Fahr: “La nostra forza è la fame”. Folie: “Chiave del match sarà la battuta”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

La grande pallavolo va in scena a Livorno con la Supercoppa Italiana di volley femminile: oggi alle 17.30 al Modigliani Forum scenderanno in campo le ragazze della Prosecco Doc Imoco Conegliano, vincitrice dello scudetto, della coppa Italia e della regular season 2022­23 e l’Allianz Vero Volley Milano, finalista di coppa Italia.

Ogni competizione vuol dire tanto, per tutte noi giocatrici e per la società. Vincere un trofeo è sempre una grande emozione – le parole di Sarah Fahr, intervistata da Diego De Ponti per Tuttosport . Però dall’altra parte c’è una squadra molto forte, che ha tutto per vincere e che cercherà di farlo con tutta l’anima. Se dovesse succedere non ci butteremo giù. Prenderemo quello che è successo come un test in vista di altre possibili sfide. Quella di oggi è prima di tutto una sfida con noi stesse”.

Conegliano non perde un trofeo in Italia dal 2019. “Quello che sta facendo l’Imoco non è scontato, non è la normalità. Qui si respira una voglia di fare e un’intensità che non sono comuni. Tutte le giocatrici che arrivano qui vogliono dare il mille per mille. Qui c’è un clima molto collaborativo, con una competizione giusta e sana”.

Tre giocatrici che Milano schiererà questo pomeriggio sono state sue compagne di squadra all’Imoco…“Sono tutte amiche con cui ho giocato e questo vuol dire che ci conosciamo bene. Murare Paola è adrenalina pura. Questo renderà il match ancora più avvincente. Sarà una partita tosta, il livello di tutte le squadre è cresciuto. Anche Milano è cresciuta tanto. Pure Conegliano lo ha fatto. Abbiamo un gioco consolidato, una panchina lunga, una bella linea di muro e giocatrici che in battuta tirano delle vere sassate. La nostra forza è che abbiamo ancora una fame pazzesca”.

Una tra tutte Raphaela Folie: “Non vediamo l’ora di scendere in campo e sentire quell’adrenalina lì per iniziare a portare a casa un trofeo che comunque rimane importante le sue parole, apparse sulle colonne di Mi Tomorrow . Dal canto nostro abbiamo cambiato tanto sul mercato, è normale che manchi ancora la giusta intesa tra di noi. Ma c’è un grande potenziale, come abbiamo dimostrato con Scandicci. Loro hanno già giocato tutte insieme l’anno scorso e hanno vinto tante finali (tra cui quella per lo scudetto proprio con Milano, ndr). Si imporrà chi metterà in campo la miglior pallavolo”.

“La chiave del match sarà la battuta. Dovremo mettere in difficoltà la loro ricezione per impedire a Wolosz di avere la palla in mano. Far spostare la loro palleggiatrice da sotto rete sarà fondamentale”.

(fonte: Tuttosport, MI Tomorrow)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Andrea Radici sarà il nuovo allenatore di Mantova nella prossima stagione

Volley Mercato

Il nuovo allenatore della Gabbiano Farmamed Mantova è Andrea Radici. Classe 1966, nativo di Città di Castello, il tecnico succede a Simone Serafini e ha firmato un contratto annuale con il club.

Di assoluto prestigio il suo curriculum: dopo gli inizi come secondo allenatore nel club della sua città, in serie A2, dal 1996 al 1999 è alla guida di Perugia, in B1. Seguono poi esperienze sulle panchine di Perugia, Arezzo, Spoleto e Foligno (tutte tra B1 e B2), prima del primo incarico in serie A2, quello di primo allenatore della Monini Spoleto, fino alla metà del dicembre del 2005.

Dopo un’annata sulla panchina di Bastia Umbra, in B1, dal 2007-2008 ritorna nella sua città natale, e inizia una scalata vertiginosa. Prima domina il torneo di B1, chiuso con 25 vittorie in 26 giornate, conquistando la promozione, e poi vive altri quattro anni in categoria, centrando i playoff nel 2009-2010 (primo turno), nel 2010-2011 (semifinale) e nel 2011-2012 (semifinale).

La stagione 2012-2013 è quella del trionfo: Radici e la sua Città di Castello dominano il torneo di A2 con 22 vittorie e due sole sconfitte, e ottengono la tanto agognata promozione in Superlega. Superlega dove, l’annata successiva, Radici porta ancora i suoi ai play-off, chiudendo al settimo posto in classifica e cedendo poi a Piacenza negli spareggi.

Piacenza che lo sceglierà poi l’anno successivo come guida tecnica, prima che Radici si sposti poi nelle Marche, ripartendo dalla serie B alla guida di Fano e conquistando la promozione in A3 al termine della stagione 2018-2019.

Chiusa la parentesi a Fano, Radici approda sulla panchina della Omifer Palmi, con la quale vince una Supercoppa di serie A3 (proprio contro la Gabbiano) e sulla quale resta fino allo scorso novembre, in serie A2.

"Sono estremamente soddisfatto dell’approdo di Andrea come nostra guida tecnica – spiega il presidente Paolo Fattorisono convinto potrà avviare un nuovo, importante ciclo, che ci regalerà soddisfazioni. È un tecnico di grande esperienza, che fa del lavoro e della crescita di ogni singolo giocatore il suo mantra. Quando ci è stata presentata questa opportunità, non ce la siamo fatta scappare".

(fonte: Gabbiano Farmamed Mantova)