Joy Volley, al centro ecco Enrico Cester: “Ci toglieremo tante soddisfazioni”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
Foto Lube Volley
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Arriva un altro fuoriclasse alla corte di coach Sandro Passaro: Enrico Cester indosserà la maglia della Joy Volley nel prossimo campionato di serie A3.

La società del presidente Gianni D’Elia piazza così un altro colpo di mercato sensazionale, assicurandosi le prestazioni sportive di un atleta di assoluto valore che approda a Gioia del Colle dopo una lunga carriera vissuta da protagonista nella massima serie (423 gare disputate in 17 campionati) ed impreziosita da prestigiosi successi ottenuti con la Lube Volley (due scudetti, una coppa Italia e una Champions League) e con la Gas Sales Bluenergy Piacenza (una coppa Italia).

Nelle diciotto stagioni affrontate in serie A (di cui una in A2), il centrale trentaseienne, originario di Motta di Livenza, colleziona 2333 punti e 245 vittorie, difendendo i colori della Sisley Treviso (dal 2005 al 2008), della Gherardi Cartoedit Tratos Città di Castello (in A2, stagione 2008/2009), della Esse-Ti Carilo Loreto (stagione 2009/2010), della RPA-LuigiBacchi.it San Giustino (stagione 2010/2011), dell’Andreoli Latina (stagione 2011/2012), della BCC Nep Castellana Grotte (stagione 2012/2013), della CMC Ravenna (dal 2013 al 2015), della Lube Volley (dal 2015 al 2019), della Calzedonia Verona (stagione 2019/2020), della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia (stagione 2020/2021) e, infine, della Gas Sales Bluenergy Piacenza (dal 2021 al 2023). 

Dopo aver incrociato la strada della Joy Volley da avversario lo scorso anno (in serie B, con la Green Volley Galatone), Enrico la ritrova in A3 per scrivere una pagina importante della sua storia, mettendo a disposizione della squadra la sua classe e la sua esperienza.

Le forti ambizioni societarie e la grande passione dei tifosi gioiesi mi hanno convinto ad accettare questa nuova sfida – dichiara il nuovo centrale biancorosso -. A Gioia porto la mia esperienza, la mia grinta e il mio entusiasmo”.

Ho ancora tanta voglia di divertirmi sul rettangolo di gioco e di lottare per il raggiungimento di traguardi prestigiosi – confessa ai nostri microfoni -. Le stagioni importanti si costruiscono con l’impegno in allenamento, l’umiltà e la forza del gruppo. Creando una bella armonia all’interno dello spogliatoio e scendendo in campo con la voglia e la determinazione di dimostrare a tutti il nostro valore, potremo toglierci tante soddisfazioni e arrivare in fondo a tutte le competizioni“.

(fonte: Comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Gironi e calendario delle fasi preliminari della CEV Beach Volley Nations Cup 2025

Beach Volley

Si è tenuto ieri pomeriggio, presso la sede CEV in Lussemburgo, il sorteggio delle pool della Fase Preliminare della CEV Beach Volley Nations Cup 2025, manifestazione che dal 17 al 20 luglio ad Espinho (Portogallo) vedrà invece disputare le Finali. 

La Fase Preliminare femminile prenderà il via il 13 e 14 maggio con il primo evento in programma a Madrid(Spagna, Pool E), per proseguire successivamente a Heraklion (Grecia, Pool F, 17-18 maggio), Balikesir (Turchia, Pool A, 24-25 maggio), Messina (Italia, Pool D, 17-18 giugno), Riga (Lettonia, Pool C, 20-21 giugno), Vilnius(Lituania, Pool B, 21-22 giugno) e concludersi in Turchia (PoolG, 23-24 maggio).

FASE PRELIMINARE FEMMINILE | LA COMPOSIZIONE DELLE POOL
POOL A (24-25 maggio, Balikesir TURCHIA): Turchia, Olanda, Danimarca, Romania. 
POOL B (21-22 giugno, Vilnius LITUANIA): Lituania, Finlandia, Norvegia, Croazia. 
POOL C (20-21 giugno, Riga LETTONIA): Lettonia, Ucraina, Israele.
POOL D (17-18 giugno, Messina ITALIA): Italia, Francia, Belgio.
POOL E (13-14 maggio, Madrid SPAGNA): Spagna, Slovenia, Ungheria.
POOL F (17-18 maggio, Heraklion GRECIA): Grecia, Polonia, Estonia.
POOL G (23-24 maggio, TURCHIA): Germania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Bulgaria.

La Fase Preliminare maschile prenderà invece il via, sempre nelle date 13 e 14 maggio, a Madrid (Spagna, Pool C), per poi proseguire a Heraklion (Grecia, Pool F, 17-18 maggio), Balikesir (Turchia, Pool A, 24-25 maggio), Riga(Lettonia, Pool B, 20-21 giugno), Vilnius (Lituania, Pool D, 21-22 giugno) e concludersi, come nel femminile in Turchia (PoolG, 23-24 maggio).

FASE PRELIMINARE MASCHILE | LA COMPOSIZIONE DELLE POOL
POOL A (24-25 maggio, Balikesir TURCHIA): Turchia, Francia, Estonia, Croazia. 
POOL B (20-21 giugno, Riga LETTONIA): Lettonia, Austria, Israele. 
POOL C (13-14 maggio, Madrid SPAGNA): Spagna, Ucraina, Belgio, Irlanda del Nord.
POOL D (21-22 giugno, Vilnius LITUANIA): Lituania, Polonia, Slovenia, Bulgaria.
POOL E (17-18 giugno, Messina ITALIA): Italia, Germania, Danimarca.
POOL F (17-18 maggio, Heraklion GRECIA): Grecia, Olanda, Ungheria, Lussemburgo.
POOL G (23-24 maggio, TURCHIA): Norvegia, Repubblica Ceca, Serbia, Romania.

L’evento è stato introdotto per la prima volta nel 2022 (Vienna, Austria) dove Norvegia e Svizzera trionfarono rispettivamente nel torneo maschile e in quello femminile. Lo scorso anno, invece, la fase finale della CEV Nations Cup si svolse a Jurmala (Lettonia), manifestazione che mise in palio gli ultimi posti per i Giochi Olimpici di Parigi 2024; a qualificarsi alla rassegna a cinque cerchi furono la Francia nel torneo maschile e la Repubblica Ceca in quello femminile.

Oltre al sorteggio dei gironi per la Fase Preliminare della Beach Nations Cup 2025, la CEV ha ufficializzato anche le date di due nuovi appuntamenti Future del Beach Pro Tour: l’evento in programma dal 4 al 7 settembre a Csopak (Ungheria, Femminile e Maschile), e quello di Bondues Lille Metropole (Francia, Femminile), che si svolgerà dal 18 al 21 settembre. 

(fonte: FIPAV)