Gli ascolti tv della Coppa Italia: meglio RaiSport di Rai 2…

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Lega Pallavolo Serie A
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Numeri importanti per la Final Four di Del Monte Coppa Italia tenutasi nel weekend a Bologna, in una Unipol Arena strapiena per la finalissima di domenica. A fronte dell’indiscutibile successo di pubblico dell’evento organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A c’è però un’incongruenza abbastanza macroscopica che riguarda gli ascolti tv: dei 700mila spettatori che hanno seguito le dirette televisive sui canali Rai, quasi 400mila si sono sintonizzati su RaiSport +HD per le semifinali del sabato, e solo 293.389 su Rai 2 per la finale di domenica. Sulla base di dati simili – ai quali vanno comunque aggiunti gli spettatori collegati in streaming con Volleyball TV – viene il dubbio che gli sforzi compiuti per ottenere la presunta “vetrina” sui canali generalisti, con tanto di spostamento dell’orario ad hoc, siano piuttosto mal riposti…

Nessun dubbio invece, come detto, sulla passione del pubblico in presenza: sulle tribune di Casalecchio sono passati oltre 16000 spettatori (7562 per le semifinali e 9125 per la finale) per un incasso superiore ai 300mila euro. I biglietti sono stati venduti in 20 diversi paesi, tra cui Svizzera, Slovenia e Francia ma anche i più “esotici” Polonia, Giappone, Serbia, Bulgaria, Irlanda, Inghilterra, Danimarca, Spagna, Taiwan e Brasile. Anche all’interno della Penisola la vendita dei biglietti è stata piuttosto variegata: sono stati infatti acquistati biglietti da quasi 700 comuni italiani, circa 1 su 12.

Importante anche la copertura mediatica dall’estero, con 13 media stranieri accreditati (da Giappone, Bulgaria e Polonia) e, per la prima volta, una cronaca in inglese realizzata per Volleyball TV da Clayton Lucas con il commento tecnico di Andrea Zorzi.

A livello di social network la Lega Pallavolo Serie A ha pubblicato tra sabato e domenica oltre 200 contenuti, raggiungendo una copertura organica totale di oltre 130.000 utenti su Facebook e oltre 70.000 su Instagram. Quasi 10.000 le visualizzazioni degli highlights delle partite sul canale YouTube di Lega Pallavolo Serie A, che nell’ultima settimana ha superato, con i suoi contenuti, quota 40.000 visualizzazioni, 15.000 solo nella giornata di domenica. Alla visibilità social hanno contribuito anche i volti delle community “Che fatica la Vita da Bomber” e “Pallavolisti Brutti“, entrambe presenti in forze all’evento.

Altre curiosità riguardano gli stand della Fan Area: in quello dello sponsor Del Monte sono state distribuite gratuitamente in due giorni oltre 12mila banane, mentre il title sponsor dei campionati Credem Banca ha attratto 10mila tifosi, di cui circa duemila hanno preso parte ai giochi organizzati nel wekeend, vincendo 800 gadget.

Infine, dal punto di vista puramente tecnico, a Bologna si è assistito a due semifinali terminate al tie break, un evento verificatosi soltanto altre due volte da quando si gioca con la formula della Final Four, e sempre a Bologna: nel 2015, con il passaggio del turno di Trento e Modena, e nel 2017, quando ad arrivare in finale furono Civitanova e Trento.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Coppa Italia, la Final Four di Serie A1 si giocherà all’Unipol Arena di Bologna

Coppa Italia

“Si torna sempre dove si è stati bene” recita un noto aforisma. E sarà un graditissimo ritorno per la Lega Volley Femminile e Master Group Sport che, a due anni di distanza, ritroveranno l’Unipol Arena di Casalecchio di Reno, nel Comune di Bologna, per le Finali di Coppa Italia Frecciarossa, che si disputeranno sabato 8 e domenica 9 febbraio 2025.

Una sede che rievoca i bellissimi ricordi delle Finali del 2023, che segnarono il record storico di spettatori per un evento di Lega, con 7800 presenze per lo scontro tra Conegliano e Milano, poi superato giusto questo settembre con la Supercoppa di Roma.

Il programma sarà il medesimo delle altre edizioni: le due semifinali saranno in programma sabato 8 febbraio, alle ore 15.30 e alle 18, mentre la domenica 9 febbraio si aprirà con la Finale di Serie A2 alle 12, seguita alle 15.20 dalla Finalissima di Serie A1. Le quattro squadre che parteciperanno alla Final Four di Serie A1 verranno stabilite dai Quarti di Finale in programma tra domenica 29 e lunedì 30 dicembre; mentre le due finaliste di Serie A2 usciranno dai Quarti di Finale del 18 dicembre e dalle Semifinali dell’8 gennaio.

Frecciarossa, ha deciso di confermare il proprio naming title alle di Finali Coppa Italia per il quinto anno consecutivo, a riprova del proprio costante impegno come vettore della Pallavolo Femminile Italiana. Tutte le informazioni sugli accrediti e la biglietteria saranno fornite nei prossimi giorni.

(fonte: Comunicato stampa)