Una UYBA in emergenza ha la meglio sulla Banca Valsabbina Brescia

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

La Unet E-Work Busto Arsizio batte in rimonta per 3-1, davanti ai 2400 del Palayamamay, la Millenium Brescia e si porta quota 7 in classifica. 

Più forte della sfortuna, più forte delle difficoltà. Le farfalle hanno infatti affrontato la partita senza Giulia Leonardi, infortunatasi al migliolo della mano sinistra nell’allenamento di rifinitura (frattura scomposta e tempi di recupero non brevissimi per lei), Simin Wang (forte dermatite a mani e braccia) e con Orro out in avvio per un risentimento muscolare alla coscia. Lavarini, che ha portato in panchina tre ragazze della squadra di B2 (Bartolucci, Cucco e Bulovic) si è dunque affidato a una formazione assolutamente inedita, con Gennari schierata nel ruolo di libero, con Cumino al palleggio in diagonale con Lowe, Washington e Berti al centro, Villani ed Herbots (oggi capitana) in banda.

Nel corso dell’incontro decisivo l’ingresso a metà del secondo set di Orro che, stringendo i denti, ha dato un apporto incredibile alla conquista del successo biancorosso.

Nella UYBA brillante la prestazione delle due americane Lowe, protagonista in attacco con 19 punti (42%) e la MVP Washington, già amatissima dai tifosi, capace di 15 punti (59%). Sempre al top Britt Herbots (17 col 40%).

Per Brescia Mingardi la migliore con 23 punti.

Sala stampa:

Villani: “Eravamo in situazione di emergenza, con un sestetto mai provato in settimana: questo ci ha condizionato in avvio soprattutto dal punto di vista mentale. Nel primo set sono stata un po’ “assente”, dovevo prendere un po’ le misure perchè giocare qui fa un certo effetto: poi ho avuto come la squadra una bella reazione e sono contenta di come è andata. Credo che abbiamo battuto bene e fatto un ottimo muro-difesa nonostante la pesante assenza di Giulia Leonardi. Complimenti ad Alessia Gennari per quello che ha fatto nel ruolo di libero oggi”. 

Lavarini: “Il primo set non mi è piaciuto perchè, nonostante fosse difficile adeguarsi da subito a un sistema di gioco così diverso dal solito, credo che con un po’ più di aggressività avremmo potuto portarlo a casa. Da metà del secondo abbiamo trovato la chiave di volta ed è andata in discesa: abbiamo contenuto la qualità di battuta di Brescia, abbiamo aggiustato situazioni di muro difesa dove stavamo soffrendo e soprattutto abbiamo cominciato ad attaccare con più efficacia. Washington ha subito fatto vedere la sua “cilindrata”, non solo stasera ma in tutta la prima settimana di allenamenti; per questo ho ritenuto di farla partire al posto di Beatrice Berti che a sua volta sta facendo benissimo. Ci sarà una bella competizione fra le centrali e sono contento di avere il problema di scegliere chi fare giocare”.

Starting six: Lavarini parte con Cumino – Lowe, Bonifacio – Washington, Herbots – Villani, Gennari libero, Mazzola risponde con Caracuta – Mingardi, Speech – Veltman, Rivero – Segura, Parlangeli libero.

In pillole: 

Nel primo set la UYBA parte decisa con Washington e Lowe (6-4), ma Mingardi e l’ace di Rivero fanno capire che Brescia c’è e se la vuole giocare (7-7); sui servizi di Rivero la Millenium scappa e Lavarini ferma il gioco sul 7-9, poi è Lowe a trovare l’importante campiopalla dell’8-10. La UYBA continua a faticare in rice e Segura ne approfitta (11-14), poi Herbots sale in cattedra con una doppietta che riporta sotto le farfalle (13-14); l’ace di Caracuta vale di nuovo il +3 per le ospiti (14-17), Mingardi sfonda il muro bustocco per il 16-20 e costringe ancora Lavarini a fermare il gioco. Sul 17-20 la UYBA prova ad inserire Orro e Bici, Herbots fa chiamare tempo a Mazzola (20-22), poi Bici mura il -1 e la Millenium si rifugia ancora nel time-out (21-22). Bonifacio conferma il gap (22-23, rientrano Lowe e Cumino), Lowe attacca da posto 2 il 23-23, Rivero trova il set-ball (23-24), Herbots annulla (24-24). Ai lunghissimi vantaggi la UYBA trova anche una palla per chiudere con Washington (27-26), ma alla fine chiude Brescia con la solita Mingardi (28-30).

A tabellino: Mingardi 8, Segura 6, Lowe 6, Herbots 5

Secondo set: le farfalle non ci stanno e tornano in campo con fame con Herbots in evidenza da posto 6 e da posto 4 (7-5). L’inerzia della partita rimane comqune a favore di Brescia (7-11) e Lavarini sceglie di rimettere in gioco Orro, subito in evidenza con bella alzata per il 9-12 di Lowe. Washington accorcia (12-13), Mingardi spara out il 13-13. La UYBA prova a fuggire con Herbots e un altro errore di Mingardi (16-14, 18-15 tempo Mazzola); Villani firma il muro del 21-18 e fa volare le farfalle verso la conquista del set; Brescia regala qualcosa e ancora Villani chiude da posto 4 (25-21).

A tabellino: Herbots 6, Washington 4, Mingardi 6

Terzo set: Lavarini lascia in campo Orro in regia e la UYBA è ancora brillante con Villani e Washington che fanno subito chiamare tempo a Mazzola (5-3). Herbots allunga a muro (6-3), Mingardi e Rivero regalano l’8-3 (dentro temporaneamente Bridi per Caracuta). Herbots in parallela realizza il 10-6, Lowe allunga (11-6), di nuovo Herbots (questa volta in pallonetto), fa chiamare time-out a Mazzola (12-6). Lowe e Villani ottengono facilmente i cambiopalla fino al 16-10, l’americana affonda con potenza il 19-11 che chiude di fatto il parziale. Nel finale la UYBA amministra e chiude con una bomba di Washington 25-18 (esordio in seconda linea per la giovane Cucco).

A tabellino Lowe 6, Herbots 5, Villani 4

Quarto set: la UYBA si esalta dopo il murone del 3-0 firmato Washington e dopo il super attacco di Lowe (5-2); le farfalle sembrano ora veramente padrone del campo con Bonifacio che si fa sentire a rete con il muro del 7-3 e Villani che prende sempre più fiducia (10-7, 13-9 time-out Mazzola). A metà set è “Washington show” (tre punti della numero 1 fino al 16-10), Gennari difende alla grande per il punto di Villani (17-11), le ospiti regalano qualcosa e si va veloci al 20-13. Il finale è tutto in discesa e i 2400 del Palayamamay possono gioire. A chiudere è l’ace di Bici appena entrata (25-16).

Il tabellino della partita

Unet e-work Busto Arsizio – Banca Valsabbina Millenium Brescia 3-1 (28-30, 25-21, 25-18, 25-16)

Unet e-work Busto Arsizio: Bulovic, Cucco, Bartolucci ne, Washington 15, Bici 2, Herbots 17, Gennari (L), Cumino, Orro, Leonardi ne, Villani 13, Lowe 19, Bonifacio 5, Berti ne. All. Lavarini, 2° Musso. Battute vincenti 1, errate 13. Muri: 7 

Banca Valsabbina Millenium Brescia: Perry 1, Rivero 12, Veltman 4,6 Speech 6, Saccomani, Mingardi 23, Parlangeli (L), Bridi, Biganzoli, Mazzoleni 3, Caracuta 2, Sala ne, Segura 10, Fiocco ne. All. Mazzola, 2° Zanelli. Battute vincenti 2, errate 12. Muri: 4.

Arbitri: Zanussi – Piubelli

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Carlo Parisi Volley Bergamo 1991

Bergamo conferma lo staff di coach Parisi per ricominciare da dove è arrivata

A1 Femminile

Bergamo blinda anche il suo staff tecnico. Dopo quella di Carlo Parisi, arriva la conferma anche dei suoi più stretti collaboratori: il vice, Marcello Cervellin, il preparatore atletico Luca Rossini e lo scoutman Alessandro Bianciardi. E, con loro, anche per lo staff medico si proseguirà il percorso nel segno della continuità con i medici Alberto Baldi e Maurizio Gelfi, la nutrizionista Marta Gamba e i fisioterapisti Matteo Gandolfi e Matteo Bonfanti. E come Team Manager ci sarà ancora Ludovico Carminati.

Così, mentre Rossini condivide l’avventura in Nazionale con Parisi e lo Staff di Velasco, Cervellin lavora in palestra per tenere in allenamento Linda Manfredini, rimasta a Bergamo per terminare l’anno scolastico.

Ed è proprio il secondo allenatore rossoblù a tirare le somme di un’annata speciale, provando a spiegarne i segreti: “Si è creato subito un buon rapporto tra i componenti dello staff, la squadra e la società. Poi abbiamo avuto l’abilità di sfruttare un inizio di campionato senza big in molte delle squadre avversarie che ci ha permesso di andare in fiducia per il resto della stagione. Forse avremmo potuto fare un po’ meglio nella parte finale dell'anno, anche se bisogna riconoscere che ci sono stati degli scontri con squadre di caratura superiore. A Bergamo ho trovato un ambiente dinamico in un campionato in cui è andato tutto bene, un contesto che ha dimostrato cultura sportiva anche nei piccoli momenti di difficoltà. Perché quando le cose vanno bene è tutto più semplice, ma nei momenti in cui i risultati non venivano, la società ci ha messo in condizione di tranquillità e organizzazione per fare il meglio possibile”.

C’è qualcosa che avrebbe voluto fare in modo diverso?

“Avrei voluto fare qualche risultato in più alla fine della stagione che ci avrebbe permesso di fare una partita di più in casa nella fase dei Play Off e di avere qualche possibilità in più per allungare il nostro percorso. Ma non si può chiedere tanto di più a questa stagione”.

E ora?

“Ora dobbiamo lavorare per ricreare situazioni simili di fiducia della squadra e di fiducia reciproca da parte di tutti noi e poi limare ogni piccolo particolare in cui tutti possiamo migliorare. E’ utopico pensare che si possano ricreare le stesse situazioni dello scorso anno, in cui siamo stati bravi ma abbiamo avuto anche un po’ di fortuna. Quella fortuna che forse non avremo, potremo aggiustarla migliorando ogni dettaglio con l’obiettivo di confermare ciò che abbiamo fatto, che sarebbe un grandissimo risultato. Se poi venisse anche qualcosa in più…”.