NCAA femminile, il campionato americano ha le sue stelle: la Final Four inizia domani

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Sono Baylor, Wisconsin, Minnesota e Stanford le quattro partecipanti alla Final Four del campionato NCAA femminile americano che comincerà domani notte alla PPG Paints Arena di Pittsburgh con la prima semifinale tra Wisconsin e Baylor. Nonostante i tempi tra le ultime gare decisive del bracket e la Final Four siano strettissimi ci si attende il sold out. La prevendita era andata estremamente bene e dopo gli ultimi risultati decisivi ha avuto un ulteriore impulso.

Baylor, testa di serie #1 del tabellone dopo una stagione assolutamente strepitosa, conferma la sua consistenza battendo Washington 3-1 e dimostrando che le critiche di avere un unico vero punto di forza nella devastante consistenza di Yossana Pressley sono in parte ingiustificata. La squadra ha dimostrato di sapere trovare buone soluzioni offensive anche al centro e di sapersi difendere bene quando Washington, soprattutto nel corso del secondo set, l’ha messa in difficoltà. Certo, Yossiana “Yoghi” Pressley sa essere incontenibile: 24 punti, 0.512 di efficienza offensiva e si conferma la giocatrice più attesa delle finali di questa edizione. Finisce 3-1 (25-20, 21-25, 25-19, 25-18) e per Baylor è una ‘prima volta’. Non era mai accaduto che gli Orsi riuscissero ad arrivare a una Final Four di Volley.

Wisconsin aveva un bracket abbastanza favorevole e l’unico elemento di vera difficoltà era Nebraska, una squadra esperta e con ottime individualità. Le Badgers lo liquidano con un secco 3-0 (25-18, 25-22, 25-21) confermando la propria superiorità stagionale (tre vittorie in altrettante partite sulle Huskers). Partita comunque più intensa e combattuta di quanto non faccia pensare il risultato finale con Nebraska che per lunghi tratti si è anche ritrovata in vantaggio senza tuttavia riuscire mai a dare continuità alla sua azione offensiva.

Anche Minnesota non ha avuto difficoltà a eliminare dai giochi la matricola Louisville, battuta 3-0 (25-21, 25-14, 25-16); un bel riscatto le Gophers che lo scorso anno erano state battute sul più bello contro ogni pronostico da Oregon. Decisiva Adanna Rollins in una partita che vede Minnesota soffrire soprattutto nel primo set per poi prendere progressivamente le distanze con sempre maggiore autorevolezza.

Nessuna sorpresa anche da parte delle campionesse in carica di Stanford che battono Penn State 3-0 (25-22, 25-15, 25-17) e si candidano a difendere il titolo vinto lo scorso anno. Stanford nel primo set balbetta, almeno inizialmente e si ritrova sotto di sei punti (13-19). Poi si sveglia Kathryn Plummer e la partita cambia completamente grazie ai 24 punti dell’opposto e a una splendida prova offensiva di Madeleine Gates , 11 attacchi a segno, 0.733 di efficienza.

(Fonte: NCAA.com)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Firma protocollo Fipav Fivb

Fipav-Fivb: firmato il protocollo per lo sviluppo della pallavolo

Attività internazionale

Nella suggestiva location dello Stadio dei Marmi, affollata da migliaia di bambini presenti per l'evento Volley S3 di Roma, si è tenuta oggi la firma del protocollo di collaborazione tra la Federazione Italiana Pallavolo (Fipav) e la Federazione Internazionale (Fivb). Il numero uno federale Giuseppe Manfredi e il presidente della Fivb Dr. Ary S. Graça Filho, davanti al presidente del CONI Giovanni Malagò, hanno siglato un accordo attraverso il quale si impegnano a mettere in atto dei progetti per supportare e far crescere le federazioni pallavolistiche meno sviluppate.
Alcuni dei punti chiave del protocollo sono: il trasferimento delle conoscenze, la messa a disposizione di strutture e materiali, la condivisione di figure professionali ed esperti di vari settori, la promozione della pallavolo attraverso degli ambasciatori.

La Fipav è stata la prima federazione a siglare quest’accordo che nelle prossime settimane vedrà l’adesione di altre importanti realtà pallavolistiche mondiali. “Siamo molto felici di collaborare con la Fivb per la messa in atto di questo protocollo – le parole del presidente Fipav Giuseppe Manfredi – Già con la Confederazione Europea abbiamo iniziato un percorso per sostenere e aiutare la crescita delle federazioni meno sviluppate. Attraverso questo accordo riusciremo ad avere un progetto organico e poter essere ancora più efficaci. Io sono convinto che se vogliamo migliorarci abbiamo bisogno di far crescere anche altre federazioni, un divario troppo marcato danneggia tutto il movimento del volley”.

Il nostro obiettivo è sostenere e aiutare quelle federazioni dove la pallavolo fatica a crescere - il commento del presidente Fivb Dr. Ary S. Graça - Vogliamo avere molte più nazioni competitive, in maniera da alzare il livello del volley mondiale. Non mi riferisco solo all’Africa, ma anche a tante altre nazioni che possiamo sostenere attraverso l’utilizzo dei nuovi supporti tecnologici. Siamo molto felici che la Federazione Italiana Pallavolo sia stata la prima a firmare questo accordo, nelle prossime settimane si aggiungeranno altre federazioni. La Fivb crede fortemente in questo progetto e farà del suo meglio per raggiungere gli obiettivi prefissati”.

Questo è un protocollo molto interessante, che pone l’attenzione su un problema comune nello sport: un divario sportivo troppo ampio tra realtà diverse.  – l’analisi del Presidente Coni Giovanni Malagò – Anche il CIO sta dando sempre più importanza al tema della solidarietà olimpica, far crescere lo sport, in questo caso la pallavolo, in più paesi significa valorizzare tutto il movimento mondiale del volley. La Pallavolo ha un grande patrimonio e sono sicuro lo sfrutterà nel migliore dei modi per crescere ulteriormente.”

All'evento hanno partecipato il vice presidente senior CEV Renato Arena, il direttore generale Fivb Fabio Azevedo, il vice presidente Luciano Cecchi, il segretario generale Stefano Bellotti, l'ex campione brasiliano Giba, oltre ad Andrea Lucchetta e Valerio Vermiglio, entrambi impegnati nella tappa del Volley S3.

La foto-gallery dell’evento è disponibile QUI

(Fonte: comunicato stampa Fipav)