Seconda vittoria di fila per la Kemas Lamipel che torna al successo casalingo dopo diverse settimane superando per 3-1 Brescia

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Gara che sembrava facile per i santacrocesi visto che nello starting six degli ospiti non c’erano i titolarissimi Cisolla, Bisi e Candeli, ma che si è complicata strada facendo a causa soprattutto dell’infortunio patito dal brasiliano Russomanno nel secondo set: lo schiacciatore carioca è stato portato via a braccia e, nonostante l’ingresso di un volitivo e combattivo Mazzon, gli equilibri dei “Lupi” sono mutati, con Brescia che ne ha approfittato per rientrare nel match.

Ma andiamo con ordine: l’inizio gara è favorevole alla Kemas Lamipel che parte bene sospinta da un Larizza imperioso a muro ed in attacco. Dall’8-6 si passa al 16-11 e al 21-14, con Padura Diaz che schiaccia con veemenza e Russomanno a curare la ricezione e a far male in servizio. Nel finale sul 24-17 un passaggio a vuoto dei “Lupi” riporta sotto i lombardi del grande ex Tiberti, ma ancora l’opposto italo-cubano chiude la contesa 25-21.

Stessa musica nel secondo set, con i “Lupi” bravi a scattare avanti sull’8-6 e sul 16-12, ma Brescia inizia a carburare con i centrali e soprattutto Galliani che entrano in fiducia. L’infortunio di Russomanno spariglia le carte e il set diventa improvvisamente equilibrato: Colli tiene vivi i “Lupi” (21-20), ma ai vantaggi incredibilmente la spuntano gli ospiti con un Malvestiti in crescita e un Galliani imprendibile.

Nel terzo set lo staff tecnico biancorosso da fiducia a Marra, entrato nel finale del secondo al posto di un Bargi non al meglio della condizione fisica. Il centrale ex Lagonegro ripaga la fiducia in attacco e a muro, anche se sono Colli e Padura Diaz con quindici punti in due a suonare la carica, dando ai conciari la spinta per condurre con un discreto margine per tutto l’arco del parziale (8-5, 16-13, 21-17). Tiberti e Malvestiti danno il massimo per cercare di ricucire, ma il 25-18 finale è la normale conclusione di un set giocato con grinta e voglia di vincere da parte dei “Lupi”.

Nel quarto tutto fa pensare si possa assistere ad una passeggiata della Kemas Lamipel, ma in realtà non è così: con Crosatti in campo al posto di Ostuzzi Brescia massimizza la ricezione e scappa via giocando alla grande con i centrali (5-8, 10-16). Per i “Lupi” tutto diventa complicatissimo con l’attacco che fatica e qualche disattenzione di troppo: sul più bello però l’inerzia del parziale inizia a cambiare e i padroni di casa danno il via ad una rimonta pazzesca favorita dagli aces di Acquarone prima e di un prontissimo Prosperi dopo, tanto che in un amen i conciari passano a condurre 21-20. Nel finale Padura Diaz diventa una furia e mette giù attacchi pesantissimi in serie, con i “Lupi” che arrivano al primo match point sul 24-22. Brescia non molla, ma il definitivo 25-23 è questione di attimi, con tutto il PalaParenti che esplode per la grande rimonta e la bella vittoria e con la squadra subito a fianco dell’infortunato Russomanno per i festeggiamenti di rito.

Tre punti importantissimi per la classifica con la Kemas Lamipel che conferma il settimo posto e si avvicina proprio al Brescia che occupa il sesto, ma anche vittoria importante per il morale e che conferma la capacità di saper soffrire di una squadra con ancora ampi margini di crescita. Adesso due trasferte consecutive a Lagonegro e Cantù, peraltro molto insidiose, prima della pausa prevista per la finali di Coppa Italia: l’obbiettivo è continuare questo momento positivo per migliorare ancora la classifica.

Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone 2, Padura Diaz 24, Larizza 8, Bargi 4, Russomanno 3, Colli 17, Catania (libero), Prosperi 1, Marra 6, Mazzon 4, Di Marco, Mannucci n.e, Andreini (libero) n.e. All. Pagliai/Cezar Douglas

Sarca Italia Chef Centrale Brescia: Tiberti 3, Malvestiti 16, Festi 12, Mijatovic 7, Ostuzzi 4, Galliani 19, Zito (libero), Crosatti 2, Ceccato n.e, Gavotto n.e, Franzoni (libero) n.e. All. Zambonardi

Successione set: 25-21 in 27′, 26-28 in 37′, 25-18 in 30′, 25-23 in 32′

Battute sbagliate Kemas Lamipel: 14, Aces: 4, Muri: 9.

Battute sbagliate Sarca Italia Chef Centrale: 20, Aces: 4, Muri: 9.

Spettatori: 400.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Play-Off A2 maschile, Brescia a Siena per provare a chiudere la serie di Semifinale

A2 Maschile

La serie di Semifinale Paly-Off tra Emma Villas Siena e Gruppo Consoli Sferc Brescia procede con il secondo atto, in scena domenica alle 18 al PalaEstra di Siena. L’obiettivo dei lombardi è quello di provare a chiudere subito la serie di Semifinale, ma per farlo serve la motivazione messa in campo domenica al San Filippo e che ha portato i tucani alla vittoria di gara-1 .

Altrettanta motivazione dall'altra parte della rete: Siena non può sbagliare, deve vincere per rimandare il verdetto a Gara 3. Sicuramente la capacità offensiva della squadra di coach Graziosi sarà amplificata tra le mura amiche e sarà maggiore di quella emersa nei recuperi del primo e del quarto set a Brescia. Da parte loro, i tucani possono invece usare la consapevolezza di avere ancora un colpo in canna per alleggerire il proprio carico emotivo, ma non la carica agonistica. Obbligatorio per Brescia ripetere una prestazione eccellente al servizio, tenere il ritmo alto, difendere con grinta, perché ogni pallone ricostruito è un passo verso la Finale promozione.

Alex Erati (Consoli Sferc Centrale del Latte): “Siamo molto contenti dell’esito di Gara-1 e spero che il bel clima che si respira in allenamento, unito all’entusiasmo della vittoria, ci dia la spinta necessaria per fare una grande partita anche a Siena. Chiudere la Semifinale in due giornate sarebbe spettacolare, ma Emma Villas ha un sestetto molto forte e lotterà su ogni palla per portarla a Gara-3. Credo sia una serie molto equilibrata, siamo due squadre abbastanza complete e che giocano una bella pallavolo. Come ci ha già dimostrato il primo match, la vittoria al quinto è stata una questione di pochi break favorevoli. Loro non mollano mai e hanno individualità molto importanti, per cui sappiamo di dover dare tutto e siamo pronti a farlo”.

(fonte: Gruppo Consoli Sferc Brescia)