Pistoia Volley La Fenice, sconfitta interna contro il Cus Siena (0-3)

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Turno numero tre amaro per il Pistoia Volley La Fenice. Nel match che ha fatto registrare l’esordio della prima squadra fuxia-blu presso l’impianto Anna Frank, in via Donati, la formazione di Daniele Tonini viene battuta con un secco 3-0 dal Cus Siena targato Convergenze.

Un test probante per la matricola pistoiese di fronte ad un avversario di provata esperienza in categoria: il Cus Siena, infatti, è una tra le realtà toscane consolidate in Serie B2, dimostrandolo anche nell’anno agonistico passato con il raggiungimento di una brillante salvezza. Come il Volley Cecina, anche le bianconere senesi sono state inserite nel medesimo girone de La Fenice.

Un team molto interessante quello ospite, guidato da Matteo Falchi, supportato dall’ex La Bulletta, Alessandro Calosi. Il roster del Cus Siena è caratterizzato da un mix di atlete esperte – vedi il libero Bova, le attaccanti laterali Dos Reis, Milanesi, Colonnello, Pasqualini – e giovani di alta qualità come Pianigiani, Mancini, Gigliotti uniti ad un paio innesti quali la regista Romanelli, cresciuta nel Montelupo, e la talentuosa schiacciatrice Mezzedimi, reduce dall’importante esperienza nella quarta serie nazionale a Montespertoli.

La Fenice ha opposto poca resistenza contro un Siena ben strutturato dal punto di vista fisico e più avanti nella preparazione. Le ospiti hanno avuto la meglio con i parziali di 25-17, 25-16, 25-17.

Tonini ha schierato Gagliardi al palleggio, a formare la diagonale con Mantellassi, al centro sono partite Bruni e Bianchini, in posto quattro Baroncelli e Becucci, libero Pellitteri. Nel corso del match c’è stato spazio per Massaro e per la giovane palleggiatrice Betti, con quest’ultima che ha ben figurato quando chiamata in causa.

Tre frazioni sostanzialmente fotocopia, nelle quali La Fenice è stata a ridosso dell’avversario nella prima parte di ogni set. Tuttavia, superata la parte centrale, il Cus Siena ha fatto valere la maggiore prestanza atletica, corredata una qualità tecnica non indifferente, che hanno permesso alla squadra di coach Falchi di effettuare quel cambio di passo decisivo per giungere alla conclusione dell’incontro.

In questa occasione le fuxia-blu sono apparse fallose in seconda linea, con automatismi e schemi di gioco che devono essere ancora assimilati e per i quali sono necessari tempo ed ulteriori test.

Nessun dramma, comunque, in casa La Fenice, con la prima squadra attualmente in piena fase di rodaggio al fine di arrivare al meglio in vista del primo impegno ufficiale in programma per domenica 20 ottobre a San Francesco Pelago contro il Volley Pontemediceo.

Con questo k.o., il secondo in tre gare, La Fenice viene scavalcata in classifica proprio dalle rivali di giornata, che salgono a quota 4, distanziando le fuxia-blu di una lunghezza (3). Il Cus Siena ha ottenuto la prima vittoria del torneo successivamente ai k.o. maturati contro Montesport (0-3) e Calenzano (2-3).

Per quanto riguarda il prossimo turno, La Fenice sarà di scena venerdì 4 ottobre sul parquet della Pallavolo Fucecchio, squadra che, dopo la strepitosa promozione in B1 dell’anno passato (dove militava la centrale Chiara Bruni), ha deciso di ripartire dalla Serie C.

Un incontro preceduto, però, dal grande evento di venerdì 27 settembre, quando, presso Villa Cappugi (ore 19.30), ci sarà la presentazione della stagione sportiva 2019/2020.

La serata si concluderà con un buffet per tutti i presenti.

(Fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Klimaitalia Grotte Volley Castellana conquista la Coppa Puglia

Serie B / C / D

Dopo aver battuto le padrone di casa del Barletta, la Klimaitalia Grotte Volley Castellana supera in rimonta il Ruffano e si aggiudica per 3-1 (16-25, 25-20, 25-22, 29-27) la prestigiosa Coppa Puglia di serie D, in una gara spettacolare con un finale al cardiopalma.

Nella semifinale mattutina, perfetta la gara delle nostre che conquistano la finale con un netto 3-0 (25-22, 25-22, 25-20) frutto di una gara ben giocata e sempre in controllo.

Nella serata l’attesa finale tra Castellana e Ruffano nel Paladisfida “Mario Borgia” di Barletta, tra le due capolista nei rispettivi gironi. Una gara dall’esito veramente incerto tra due formazioni molto agguerrite.

Il sestetto in campo che ha beneficiato dell’ausilio di diverse atlete del gruppo, è stato Recchia opposta a Pinto, Rizza e Conti in Banda, Gentile e Polignano centrali, Locorotondo libero.

E' un successo frutto dell’intera squadra guidata dal duo Gianni Deligio e Francesco D’Aprile e composta dalle seguenti atlete (in ordine alfabetico): Rossella Bagnulo, Alessandra Calefati, Michela Agata Conti, Elena Fusaro, Miriana Gentile, Pamela Labate, Vittoria Labate, Alessandra Locorotindo, Mia Magistà, Sophia Pace, Vittoria Paparella, Elena Perrone, Gaia Pinto, Nicole Polignano, Alessandra Recchia, Giorgia Rizza, Martina Rodio e Daniela Romano.

Partono con maggiore determinazione le leccesi vincendo il primo set con largo margine (16-25).

Cambia tutto a partire dal secondo parziale. Le castellanesi si ricompattano ed entrano imperiosamente in partita migliorando molto al servizio, ma non solo. Il set vede le ragazze della presidente Tanese sempre qualche punto avanti fino al 25-20 che porta le squadre sull’uno pari.

Nel terzo parziale c’è una lunga fase di equilibrio spezzata sul 17 pari dal pungente servizio dell’ottima Michela Conti con un 4-0 che avvia il finale. Dopo un tentativo del Ruffano, Recchia chiude il set sul 25-22.

Equilibrio anche nel quarto parziale con le leccesi che tentano di raggiungere il tiebreak (7-8, poi 13-15). A questo punto inizia una lunga fase di break e contro-break e si arriva al 21-24 con il Ruffano ad un solo punto dal tiebreak. Ma la KlimaItalia non è d’accordo e, sfruttando l’ottimo turno al servizio di Vittoria Paparella, raggiunge il 24 pari. I vantaggi sono al cardiopalma. Sul 27 pari, dopo un’azione molto concitata, Conti con una schiacciata si procura la palla match del 28-27 e va al servizio. Si concentra e serve benissimo provocando una ricezione lunga del Ruffano, perfettamente chiusa da Miriana Gentile e tutti in campo a festeggiare quest’ambitissima Coppa Puglia.

Al termine della manifestazione, dopo la coinvolgente e spettacolare esibizione di sbandieratori e tamburi e la rievocazione storica della Disfida, premi per tutte e titolo di MVP a Giorgia Rizza.

“Un percorso straordinario coronato con un successo pazzesco – è il commento della presidente Anna Tanese - la conquista della Coppa Puglia per ogni atleta giovane rappresenta un traguardo importante. Siamo davvero contenti per le nostre ragazze e per i tecnici”.

(fonte: Grotte Volley Castellana)