Domenica il CSI di Milano protagonista all’Alllianz Cloud con Powervolley

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

L’Allianz Cloud è pronta ad abbracciare il CSI di Milano. In occasione della sfida contro Sora che vedrà l’Allianz Powervolley scendere in campo sul taraflex dell’impianto di piazza Stuparich domenica 16 febbraio alle ore 18.00, più di 2000 atleti e dirigenti del Centro Sportivo Italiano – Comitato di Milano, saranno protagonisti sugli spalti per supportare il team meneghino.

L’iniziativa, che si inserisce perfettamente all’interno dell’alleanza educativa stretta in maniera sinergica tra Powervolley e CSI, porterà così la gioia e l’entusiasmo del clima d’oratorio in Superlega. Una muraglia di colore che riscalderà l’Allianz Cloud, con il supporto per gli atleti guidati in campo da coach Piazza, pronti a ricevere una spinta in più. Un legame sempre più saldo tra Powervolley e CSI di Milano, che trova le sue radici nella condivisione di quei valori che accomunano sport di base e sport di alto livello.

A rendere speciale questa alleanza è soprattutto l’abbinamento tra gli atleti dell’Allianz Powervolley e le squadre di pallavolo del CSI: una connessione rinsaldata anche dalla visita dei campioni di volley direttamente negli oratori, come già avvenuto per Riccardo Sbertoli, Linus Weber e Nicolò Hoffer, che rispettivamente sono stati al servizio di Ascot Triante, N&C Atletico Barona e Santa Rita Volley, mentre il 18 febbraio sarà il turno di Petric, Nimir e Gironi che saranno protagonisti nell’oratorio delle squadre di Assisi Blu, Aso Cernusco e Gan Allieve. Si chiuderà invece il mese con le visite di Piano (20-02 a San Carlo Seregno), Izzo (20-02 a San Luigi Lazzate PSL), Basic (Precotto il 25-02), Pesaresi (Usmate Volley Uscavolley il 25-02) e Kozamernik (CEA il 27-02).

Senza dimenticare che ad inizio mese Matteo Piano ha ricevuto dal CSI di Milano il premio “Campione nella vita”, distintosi per la sua storia ed i suoi valori dentro e fuori dal campo. Legami valoriali con una ricaduta positiva sul territorio per fidelizzare realtà che, come il CSI, fanno dello sport una missione educativa nella vita di tutti i giorni. Storie di protagonisti in oratorio, protagonisti, domenica, sugli spalti dell’Allianz Cloud, ma anche protagonisti in campo. Il match Milano – Sora, infatti, sarà aperto da una partita di pallavolo tra le squadre di oratorio N&C Atletico Barona e Assisi Blu.

VIDEO SBERTOLI – ASCOT TRIANTE:  https://www.youtube.com/watch?v=bgDJxTq96p4
VIDEO WEBER – N&C ATLETICO BARONA: https://www.youtube.com/watch?v=2F6qsGtUjmA
VIDEO HOFFER – S. RITA VOLLEY: https://www.youtube.com/watch?v=ntCQA2ZslmQ

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Il premio “Miglior atleta sportivo 2024” assegnato dall’Associazione della Stampa Estera alla nazionale femminile

Oltre il Volley

Le atlete azzurre Carlotta Cambi e Gaia Giovannini, insieme al presidente federale Giuseppe Manfredi, hanno ricevuto questa mattina a Palazzo Grazioli il premio "Miglior atleta sportivo 2024" assegnato dall'Associazione della Stampa Estera alla nazionale femminile azzurra vincitrice dell'Oro Olimpico.

Queste le parole del presidente Manfredi: "Dire che siamo felici è semplice, ma quello che ci rende più orgogliosi è il nostro incredibile movimento. Siamo in crescita e abbiamo dei numeri stratosferici. La medaglia d'Oro di Parigi è il coronamento di un lavoro portato avanti nel corso degli anni".

"Sono molto orgogliosa di ricevere questo premio - il commento di Carlotta Cambi - La vittoria di Parigi ci ha regalato una gioia grandissima e davvero straordinaria è stata l'attenzione riservata alla squadra, sia durante che dopo la rassegna olimpica. Per noi è stato uno spartiacque è stata la gara dei quarti di finale, anche perché trovavamo lo stesso avversario di Tokyo. Uno dei fattori determinanti è stato il fatto di avere un obiettivo comune, oltre al rispetto dei ruoli".

"Sono davvero fiera di essere qui oggi, in rappresentanza della nazionale - le parole di Gaia Giovannini - Per me è motivo di grande orgoglio aver fatto parte di una squadra così forte, capace di raggiungere un risultato storico come la conquista della medaglia d'Oro olimpica. La scorsa stagione è stata la prima in azzurro per me, la convocazione è stata del tutto inaspettata e devo ammettere che lo scorso aprile di un anno fa, mai avrei immaginato di partecipare alle Olimpiadi e oltretutto diventare campionessa olimpica".

Alla cerimonia è intervenuta la presidente della Associazione Stampa Estera in Italia Elena Polstenicu, e il comitato sportivo Stampa Estera, composto da: Alba Kepi, Elizabeth Missland, Dundar Kesapli, Maarten Van Aalderen, Baris Seckin.

(fonte: Federazione Italiana Pallavolo)