Superlega, 9^ giornata: il sestetto ideale e il pagellone di Paolo Cozzi

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto VolleyNews.it
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Piacenza che perde ancora, Civitanova che si scioglie sul più bello a Taranto e gli 8000 spettatori del Forum di Milano…. Insomma un altro bellissimo week end di Superlega con risultati a sorpresa ed una classifica in continua evoluzione nella quale le certezze sono Perugia e Trento saldamente al comando e Grottazzolina mestamente a languire sul fondo della classifica.

Detto questo, vediamo un po’ insieme le pagelle e soprattutto il sestetto di giornata con un Tim Held che si merita il titolo di S1 del weekend!

Sestetto di giornata: Abaev–Rychlicki, Held-Ramon, Sanguinetti-Zingel, Colaci libero.

Milano – Perugia 1-3
Non basta un Forum festoso a spingere i ragazzi di Piazza all’impresa contro la capolista Perugia, letale dalla linea dei 9 metri. E se Perugia  spinge al servizio, Milano crolla in ricezione con Catania (voto 5) e Kazyiski (voto 5,5) in grossissima difficoltà in seconda linea. Nonostante la ricezione pessima, Porro (voto 6,5) fa girare comunque bene l’attacco trovando risposte concrete da Reggers (voto 7,5), ma al centro ancora una volta la coperta è corta e non bastano i 5 muri di Caneschi (voto 6,5) a dare la svolta al match.

Anche con un Ben Tara (voto 5) sottotono e un muro non certo impeccabile, Perugia è squadra solida che con 15 ace spegne tutte le velleità dei meneghini. Plotnytskyi (voto 8,5) è micidiale dai nove metri quanto il compagno di reparto Semeniuk (voto 8) e insieme al solito Colaci (voto 7) puntellano alla perfezione la seconda linea umbra. Bene anche Loser (voto 7) contro i suoi ex compagni, mentre rimane sottotono la prova di Russo (voto 5,5), ignorato in attacco per gran parte del match.

Trento – Monza 3-0
Si sbarazza in fretta Trento di quella Monza che nella stagione 2023-24 era diventata la sua bestia nera. Con una ottima ricezione di squadra e uno Sbertoli (voto 8) ispirato, tutta la squadra gira bene con un Rychlicki (voto 9) pressoché perfetto come non si vedeva da tempo. Monumentale anche la prova di Lavia (voto 8) che in alcuni momenti del match appare davvero infermabile, cosi come Flavio (voto 8) autore di un bel 100% su 7 palle in attacco.

In casa Monza brusco passo indietro dopo le ultime confortanti prestazioni con Gaggini (voto 5) che sbanda con tutta la seconda linea monzese. E se l’unico a salvarsi dalla mediocrità è Szwarc (voto 6,5), ecco che Cachopa (voto 5) e compagni devono fare molto di più per tornare protagonisti, compreso Zaytzev (voto 4,5) che torna dal trentino con un misero bottino di 5 punti e solo il 21% in attacco.

Verona – Piacenza 3-0
Terzo sonoro stop per Piacenza che si sgretola contro la fisicità di Keita (voto 8,5) e l’ottima regia di un Abaev (voto 8) che finalmente premia il gioco al centro con Zingel (voto 8) che che porta in campo muri e attacchi pesanti. Alla gran festa veronese manca solo Dzavoronok (voto 5,5), mentre segnali positivi arrivano da Mozic, discreto anche in ricezione.

Per Piacenza non basta l’alibi dei tanti infortunati per spiegare le ultime tre sconfitte con Brizard (voto 5) che riesce a far brillare il solo Galassi (voto 6,5). Romanò (voto 5) non incide e anche Maar (voto 6), seppur miglior marcatore, non riesce a cambiare l’inerzia del match. Si rivede Simon (voto 5,5) dopo i problemi fisici, ma senza Kovacevic e Mandiraci Andringa (voto 5) non riesce a dare continuità alla fase offensiva degli emiliani.

Modena – Padova 3-1
Un super Sanguinetti (voto 9) trascina Modena alla vittoria in una partita in cui De Cecco (voto 7,5) apre i rubinetti per i centrali esaltando anche la classe immensa del veterano Stankovic (voto 8). E se Buchegger (voto 6) è prolifico ma oltremodo falloso, ecco allora Rinaldi (voto 6,5) dare una mano in attacco per spegnere le speranze patavine; ma quanti problemi ancora per Modena in ricezione e a muro!

Padova si aggrappa a Porro (voto 6,5), ben controllato comunque dalla difesa modenese, ma con Masulovic (voto 5) sottotono diventa difficile tentare l’impresa anche potendo contare sui muri di Plak (voto 6,5). Manca un po’ di ricezione positiva in più per permettere a Falaschi (voto 5,5) di tenere aperto il match fino al tie-break.

Taranto – Civitanova 3-2
Gioca due set ottimi Civitanova prima di doversi inchinare alla voglia di essere protagonista del giovane Held (voto 9) che sfrutta al meglio l’occasione di giocare titolare fornendo una gran prova e candidandosi ancora per una maglia da titolare. Con lui molto bene D’Heer (voto 7,5) e Gironi (voto 6,5), mentre paga qualche passaggio a vuoto specie in ricezione Hofer (voto 5).

Civitanova, probabilmente la squadra più in forma del momento, ha la colpa di sedersi sul più bello staccando la spina della concentrazione dopo due ottimi set. Così non bastano un ispirato Nikolov (voto 7) e un redivivo Chinenyeze (voto 6,5) a traghettare la squadra verso i 3 punti,  ma costano caro i tanti gratuiti di Lagumdzija (voto 5,5) e Bottolo (voto 6,5) dal terzo set in poi.

Grottazzolina – Cisterna 1-3
Da penultima a settima in 3 settimane, questa la metamorfosi di Cisterna che, dopo un avvio orribile, in quel di Grottazzolina  trova la quadratura del cerchio e ben spinta dall’eterno Baranowicz (voto 7) doma le ultime( ?) speranze dei marchigiani. L’aria marchigiana esalta Diamantini (voto 8), ottimo a muro cosi come Faure (voto 7), ma è Ramon (voto 8), dopo un avvio pessimo, a trovare la via della rinascita e a guidare i suoi ad un successo tondo e meritato.

Ci provano i ragazzi di Grottazzolina con un Antonov (voto 7,5) versione deluxe, ma 10 ace subiti sono un fardello pesante con Tatarov (voto 5) che esce ben presto dal match. E senza di lui non basta il rientro positivo di bomber Petkovic (voto 6) e nemmeno la grinta di Comparoni (voto 7) al centro per cercare quel punticino in classifica che darebbe tanto morale.

Di Paolo Cozzi

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Superlega, Gara 4 Play-Off: il pagellone di Paolo Cozzi

Palla al centro

Due vittorie fuori casa e pur con qualche preoccupazione Trento e Civitanova chiudono i Quarti di finale raggiungendo in Semifinale Piacenza e Perugia. Ma se la Lube comunque convince contro una Milano sempre pericolosa in casa, fatica molto più del previsto Trento che contro una coriacea Cisterna gioca bene a tratti e lascia per strada un set. 

Ora comunque ci saranno 10 giorni di allenamenti per tutti in attesa delle semifinali, con la possibilità di ottimizzare la preparazione atletica e sistemare tutti i dettagli tecnici per cercare il posto in Finale Scudetto. Ma veniamo alle pagelle di Gara 4 dei Quarti.

Milano - Civitanova 1-3
Una Milano in difficoltà a muro e in ricezione non riesce ad arginare la spinta marchigiana e saluta la corsa scudetto. Non bastano infatti i 5 ace di Porro (voto 7) e gli undici di squadra a far saltare le certezze avversarie. Con Reggers (voto 5,5) insolitamente falloso e ben marcato ecco Otsuka (voto 7,5) prendersi il palcoscenico con una ottima prova in ricezione e attacco. Discreto Louati (voto 6) anche se alla lunga in seconda linea soffre mentre fatica tanto Kaziyski (voto 5) che non riesce a trovare il ritmo gara. Con Catania (voto 5,5) bersagliato in seconda linea Porro riesce comunque a far viaggiare Schnitzer (voto 6,5) al centro, mentre Caneschi (voto 5,5) resta inutilizzato per gran parte del match.

Civitanova lavora con un ottimo sistema di muro e difesa unito ad un attacco perfettamente giostrato da Boninfante (voto 8). Con Lagumdzija (voto 7,5) che chiude con un solo errore, ecco la bella prova di Nikolov (voto 7,5) rientrato titolare in pianta stabile. Buona anche la prova di Bottolo (voto 6,5) davvero efficiente in attacco e a muro, anche se  per una volta in grande difficoltà in ricezione.

Chinenyeze (voto 7) attacca al centro con prepotenza mentre rimane ai margini del gioco Podrascanin (voto 5). Bene anche Balaso (voto 7) che nonostante la spinta di Milano al servizio riesce a garantire palloni giocabili al proprio palleggiatore.

Cisterna-Trento 1-3
Esce fra gli applausi una coriacea Cisterna che con grinta e determinazione spaventa Trento non mollando fino all’ultimo. Ancora una volta Baranowicz (voto 7) nonostante una ricezione ballerina fa girare bene i suoi uomini con Faure (voto 8) che davanti alla sua futura squadra gioca una partita sontuosa. Troppo falloso in ricezione Ramon (voto 6,5) anche se sempre pericoloso al servizio mentre manca il guizzo di Bayram (voto 5) troppo falloso in attacco. Con un Pace (voto 6) reattivo in seconda linea arrivano palloni per i centrali con Mazzone (voto 6,5) e Nedeljkovic (voto 6,5) bravi a farsi trovare pronti.

Trento come detto, parte malissimo ed è brava a ritrovarsi, ma poi nel quarto set torna ad abbassare la guardia e rischia di riaprire il match in un testa a testa finale che premia comunque la squadra più forte. Sbertoli (voto 7) fa attaccare bene i suoi uomini alternando il gioco al centro a quello sui laterali con Michieletto (voto 7,5) che alla lunga è il più positivo dei suoi. Un po più in difficoltà in ricezione Lavia (voto 6) mentre torna a far punti con continuità Rychlicki (voto 7,5) positivo anche dalla linea dei nove metri.

Con Flavio (voto 6) e Kozamernik (voto 6) pungenti in attacco ma fuori ritmo a muro, e Laurenzano (voto 6) titubante in seconda linea, resta la sensazione che questa Trento abbia troppi sbalzi di gioco con fasi in cui si spegne la luce per troppo tempo. Basteranno i 10 giorni di pausa per far recuperare sicurezze ed energie alla squadra di Fabio Soli?

Di Paolo Cozzi