Campionati regionali: stop in Lombardia, si gioca in Veneto e in Emilia

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

Dopo la sospensione totale della scorsa settimana per l’emergenza coronavirus, la ripresa dei campionati avviene con tempi e modalità diverse nelle tre regioni inserite nella “zona gialla“, ossia quelle a maggiore rischio di contagio. La Lombardia, che aveva già confermato la sospensione di tutti i campionati territoriali, ferma anche l’attività di Serie C e Serie D fino a domenica 8 marzo compresa; in Veneto ed Emilia Romagna, al contrario, si riprende regolarmente, ma a porte chiuse.

Nello specifico, il Comitato Regionale Fipav Lombardia ha disposto la sospensione di tutti i campionati regionali, motivando la decisione con “le criticità emerse dalle comunicazioni inviate dalle società in termini di disponibilità delle palestre, sia a causa di diverse interpretazioni del decreto della Presidenza del Consiglio, sia considerando che, in ogni caso, numerose palestre scolastiche rimarranno chiuse analogamente all’Istituto scolastico nel quale sono comprese“. Rinviati a data da destinarsi anche il corso di aggiornamento per allenatori previsto domenica a Garlasco, la riunione arbitrale di Milano e il raduno della rappresentativa regionale di Beach Volley.

La Fipav Veneto conferma al contrario la ripresa dell’attività agonistica con la limitazione dello svolgimento “a porte chiuse”, pubblicando anche il protocollo Fipav che elenca le figure autorizzate ad accedere al campo di gara (dirigenti, addetti al servizio campo, media ecc.). Alcuni Comitati Territoriali della regione, come la Fipav Padova, hanno comunque deciso di posticipare la ripresa dei campionati locali a giovedì 5 marzo.

La Fipav Emilia Romagna, infine, adotta una terza via: i campionati di Serie C e Serie D riprenderanno regolarmente a porte chiuse, mentre i campionati di categoria (giovanili) potranno ripartire solo dal’8 marzo, salvo diverse decisioni della Consulta Regionale prevista per domani. Alle società che non hanno la disponibilità dell’impianto per gli allenamenti o le partite, a seguito di ordinanze comunali, sarà comunque consentito di rinviare le rispettive gare.

(fonte: Fipav Lombardia, Fipav Veneto, Fipav Emilia Romagna)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


UCLA NCAA maschile premiazione

NCAA maschile: trionfa ancora UCLA, Long Beach ko in finale

USA College

Secondo successo di fila per UCLA nel campionato di Division I della NCAA maschile: la squadra dell'università di Los Angeles bissa il titolo conquistato lo scorso anno battendo nella finalissima i padroni di casa di Long Beach per 3-1 (25-21, 25-20, 27-29, 25-21). È dal lontano 2011 che in NCAA si registrano solo "doppiette" di vittorie consecutive, ma risaliva al 1996 l'ultima di UCLA, che si conferma largamente l'ateneo più titolato del campionato con 21 trionfi totali. Per l'altra squadra californiana - che non perdeva in casa da febbraio 2023, sempre contro i Bruins - si tratta invece della seconda finale persa in 3 anni dopo i due successi del 2018 e 2019.

La squadra del CT della nazionale John Speraw (al suo quinto titolo in carriera) ha ampiamente meritato il successo, vincendo 15 delle ultime 16 partite della stagione. In finale il primo set è stato deciso da un turno di servizio di Coleman McDonough che ha portato il punteggio dal 19-18 al 22-18, mentre il secondo è stato dominato dai Bruins (10-4, 18-12). Nel terzo set il riscatto di Long Beach dopo un match point annullato sul 24-23; il quarto parziale è rimasto in parità fino al 20-20 prima di tre attacchi decisivi di Zach Rama che hanno trascinato UCLA verso la chiusura, arrivata con un errore in attacco della squadra di casa.

Lo schiacciatore Ethan Champlin è stato premiato come MVP delle finali; con lui nel sestetto ideale due compagni di squadra, il centrale Merrick McHenry e il palleggiatore Andrew Rowan. Premiati anche Simon Torwie e Skyler Varga di Long Beach, Hilir Henno (uno dei figli dello storico libero francese Hubert) di Irvine e Camden Gianni di Grand Canyon.

(fonte: UCLA Men's Volleyball)