Brasile femminile: il SESC travolge il Praia Clube nel big match

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti

Di Redazione

Il SESC RJ prova la fuga nel massimo campionato femminile del Brasile. Nel posticipo della settima giornata la squadra di Rio De Janeiro ha battuto con un secco 3-0 (25-21, 25-14, 26-24) il Dentil Praia Clube, che non aveva mai perso in campionato, e si è portato a quota 26 punti in classifica contro i 20 dell’Itambé Minas, che a sua volta ha vinto per 3-0 il suo posticipo contro il Barueri. Va detto però che il SESC ha giocato ben tre partite in più di Minas e Praia Clube e due in più dell’Osasco terzo in classifica.

Nel big match la squadra carioca, che veniva a sua volta dal primo stop stagionale proprio contro il Minas, ha approfittato dei 17 punti della MVP Tandara, in campo con un vistoso cerotto al naso dopo il doloroso infortunio subito qualche giorno fa. Bene anche DrussylaAmanda con 11 punti a testa (rispettivamente al 57% e al 50% di efficienza). Il Praia ha patito invece l’assenza di Fe Garay, che a sua volta è reduce da un’operazione al naso: non sono bastati i 14 punti di Fawcett e i 12 di Martinez.

Non siamo partiti bene – ha detto l’allenatore delle padrone di casa Paulo Cocoe abbiamo fatto una quantità di errori assurdi. Non credo che fossimo stanchi per il Mondiale per Club, ma non abbiamo fatto una buona partita e il SESC ha meritato la vittoria per il gioco espresso“.

Nel prossimo turno, sabato 21 dicembre, altra sfida al vertice per il Praia Clube contro l’Osasco.

(fonte: Web Volei)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Firma protocollo Fipav Fivb

Fipav-Fivb: firmato il protocollo per lo sviluppo della pallavolo

Attività internazionale

Nella suggestiva location dello Stadio dei Marmi, affollata da migliaia di bambini presenti per l'evento Volley S3 di Roma, si è tenuta oggi la firma del protocollo di collaborazione tra la Federazione Italiana Pallavolo (Fipav) e la Federazione Internazionale (Fivb). Il numero uno federale Giuseppe Manfredi e il presidente della Fivb Dr. Ary S. Graça Filho, davanti al presidente del CONI Giovanni Malagò, hanno siglato un accordo attraverso il quale si impegnano a mettere in atto dei progetti per supportare e far crescere le federazioni pallavolistiche meno sviluppate.
Alcuni dei punti chiave del protocollo sono: il trasferimento delle conoscenze, la messa a disposizione di strutture e materiali, la condivisione di figure professionali ed esperti di vari settori, la promozione della pallavolo attraverso degli ambasciatori.

La Fipav è stata la prima federazione a siglare quest’accordo che nelle prossime settimane vedrà l’adesione di altre importanti realtà pallavolistiche mondiali. “Siamo molto felici di collaborare con la Fivb per la messa in atto di questo protocollo – le parole del presidente Fipav Giuseppe Manfredi – Già con la Confederazione Europea abbiamo iniziato un percorso per sostenere e aiutare la crescita delle federazioni meno sviluppate. Attraverso questo accordo riusciremo ad avere un progetto organico e poter essere ancora più efficaci. Io sono convinto che se vogliamo migliorarci abbiamo bisogno di far crescere anche altre federazioni, un divario troppo marcato danneggia tutto il movimento del volley”.

Il nostro obiettivo è sostenere e aiutare quelle federazioni dove la pallavolo fatica a crescere - il commento del presidente Fivb Dr. Ary S. Graça - Vogliamo avere molte più nazioni competitive, in maniera da alzare il livello del volley mondiale. Non mi riferisco solo all’Africa, ma anche a tante altre nazioni che possiamo sostenere attraverso l’utilizzo dei nuovi supporti tecnologici. Siamo molto felici che la Federazione Italiana Pallavolo sia stata la prima a firmare questo accordo, nelle prossime settimane si aggiungeranno altre federazioni. La Fivb crede fortemente in questo progetto e farà del suo meglio per raggiungere gli obiettivi prefissati”.

Questo è un protocollo molto interessante, che pone l’attenzione su un problema comune nello sport: un divario sportivo troppo ampio tra realtà diverse.  – l’analisi del Presidente Coni Giovanni Malagò – Anche il CIO sta dando sempre più importanza al tema della solidarietà olimpica, far crescere lo sport, in questo caso la pallavolo, in più paesi significa valorizzare tutto il movimento mondiale del volley. La Pallavolo ha un grande patrimonio e sono sicuro lo sfrutterà nel migliore dei modi per crescere ulteriormente.”

All'evento hanno partecipato il vice presidente senior CEV Renato Arena, il direttore generale Fivb Fabio Azevedo, il vice presidente Luciano Cecchi, il segretario generale Stefano Bellotti, l'ex campione brasiliano Giba, oltre ad Andrea Lucchetta e Valerio Vermiglio, entrambi impegnati nella tappa del Volley S3.

La foto-gallery dell’evento è disponibile QUI

(Fonte: comunicato stampa Fipav)