Primi risultati decisivi nel settore giovanile di Vega Occhiali Rosaltiora

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Primi risultati decisivi nel settore giovanile di Vega Occhiali Rosaltiora, si comincia con le seconde fasi dei campionati ecco la sconfitta della Under 18 che ha perso 3-2 in casa l’andata contro Evo Papilio Alessandria, in Under 16 due gare ed eliminazione diretta, la formazione bianca di Fabrizio Balzano ha vinto in casa al PalaManzini contro Gilber Gaglianico e dunque avanza nel tabellone principale, la formazione blu di Mirko Sacchelli ha perso ad Ovada e di conseguenza passa al girone ‘Silver’. La Under 14 di Munny Bertaccini ha stravinto la gara di ritorno degli ottavi contro Botalla Team Volley Quaregna e avanza ai quarti. A San Maurizio la Under 12 bianca ha perso 3-0. Nei tornei Csi la Under 13 di Verbania ha perso contro Omegna, quella di Piedimulera ha perso a Vogogna. Le compagine allieve verbanese di Andrea Franzini ha perso a Invorio, quella Piedimulerese di Sara Monti ha invece vinto a Premosello. Tra le juniores le verbanesi di Andrea Franzini hanno perso a Baveno, le open di Roberta Labella ha perso in quel di Domo.

CAMPIONATI FIPAV TST

Prima Divisione: Cerini&Nodari Omegna – Vega Occhiali Rosaltiora rinviata a giovedì 20 febbraio.

Under 18: Vega Occhiali Rosaltiora-Evo Papilio Ascensori 2-3 (25-22, 25-23, 15-25, 15-25, 15-17). Avanti 2-0 la squadra di Balzano è rimontata e sul 14-10 si fa prendere e superare al quinto set…

Under 16: Cantine Rasore Ovada – Vega Occhiali Rosaltiora blu 3-0 (25-23, 25-21, 25-20). La sconfitta porta la formazione di Mirko Sacchelli al girone Silver, peccato, l’avversario non era impossibile…

Under 16: Vega Occhiali Rosaltiora – Gilber Gaglianico 3-0 (25-8, 25-10, 25-15). La formazione di Fabriio Balzano avanza al turno successivo vincendo nettamente contro le biellesi.

Under 14: Vega Occhiali Rosaltiora – Botalla Team Volley Quaregna 3-0 (25-14, 25-9, 25-15) Netta vittoria e quarti di finale arpionati per la formazione di Munny Bertaccini.

Under 12: Sammaborgo – Vega Occhiali Rosaltiora bianca 3-0 (25-23, 25-22, 25-10). Perde ma non demerita la formazione di Amanda Ferro.

TORNEI CSI VCO

Csi Under 13: Vogogna Volley-Vega Occhiali Rosaltiora Piedimulera 3-0 (25-7, 25-11, 25-10). Netta sconfitta per la formazione di Veronica Iacchini…

Csi Under 13: Vega Occhiali Rosaltiora Verbania – Pallavolo Omegna 0-3 (11-25, 12-25, 16-25). Contro la capolista la formazione di Sonia Cottini può poco…

Csi Allieve: Area Libera Invorio – Vega Occhiali Rosaltiora Verbania 3-0 (25-19-25-22, 25-11). Sconfitta esterna per la Under 16 di Andrea Franzini…

Csi Allieve: Premosello Area Libera – Vega Occhiali Rosaltiora Piedimulera 0-3 (20-25, 11-25, 9-25). Colpo esterno per il gruppo di Sara Monti…

Csi Juniores: Csi Baveno – Vega Occhiali Rosaltiora 3-0 (25-20, 25-14, 25-17). Sconfitto il gruppo Under 18 di Andrea Franzini…

Csi Open: Vco2008 Domodossola – Vega Occhiali Rosaltiora Piedimulera 3-1 (25-20, 7-25, 16-25, 17-25). Sconfitta per la compagine di Roberta Labella in quel di Domo.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Torneo della Memoria, Susegana si aggiudica la seconda edizione della competizione femminile

Giovanili

Si è conclusa a Proszowice, alle porte di Cracovia, in Polonia  la seconda edizione del Torneo della Memoria a cui hanno partecipato 14 squadre (6 maschili e 8 femminili) in rappresentanza di tre Paesi: Polonia, Italia e Ucraina.

Una manifestazione riservata agli under 16 e under 17 organizzata dalle società pallavolistiche del gruppo Experience, aderente a Moxa (Modena per gli Altri), con il determinante sostegno della Federazione Italiana e di quella polacca. Agli importanti valori sportivi che queste manifestazioni giovanili spesso propongono, con scambi personali e pallavolistici, si aggiunge in questo caso un’occasione di riflessione, attraverso le visite guidate ai campi di sterminio nazisti di Auschwitz e Birkenau dove fra il 1940 e il '45 sono morti oltre 1 milione e 100 mila deportati. 

Il torneo femminile è stato vinto dal club italiano di Susegana, mentre in quello maschile si sono imposti i polacchi dell'Hutnik Kraków. Le premiazioni sono state effettuate da Rodolfo Giobbe Giovenzana - anima dell'organizzazione - e dalla leggenda di casa Edward Skorek (campione del mondo e olimpico con la Polonia negli anni 70) e compagno di squadra (e campione d'Italia) a Modena con Giovenzana. 
Già si sta progettando l'edizione 2026, con un torneo da allargare a nuove squadre, per condividere con i giovani, sempre di più,  questi valori.

"La Federazione italiana pallavolo è orgogliosa di partecipare, assieme alla federazione polacca, a questo progetto - ha dichiarato Giusi Cenedese, dalla Polonia, dove si è recata in rappresentanza del Consiglio Federale -. Torneo che ha una parte sportiva, ma anche un'importantissima parte etica, umana, di conoscenza e storica da mettere a disposizione di questi ragazzi e ragazze. A una bella trasferta di sport, con l’incontro con giovani di altri Paesi, si riescono ad abbinare valori molto più profondi".