Paula (schiacciatrice Trasporti Pietro Bressan, mvp): “E’ una vittoria importantissima per la nostra squadra, in settimana lavoriamo molto bene; il mio ambientamento in Italia e a Offanengo procede bene; dedico questo premio a mio figlio Yuri di sei anni”.

Ci è mancata un po’ di lucidità, aspetto che paghiamo quando andiamo in vantaggio. Offanengo ha avuto più pazienza nel muro-difesa e ha difeso qualche pallone in più rispetto a noi. Siamo state brave a ricevere meglio, ma abbiamo finalizzato poi poco. Il momento chiave è stato sicuramente il secondo set; vincendolo magari si sarebbe aperto un altro scenario di partita” ha commentato Gaia Badalamenti, schiacciatrice biancorossa. 

TRASPORTI PIETRO BRESSAN-OROCASH PICCO LECCO 3-0 (25-19, 26-24, 25-20)
TRASPORTI PIETRO BRESSAN:
Abila De Paula 14, D’Este 2, Sironi 10, Trevisan 13, Tajè 3, Bridi 8, Pelloni (L), Tommasini, Modesti, Cantaluppi. N.e.: Sassolini V., Martinelli, Compagnin, Doneda (L). All.: Bolzoni
OROCASH PICCO LECCO: Badalamenti 15, Caneva 6, Rimoldi, Zojzi 17, Piacentini 5, Conti 3, Barbagallo (L), Frigerio 1, Mainetti, Bazzani 1. N.e.: Monti (L), Sassolini H., Morandi, Casari. All.: Milano
ARBITRI: Pazzaglini e Adamo
NOTE: Durata set: 26′, 33′, 27′. Trasporti Pietro Bressan: battute sbagliate 10, ace 3, ricezione positiva 52% (perfetta 25%), attacco 33%, muri 11, errori 19. Orocash Picco Lecco: battute sbagliate 11, ace 9, ricezione positiva 52% (perfetta 30%), attacco 29%, muri 3, errori 26.

(fonte: Comunicato Stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Il Vero Volley Network Day a Monza: quante novità per i club!

Sport Management

Di Redazione

E’ stata una giornata importante, quella di domenica 5 settembre, per il Vero Volley Network, iniziativa promossa dal Consorzio Vero Volley di Monza che coinvolge e unisce circa 60 società in tutta Italia in una collaborazione caratterizzata da grande energia e da una proattività dimostrata anche durante il lungo periodo segnato dal lockdown per le attività sportive.

Per il Vero Volley Network è stata la quinta edizione del suo “Day” annuale, che ha visto una bella giornata di sport e condivisione di valori: il via ufficiale della giornata – che quest’anno si è tenuta in contemporanea sia in presenza all’Arena di Monza, che in conference call con una partecipazione “mista” e un sapiente lavoro di regia dedicato – è stato dato alle 10.30, con il benvenuto e l’introduzione di Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley, che ha presentato la rinnovata e ancora più ampia proposta riservata alle società affiliate per la stagione 2021-2022.

Diversi, infatti, sono i vantaggi riservati alle società che aderiscono al Network, come, per esempio, uno “sportello” legale di consulenza dedicato (per tematiche come il vincolo sportivo e le sue modalità di scioglimento, la giusta causa, le responsabilità delle società e dei dirigenti e i contratti sportivi), la partecipazione a corsi di formazione e opportunità di approfondimento anche con vantaggi rispetto all’editoria di settore, la possibilità di usufruire a tariffa convenzionata dei contenuti della futura MAF Academy – la nuova scuola online dedicata agli allenatori e agli addetti ai lavori dello sport – e l’accesso a iniziative come la “Parents’ School”, tenuta da una psicologa dello sport per i genitori, oltre a proposte vantaggiose con partner di livello internazionale come Volleyball World e Decathlon.

Inoltre, all’interno del Network, oltre ad approfittare direttamente della consulenza, delle opportunità e del confronto legati agli staff e all’attività giovanile, di qualificazione e di alto livello del Consorzio Vero Volley, è possibile sviluppare anche proposte di rete, condividere e realizzare strategie di reclutamento comuni e altri progetti.

A seguire nel corso del Vero Volley Network Day, Francesco Cattaneo, Direttore Tecnico del Consorzio Vero Volley, ha presentato le attività della Direzione Tecnica per il Network, mentre Riccardo Consonni, Covid Manager del Consorzio Vero Volley, ha trattato la parte relativa ai nuovi protocolli federali per la gestione Covid-19 da parte delle società sportive.

Quindi, è stato il momento di Giusi Cenedese, Commercialista esperta in enti sportivi e del terzo settore, che ha tenuto un intervento dal titolo “La nuova legge sullo sport: lo stato dell’arte”, prima della presentazione di Fabrizio De Mola, World Brand Manager di All Six-Decathlon, che ha illustrato una proposta congiunta Decathlon-Vero Volley per le società del Network.

In particolare, con l’ingresso da protagonista nel mondo del volley del brand All Six, importante e innovativo, questa rappresenta una delle grandi opportunità del Vero Volley Network e segnerà una novità nel panorama della pallavolo non solo di alto livello.

Il programma della mattinata, quindi, è terminato con le conclusioni e il saluto del presidente Marzari, che hanno lasciato, poi, spazio ad un pranzo insieme all’Arena di Monza.

Nel pomeriggio, invece, è stato riservato uno spazio di networking con diversi "tavoli" dedicati alla presentazione dei servizi offerti dal Consorzio alle società affiliate, con le realtà presenti e collegate che si sono potute confrontare sui temi della direzione tecnica e formazione, minivolley, squadre giovanili, dell’area gestionale, marketing e comunicazione, sullo sportello legale e altro ancora, compresa la conoscenza diretta e la “prova sul campo” di alcune attrezzature e materiali tecnici di nuova concezione.

Per maggiori informazioni sul Vero Volley Network è possibile visitare la sezione dedicata sul sito verovolley.com oppure contattare direttamente la mail network@verovolley.com.