Dopo il basket, Matteo Cinque sarà il preparatore atletico anche della Folgore Massa Sorrento

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Folgore Massa Sorrento
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Per una società che punta a far cose importanti in Serie A3, è di fondamentale importanza avvalersi di un professionista in grado di osservare a tempo pieno la condizione fisica e atletica di ogni singolo giocatore agli ordini di mister Nicola Esposito. Entra a far parte dello staff un elemento importante, che è il buon esempio di un “consorzio” che funziona: ovvero quello della Polsport Sorrento. Grazie alla collaborazione con il Basket Sorrento, si è potuto apprezzare il talento di un preparatore atletico, che da quest’anno seguirà anche la Serie A di pallavolo: Matteo Cinque. 

Com’è nata l’opportunità di lavorare per la Folgore, e quanto è stimolante preparare atleti di Serie A
“L’opportunità di lavorare con la Folgore è nata quest’estate: sono entrato in contatto con il presidente Ruggiero e il mister Nicola Esposito attraverso alcune conoscenze in comune, tra le quali il fisioterapista Luca Giglio con cui avevo già collaborato in passato. Sarà veramente stimolante lavorare con atleti professionisti e di alto livello. Avere la possibilità di imparare da questi  ragazzi ed entrare a far parte del loro percorso professionale, è un qualcosa che mi rende orgoglioso e carichissimo”.

Iniziamo dai primi passi della tua carriera. Com’è nata la tua passione per questo lavoro, e qual è stato il tuo bagaglio formativo?
“Il mio percorso sportivo inizia da piccolino, perché ho sempre amato praticare sport. Negli anni questa passione è sfociata negli studi portandomi a conseguire prima la laurea triennale in scienze motorie, per poi iniziare il percorso magistrale nel quale ora mi trovo impegnato. Contemporaneamente ho ottenuto diverse certificazioni in preparazione atletica (la maggior parte di scuola americana) che ha influenzato parecchio la mia visione dell’allenamento, spingendomi negli scorsi mesi a visitare diverse strutture oltreoceano. Nell’ultimo anno ho seguito gli atleti del settore giovanile e della prima squadra del Sorrento Basket, grazie ai quali ho avuto modo di ampliare il mio bagaglio professionale e conoscitivo. Contestualmente, alleno atleti di vari sport all’interno della struttura che mi ha visto nascere professionalmente, l’Ulysse, il cui direttore è stato il primo a darmi la possibilità di lavorare, approcciandomi a questo fantastico settore”.

Qual è la prima cosa che dici ai ragazzi quando iniziano a lavorare con te?
“Cerco di instaurare subito con i ragazzi un rapporto di fiducia e stima reciproca. Voglio raccogliere più informazioni possibili riguardo il loro background sportivo, per quanto riguarda infortuni, esperienza e preferenze in sala attrezzi. Tutto questo permette loro di performare al meglio delle proprie possibilità nel corso dell’intero anno sportivo”.

Ogni atleta va gestito singolarmente?
“Nonostante il volley sia uno sport di squadra, l’individualizzazione del programma è un punto chiave dell’allenamento ad alti livelli. I ragazzi seguiranno la medesima periodizzazione durante l’anno sportivo, ma la selezione degli esercizi e gli obiettivi saranno differenti in base agli infortuni passati, all’età, alle dimensioni corporee, alla fase della carriera in cui si trovano e anche alle preferenze individuali. L’obiettivo è il medesimo: la sala pesi deve essere uno strumento per mantenere gli atleti in salute, permettendogli continuità durante l’anno”. 

Quanto è importante l’alimentazione, sia nel lavoro con te che nella prevenzione di infortuni?
“L’alimentazione è un caposaldo della prestazione dello sportivo ad alti livelli. Seguire una corretta alimentazione, sia dal punto di vista dei macronutrienti che del timing dei pasti, permette all’atleta di essere più performante, recuperare più in fretta e ridurre l’incidenza di spiacevoli infortuni. Gli atleti devono vedere l’alimentazione come la benzina che viene messa nel motore della macchina: provereste mai ad arrivare a Roma da Sorrento con il serbatoio in riserva? Bene, lo stesso concetto è applicabile all’alimentazione”.

Che tipo di lavoro si fa nella pre-season? 
“L’assenza di competizioni ufficiali rende tutto un poco più semplice per quanto riguarda la gestione e l’organizzazione dell’allenamento degli atleti, in quanto la variabilità del contesto è abbastanza limitata. Insieme allo staff medico, sottoporremo ogni atleta ad una valutazione iniziale. In secondo luogo gli obiettivi di questa fase saranno prevenire recidive di infortuni passati, risolvere eventuali asimmetrie e ricercare un lavoro prettamente di adattamento strutturale, utile in uno sport molto stressante come il volley. L’obiettivo finale sarà cercare di far arrivare la squadra pronta per la prima di campionato contro Napoli”.

È un problema iniziare a lavorare con alte temperature, e come eventualmente lo si affronta?“Sicuramente i fattori temperatura e umidità possono influenzare le prestazioni degli atleti, incidendo principalmente sul recupero intra e Inter-sessione. In questo momento dell’anno sarà ancora più importante prestare grande attenzione all’alimentazione, all’idratazione e eventualmente anche all’integrazione”.

(fonte: Comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Serie B1 femminile, nuovo successo per il Club Italia. Le azzurrine superano Legnano 1-3

Serie B / C / D

Quarta vittoria consecutiva per il Club Italia che batte in trasferta  Fo.Co.L. Volley Legnano per 1-3 (18-25, 24-26, 25-21, 18-25). Alla Palestra Provinciale Palavolley Legnano le ragazze di Michele Fanni vanno avanti per due set a zero, perdono il terzo parziale, ma rimangono concentrate sul match e chiudono la partita nella quarta frazione.

Quattro le azzurrine in doppia cifra di punti a referto: Caterina Peroni top scorer con 20, Ludovica Tosini e Veronica Quero con 17 e Maria Solovei con 11. Formazione federale che si porta al nono posto in classifica (28 pt.) superando il Volley Parella TO che è caduto in casa della Libellula Banca CRS CN per 3-0.

Prossimo impegno del Club Italia in programma sabato 29 marzo alle ore 16, quando al Centro Federale di Pavesi di Milano riceverà la capolista Villa Cortese.

Fo.Co.L. Volley Legnano 1
Club Italia 3
(18-25, 24-26, 25-21, 18-25)

Fo.Co.L. Volley Legnano: Agazzi 12, Roncato 1, Mazzaro 10, Carcano 5, Felappi 17, Zingaro 4, Brogliato (L). Brutti, Corti, Filippini 1, Nella 6. N.e. Lenna, Fiscaletti.  
Club Italia: Sari 7, Solovei 11, Peroni 20, Quero 17, Magnabosco 3, Tosini 17, Regoni (L). Caruso, Aimaretti, Stagnaro. N.e. Fratangelo, Bovolenta, Zanella, Gordon. All. Fanni.
Note - Durata Set: 23’, 28’, 26’, 24’. G.S. Fo.Co.L. Volley Legnano: 4 a, 12 bs, 6 mv, 22 et. Club Italia: 5 a, 17 bs, 12 mv, 29 et.

(fonte: Federvolley)