A Cesena le finali del Campionato Promozionale Italiano – Rotary Cup

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto Volley Club Cesena
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Cesena si prepara ad accogliere con grande entusiasmo le finali del Campionato Promozionale Italiano di Sitting Volley – Rotary Cup: l’evento paralimpico si terrà sabato 20 e domenica 21 aprile presso il Polo Fieristico di Cesena, ingresso Piazzale E. Vannoni.

Un evento straordinario, che coinvolgerà 450 atleti rappresentanti delle 23 squadre che nei mesi scorsi sono state protagoniste della fase a gironi, suddivise in quattro pool: pool nord-est, nord-ovest, centro, sud. Le prime tre squadre classificate di ogni pool si sono qualificate alle Finali Gold, le restanti squadre si sono qualificate alle Finali Silver.

Cesena diventerà dunque la capitale del Sitting Volley promozionale italiano, con sei campi da gioco allestiti appositamente per l’occasione. L’organizzazione e l’ideazione di questo weekend d’alto livello è affidata al Comitato Regionale Fipav Emilia Romagna, con il prezioso supporto della Federazione Pallavolo Italiana e del Rotary.

Senza trascurare l’impegno straordinario di molteplici volontari, tra cui un team della Croce Rossa Italiana del reparto Forlimpopoli-Bertinoro e di Aido Savio-Rubicone, insieme al Volley Club Cesena, società di casa delle finali, e al Comitato Territoriale Fipav Romagna Uno.

Elemento fondamentale di questa manifestazione è l’inclusione sociale e l’agonismo, promosso anche grazie all’attiva partecipazione degli studenti dell’Istituto Superiore IPS Cesena che sono stati coinvolti nel progetto contribuendo a diffondere i valori dello sport paralimpico nonché l’integrazione sociale. Proprio per questo, il Comune di Cesena ha concesso il proprio patrocinio a questa manifestazione, riconoscendone i valori e il messaggio che diffonde.

Il Sitting Volley Club Cesena di coach Monica Tartaglione si è piazzato al secondo posto della pool Centro qualificandosi come finalista Gold, risultato conseguito già un mese fa, quando ancora mancava una gara da disputare. Il settore Sitting all’interno del Volley Club esiste da dieci anni: si può dire che Cesena ha vestito i panni del pioniere della disciplina credendo fermamente nello sport per tutti. “Arrivare a contendersi il titolo di Campioni Gold Rotary Cup – commenta Tartaglione – vuol dire non solo essere anche per questa stagione tra le dodici formazioni più forti d’Italia, ma anche che nel settore godiamo di una reputazione solida e non posso che esserne orgogliosa. La squadra è pronta per affrontare al meglio questi due giorni di gare, tenendo alta la bandiera di casa”.

Si comincia sabato dalle ore 14.30 e si prosegue fino a domenica.

Le finaliste Gold: Nola, Dream Volley Pisa, Lazio Sitting Volley, Piano Terra Pietro Pezzi Ravenna, Volley Club Cesena, Modena Sitting Volley, Elisa Volley Pomigliano, Cedacri Sitting Volley Gioco Parma, Synergie Fermana, Nola Young, Alta Resa Pordenone, Sitting Volley Brembate Sopra 

Le finaliste Silver: Sitting Volley Academy T.C. Olevano S/T, Pallavolo Bacci, Sitting Volley Campeginese, Cus Verona, Sitting Volley Taranto, Top Five, Entella, Vivo Villanova Sitting Volley, Rotonda Sitting Volley, Cagliari Sitting Volley, Ascd Santamaria Potenza.

(fonte: Comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Andrea Radici sarà il nuovo allenatore di Mantova nella prossima stagione

Volley Mercato

Il nuovo allenatore della Gabbiano Farmamed Mantova è Andrea Radici. Classe 1966, nativo di Città di Castello, il tecnico succede a Simone Serafini e ha firmato un contratto annuale con il club.

Di assoluto prestigio il suo curriculum: dopo gli inizi come secondo allenatore nel club della sua città, in serie A2, dal 1996 al 1999 è alla guida di Perugia, in B1. Seguono poi esperienze sulle panchine di Perugia, Arezzo, Spoleto e Foligno (tutte tra B1 e B2), prima del primo incarico in serie A2, quello di primo allenatore della Monini Spoleto, fino alla metà del dicembre del 2005.

Dopo un’annata sulla panchina di Bastia Umbra, in B1, dal 2007-2008 ritorna nella sua città natale, e inizia una scalata vertiginosa. Prima domina il torneo di B1, chiuso con 25 vittorie in 26 giornate, conquistando la promozione, e poi vive altri quattro anni in categoria, centrando i playoff nel 2009-2010 (primo turno), nel 2010-2011 (semifinale) e nel 2011-2012 (semifinale).

La stagione 2012-2013 è quella del trionfo: Radici e la sua Città di Castello dominano il torneo di A2 con 22 vittorie e due sole sconfitte, e ottengono la tanto agognata promozione in Superlega. Superlega dove, l’annata successiva, Radici porta ancora i suoi ai play-off, chiudendo al settimo posto in classifica e cedendo poi a Piacenza negli spareggi.

Piacenza che lo sceglierà poi l’anno successivo come guida tecnica, prima che Radici si sposti poi nelle Marche, ripartendo dalla serie B alla guida di Fano e conquistando la promozione in A3 al termine della stagione 2018-2019.

Chiusa la parentesi a Fano, Radici approda sulla panchina della Omifer Palmi, con la quale vince una Supercoppa di serie A3 (proprio contro la Gabbiano) e sulla quale resta fino allo scorso novembre, in serie A2.

"Sono estremamente soddisfatto dell’approdo di Andrea come nostra guida tecnica – spiega il presidente Paolo Fattorisono convinto potrà avviare un nuovo, importante ciclo, che ci regalerà soddisfazioni. È un tecnico di grande esperienza, che fa del lavoro e della crescita di ogni singolo giocatore il suo mantra. Quando ci è stata presentata questa opportunità, non ce la siamo fatta scappare".

(fonte: Gabbiano Farmamed Mantova)