C femminile: altra vittoria per Rosaltiora, Montalto Dora ko al tie break

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto ASD Rosaltiora
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Prima di ogni cosa è stata una bella partita: intensa, con bei colpi, belle difese, qualche errore, tra due squadre che in questo campionato hanno dovuto far contro alla sfortuna. Montalto Dora che, costruita per il vertice, ha pagato un pesante tributo alla malasorte, e Mokavit Rosaltiora, che avesse giocato l’andata al completo sarebbe ora quasi certamente in acque tranquille. Due squadre che difficilmente arriveranno ai playoff e alla salvezza diretta, ma che hanno dato vita ad un match all’insegna della correttezza.

Partita tosta, con Verbania che la inizia maluccio andando sotto, che impatta nettamente ma perde altrettanto nettamente il terzo set, e strappa poi il quarto portando la partita ad un quinto set vinto di giustezza. 7 vittorie nelle ultime 9 partite con 18 punti fatti, un totale in classifica di 31 punti con ancora due gare da giocare; eppure questa quota (che simboleggia bene la competitività del girone, anche nella lotta salvezza) probabilmente non basterà per evitare la post season necessaria a mantenere la salvezza. Ma finché la matematica non sentenzia la corsa continua, fino all’ultima palla.

La cronaca:
Classica formazione per Fabrizio Balzano con Chiara Francioli in regia, opposta è Giulia AlbertiGiani, Sonia ed Annalisa Cottini sono le schiacciatrici, al centro Emily Velsanto con Kendra Calabrese e Beatrice Folghera libero. L’inizio è equilibrato sino sul 12-12 poi Montalto scappa sul 14-17, Balzano ferma tutto ma Rosaltiora non riesce a controbattere ed a giocare in scioltezza, sul 17-23 il coach lacuale da un pochino di fiato a Sonia Cottini, ancora non nel pieno della forma dopo il lungo stop ed alla quale serve pazienza, entra Camilla Osele, c’è anche il tentativo di inserire al servizio Giulia Cometti ma il parziale ormai è compromesso: 20-25 ed è 1-0 per Montalto.

Con la squadra eporediese avanti, il secondo set inizia con Mokavit che cerca di scappare ma con la squadra ospite che torna sotto. Il gioco lacuale migliora, anche se ovviamente pur rimaneggiata la compagine di coach Vallero è forte eccome. Il set va a ondate; break di uno subito ricucito, break dell’altro subito saturato. Così fino al 14-14, quando in questo caso è la Mokavit a trovare punti. Sul 17-14 la panchina ospite ferma tutto ma adesso il gioco lo guida Verbania che allunga ancora sin sul 20-14 con un altro time out. Poco da fare per le ospiti; Rosaltiora va forte e chiude 25-17 impattando il match.

Terzo set simile ai precedenti, scatti e controscatti, per dirla in gergo ciclistico: 4-6 Montalto che diventa 8-7. Questo equilibrio si chiude sul 9-12 con Fabrizio Balzano che ci vuole parlare su. Le ospiti arrivano sul 7-13 ma Mokavit reagisce; 13-14 e time out per coach Vallero. Qui arriva il break decisivo per la squadra canavesana che spinte sul 16-22 e ipoteca il set che si chiude sul 18-25.

Mokavit con le spalle al muro; il 2-4 fa pensare male ma le lacuali impattano sul 6-6 e danno il via al solito punto a punto che resiste sino al 7-7 quando sono ancora le ospiti ad allungare sul 7-11. Pian Piano le lacuali cercano di tornare sotto, alternando attimi di bel gioco a errori evitabili; si impatta però sul 12 pari e tra un punto e l’altro si arriva sul 16-16 quando nel campo lacuale entrano Clotilde Villa in regia per Chiara Francioli e Camilla Osele in campo per AlbertiGiani. L’ultimo vantaggio ospite arriva sul 17-18 poi arriva lo scatto decisivo delle lacuali; Vallero chiama time out sul 20-18 ma al rientro c’è una diagonale stretta nei tre metri di Annalisa Cottini che strappa applausi anche nel campo avversario e porta al finale del parziale. Il set point arriva sul 24-21; Montalto vuole vincere di tre punti e ne annulla due: sul 24-23 però Mokavit chiude 25-23 e si va al tie break.

Primo tie break casalingo della stagione lacuale, e non può che essere un punto a punto, come quelli che hanno caratterizzato la partita sino a questo momento. Avanti Verbania subito ripresa, avanti Montalto subito ripresa: il break arriva per le ospiti sul 6-8 quando si gira il campo. Subito è pari 8 in campo ma non solo: un parziale di 4-0 dice 10-8 per Verbania che prova a scappare via. Il colpo è decisivo; Montalto si avvicina sul 10-9 ma Mokavit spinge e scrive il 12-9 (con time out ospite) ed il 13-10 che diventa 13-11. Siamo al match point sul 14-11. In battuta Annalisa Cottini: servizio al salto, ace, il suo trentesimo punto personale ed è 15-11: 3-2 per una Mokavit che se la gioca e se la giocherà fino all’ultima palla in aria.

E’ stata una gara giocata bene solo a tratti contro una squadra in emergenza per infortuni ma comunque ben attrezzata e dalle doti difensive eccelse – spiega Fabrizio Balzano sono contento delle reazioni nei momenti complicati e di aver rimontato da 2-1 per loro iniziando a giocare con l’attenzione e la determinazione che necessitano queste gare, cosa che ci hanno portato a vincere la partita. Proseguiamo con il nostro lavoro; obiettivamente è sempre più difficile passare da una salvezza diretta, ma dobbiamo crederci e provare fin che la matematica non ci manderà ai playout, e solo in quel momento ci penseremo“.

Mokavit Rosaltiora-Pallavolo Montalto Dora 3-2 (20-25, 25-17, 18-25, 23-23, 15-11)
Mokavit Rosaltiora: Francioli 1, Villa, AlbertiGiani 6, Caffoni ne, Cottini S. 16, Cottini A. 30, Osele 3, Cometti, Velsanto 10, Calabrese 11, Medali ne, Folghera (L1). Mutazzi (L2). All: Fabrizio Balzano.
Pallavolo Montalto Dora: Civallero 10, Alberto 1, Vevey 28, Cavallero 11, Cazzullo ne, Mosso 7, Zanolli ne, Levrio 12, Carazzato (L1), Rosso ne, Salerno ne, Francescato ne, Perenchio ne, Berton ne. All: Alessandro Vallero.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Taylor Averill: “Userò l’estate per ritrovare me stesso”. Niente Mondiali, ecco cosa sta affrontando

Mondo

Dopo otto stagioni lontano da casa, le ultime quattro in giro per l'Europa tra Francia, Polonia e Italia, e un bronzo olimpico conquistato a Parigi 2024, per Taylor Averill sembra essere arrivato il momento di prendersi una pausa dalla pallavolo per prendere fiato, ritrovare se stesso e tornare in futuro protagonista sul taraflex.

Lo stop annunciato dallo stesso centrale avrà una durata di circa quattro mesi, quindi non raggiungerà i compagni di nazionale per la stagione estiva e, a questo punto, non dovrebbe neanche far parte della spedizione americana impegnata dal 12 al 28 settembre 2025 nelle Filippine per il Mondiale. A dare spiegazioni riguardo alla pausa e a tutto quello che c'è dietro è lo stesso Averill con un video pubblicato sul suo profilo Instagram.

“Dopo le Olimpiadi non sono stato molto presente sui social. Voglio solo darvi un piccolo aggiornamento sulla mia vita - comincia così il discorso di Averill - Sono tornato negli Stati Uniti e non potrei sentirmi più straniero. Sto vivendo un periodo di profondi cambiamenti nella mia vita. Molte cose sono cambiate recentemente: come mi relaziono con il mio sport; come mi relaziono con la mia vita, come atleta e come essere umano. Per questa ragione ho deciso di prendere i prossimi quattro mesi per me per pensare a quello che sto attraversando, a come mi sento veramente".

"Ho avuto a che fare con la depressione in varie forme e ho avuto grandi difficoltà con la vita da atleta straniero, stando all’estero negli ultimi quattro anni. Ho condiviso poco, ma mi ha tenuto lontano dalla mia vita. Sono contento di avere quest’estate per esplorare me stesso in modo più profondo. Sento che sono pronto per tornare a vivere. So che può sembrare strano che io dica ciò, dato che ho partecipato alle Olimpiadi ed è stato fantastico. È stato un momento epico e non vedo l'ora di raccontarvelo, ma ora ho pianificato altre esperienze uniche: andrò alle Hawaii e poi in Oregon".

"Userò l’estate per ritrovare me stesso. Sono molto emozionato, ma anche spaventato e mi sento allo stesso tempo solo e molto amato. E sto imparando che è possibile provare entrambe le cose".

Il messaggio che Taylor ha voluto condividere con follower e tifosi continua poi nella caption: "È tempo di esplorare apertamente tutto di me. È tempo di risolvere. È tempo di dissolversi. È tempo di evolversi. È tempo di condividere le parti di me che mi fanno vergognare. Le parti di me che vorrei non ci fossero. Le parti di me per cui piango pensando a quanto le trovi così genuinamente belle, e tuttavia mi sento apprensivo nel condividerle perché potrei sembrare debole. Essere sensibili ed essere consapevoli ha un prezzo e sono pronto a pagare questo pezzo, qualsiasi sia il costo”.