Savino Del Bene Scandicci

Scandicci torna a Palazzo Wanny e attende Casalmaggiore, Barbolini: “Dovremo fare attenzione”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto di Jacopo Canè
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

La Savino Del Bene Volley ritorna a casa. Dopo due trasferte consecutive la squadra di coach Barbolini si prepara infatti a far ritorno tra le mura amiche di Palazzo Wanny.

La prestazione di grinta e carattere messa in campo una settimana fa all’Allianz Cloud di Milano non ha portato alla vittoria e la Savino Del Bene Volley, dopo la sconfitta al tie break subita per mano del Vero Volley Milano, vuole subito rifarsi della prima battuta d’arresto della stagione.

La prima occasione per farlo arriverà Domenica 29 ottobre, a partire dalle 17.00, quando la Savino Del Bene Volley ospiterà la sfida valida per la quarta giornata del campionato di Serie A1, una partita che la vedrà contrapposta alla Trasporti Pesanti Casalmaggiore.

EX E PRECEDENTI

Una sola giocatrice di Casalmaggiore ha giocato con la Savino Del Bene Volley:

Elena Perinelli, schiacciatrice classe ’95 rimasta a Scandicci per una sola stagione (2014-2015).

Tra le fila della Savino Del Bene Volley non ci sono giocatrici che in passato hanno indossato la maglia di Casalmaggiore, ma in compenso coach Massimo Barbolini è stato allenatore della formazione lombarda nella stagione 2015-2016, un’annata magica nella quale Casalmaggiore vinse la Supercoppa italiana e soprattutto la CEV Champions League.

22 i precedenti ufficiali tra le due formazioni: bilancio favorevole alla Savino Del Bene Volley che si è sempre imposta in 13 occasioni. 9 invece i successi per Casalmaggiore.

Le parole di coach Barbolini: “Casalmaggiore è una squadra che nello scorso fine settimana ha trovato la prima vittoria, imponendosi in maniera netta. È una squadra con la quale sicuramente dovremo fare attenzione. Sono una formazione da rispettare e in vista della sfida ci stiamo allenando bene. Abbiamo iniziato una buona settimana e sono sicuro che arriveremo al meglio di quello che è possibile con Casalmaggiore.”

La scorsa stagione la Trasporti Pesanti Casalmaggiore si è piazzata al sesto posto in regular season e raccogliendo 12 vittorie e 14 sconfitte ha concluso con 37 punti in classifica. In virtù del piazzamento ottenuto al termine della stagione regolare, la formazione all’epoca allenata da coach Andrea Pistola ha ottenuto l’accesso ai Play Off Scudetto, dove è stata sconfitta per 2-1 nella serie dei quarti di finale che l’ha vista contrapposta al Vero Volley Milano.

Estromessa dai Play Off Scudetto, Casalmaggiore ha poi partecipato ai Play Off di Challenge Cup imponendosi 3-1 nella finale contro Il Bisonte Firenze e conquistando così la qualificazione alla terza coppa europea.

La Trasporti Pesanti Casalmaggiore ha un roster in gran parte rinnovato rispetto alla passata stagione e dopo la fine del rapporto con Laura Melandri, arrivata martedì 24 ottobre, le atlete confermate rispetto allo scorso anno sono solamente tre: PerinelliLohuis e De Bortoli.

Ad essere cambiato non è solamente il gruppo squadra, ma anche lo staff tecnico. In questa stagione sulla panchina di Casalmaggiore si siede infatti coach Marco Musso, allenatore che, dopo quindici stagioni a Busto Arsizio ha cambiato squadra in questa stagione.

La stagione di Casalmaggiore è iniziata con la sconfitta al tie break subita nell’esordio contro il Volley Bergamo 1991, successivamente le casalesi hanno giocato tre gare consecutive con Novara, due in Challenge Cup e una in campionato, uscendo sempre sconfitte. Battute d’arresto che hanno segnato l’eliminazione di Casalmaggiore dalla terza manifestazione continentale e che hanno lasciato la formazione di Musso a secco di vittorie in campionato.

Il primo successo stagionale di Casalmaggiore è arrivato nello scorso fine settimana, quando la formazione lombarda si è imposta per tre set a zero contro l’Itas Trentino.

Nella sfida di domenica la Trasporti Pesanti Casalmaggiore scenderà in campo con il 6+1 composto da Hancock al palleggio, Smarzek come opposto, Lohuis e Manfredini da centrali, con Perinelli e Acosta in banda e De Bortoli come libero.

La partita tra Savino Del Bene Volley e Trasporti Pesanti Casalmaggiore sarà visibile, previo abbonamento, sulla piattaforma Volleyball World TV. Ricordiamo che, inserendo al momento della registrazione il codice SAVINODELBENE20, sarà possibile usufruire del 20% di sconto sull’abbonamento.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Gironi e calendario delle fasi preliminari della CEV Beach Volley Nations Cup 2025

Beach Volley

Si è tenuto ieri pomeriggio, presso la sede CEV in Lussemburgo, il sorteggio delle pool della Fase Preliminare della CEV Beach Volley Nations Cup 2025, manifestazione che dal 17 al 20 luglio ad Espinho (Portogallo) vedrà invece disputare le Finali. 

La Fase Preliminare femminile prenderà il via il 13 e 14 maggio con il primo evento in programma a Madrid(Spagna, Pool E), per proseguire successivamente a Heraklion (Grecia, Pool F, 17-18 maggio), Balikesir (Turchia, Pool A, 24-25 maggio), Messina (Italia, Pool D, 17-18 giugno), Riga (Lettonia, Pool C, 20-21 giugno), Vilnius(Lituania, Pool B, 21-22 giugno) e concludersi in Turchia (PoolG, 23-24 maggio).

FASE PRELIMINARE FEMMINILE | LA COMPOSIZIONE DELLE POOL
POOL A (24-25 maggio, Balikesir TURCHIA): Turchia, Olanda, Danimarca, Romania. 
POOL B (21-22 giugno, Vilnius LITUANIA): Lituania, Finlandia, Norvegia, Croazia. 
POOL C (20-21 giugno, Riga LETTONIA): Lettonia, Ucraina, Israele.
POOL D (17-18 giugno, Messina ITALIA): Italia, Francia, Belgio.
POOL E (13-14 maggio, Madrid SPAGNA): Spagna, Slovenia, Ungheria.
POOL F (17-18 maggio, Heraklion GRECIA): Grecia, Polonia, Estonia.
POOL G (23-24 maggio, TURCHIA): Germania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Bulgaria.

La Fase Preliminare maschile prenderà invece il via, sempre nelle date 13 e 14 maggio, a Madrid (Spagna, Pool C), per poi proseguire a Heraklion (Grecia, Pool F, 17-18 maggio), Balikesir (Turchia, Pool A, 24-25 maggio), Riga(Lettonia, Pool B, 20-21 giugno), Vilnius (Lituania, Pool D, 21-22 giugno) e concludersi, come nel femminile in Turchia (PoolG, 23-24 maggio).

FASE PRELIMINARE MASCHILE | LA COMPOSIZIONE DELLE POOL
POOL A (24-25 maggio, Balikesir TURCHIA): Turchia, Francia, Estonia, Croazia. 
POOL B (20-21 giugno, Riga LETTONIA): Lettonia, Austria, Israele. 
POOL C (13-14 maggio, Madrid SPAGNA): Spagna, Ucraina, Belgio, Irlanda del Nord.
POOL D (21-22 giugno, Vilnius LITUANIA): Lituania, Polonia, Slovenia, Bulgaria.
POOL E (17-18 giugno, Messina ITALIA): Italia, Germania, Danimarca.
POOL F (17-18 maggio, Heraklion GRECIA): Grecia, Olanda, Ungheria, Lussemburgo.
POOL G (23-24 maggio, TURCHIA): Norvegia, Repubblica Ceca, Serbia, Romania.

L’evento è stato introdotto per la prima volta nel 2022 (Vienna, Austria) dove Norvegia e Svizzera trionfarono rispettivamente nel torneo maschile e in quello femminile. Lo scorso anno, invece, la fase finale della CEV Nations Cup si svolse a Jurmala (Lettonia), manifestazione che mise in palio gli ultimi posti per i Giochi Olimpici di Parigi 2024; a qualificarsi alla rassegna a cinque cerchi furono la Francia nel torneo maschile e la Repubblica Ceca in quello femminile.

Oltre al sorteggio dei gironi per la Fase Preliminare della Beach Nations Cup 2025, la CEV ha ufficializzato anche le date di due nuovi appuntamenti Future del Beach Pro Tour: l’evento in programma dal 4 al 7 settembre a Csopak (Ungheria, Femminile e Maschile), e quello di Bondues Lille Metropole (Francia, Femminile), che si svolgerà dal 18 al 21 settembre. 

(fonte: FIPAV)