A Milano il raduno congiunto delle Nazionali Trapiantati e dializzati di volley e basket

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto ANED Onlus
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Lo sport fa bene al corpo e allo spirito e se sono atleti trapiantati a raccontarlo ai ragazzi direttamente sul campo, l’effetto è anche migliore. Le Nazionali Italiane di pallavolo e pallacanestro Trapiantati e dializzati dell’Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto (ANED Onlus) fanno tappa a Milano, per una due giorni carica di significato e dall’alto valore umano, con il sostegno di AIDO Sezione Provinciale di Milano, del Gruppo Comunale AIDO di Milano, di AIDO Nazionale e di ADMO Lombardia.

Le due Nazionale avranno modo di prepararsi al meglio in un raduno congiunto ai prossimi World Transplant Games che si svolgeranno a Perth in Australia dal 15 al 21 aprile 2023. Il programma prevede una due giorni di allenamenti presso la palestra dell’Oratorio di Pratocentenaro (MI) che ha generosamente offerto gli spazi per gli allenamenti congiunti, grazie al locale club Sportivo asd TNT Pratocentenaro. 

Ecco il programma che li vedrà impegnati anche il venerdì sera.

Venerdì 24 ore 21.00: la Nazionale di pallacanestro sarà ospite della squadra Olimpia Milano al Mediolanum Forum di Assago per assistere alla partita di Eurolega Olimpia Milano-Bayern Monaco.
Gli atleti della Nazionale, grazie all’accoglienza della società Olimpia Milano, scenderanno in campo tra il primo ed il secondo tempo con uno striscione che riporta il messaggio “IO DONO, NON SO PER CHI MA SO PERCHE'”.

Sabato 25 ore 15.00: le Nazionali di pallavolo e pallacanestro incontreranno i giovani atleti locali della TNT Prato e la comunità di Pratocentenaro in una festa in Piazza San Dionigi, nell’omonimo quartiere di Milano che li ospita. Racconteranno le loro gesta sportive e la loro vita da trapiantati. Atleti che vivono grazie a donatori che hanno permesso loro una seconda opportunità di vita. Atleti trapiantati di cuore, rene, polmoni, fegato, midollo osseo, rene-pancreas, che hanno vinto negli ultimi Mondiali del 2019 l’oro nella pallavolo e il bronzo nella pallacanestro. 


Gli azzurri porteranno il bellissimo messaggio di come lo sport sia spesso anche il mezzo per uscire dalle situazioni di vita più difficili, oltre a rendere consapevoli i giovani sulla possibilità della donazione di organi e tessuti. Una scelta che tutti dovranno prendere nel momento del rinnovo della carta d’identità. Durante questa festa saranno presenti i gazebo delle associazioni del dono AIDO, ANED e ADMO per dare informazioni. I giovani che vorranno, potranno iscriversi al registro dei donatori di midollo osseo (età 18-35 anni). Musica, balli e giochi animeranno il pomeriggio di Pratocentenaro, grazie al supporto delle Associazioni di quartiere che hanno in gestione la Piazza San Dionigi.

A seguire inizierà il vero e proprio raduno con una prima sessione alle ore 16.00 di pallacanestro e alle ore 18.00 di pallavolo.

Domenica 26 
Alle ore 9.00 ci sarà una sfida di pallavolo tra la Nazionale e la squadra TNT volley mista presso palestra Pratocentenaro.
Alle ore 11.00 una sfida di pallacanestro tra la Nazionale e la Dynamica basket presso palestra Pratocentenaro.

L’accesso alle strutture sportive è aperto al pubblico che voglia conoscere e vedere gli atleti all’opera e magari scambiare due parole con loro.

foto ANED Sport

(fonte: Comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Andrea Radici sarà il nuovo allenatore di Mantova nella prossima stagione

Volley Mercato

Il nuovo allenatore della Gabbiano Farmamed Mantova è Andrea Radici. Classe 1966, nativo di Città di Castello, il tecnico succede a Simone Serafini e ha firmato un contratto annuale con il club.

Di assoluto prestigio il suo curriculum: dopo gli inizi come secondo allenatore nel club della sua città, in serie A2, dal 1996 al 1999 è alla guida di Perugia, in B1. Seguono poi esperienze sulle panchine di Perugia, Arezzo, Spoleto e Foligno (tutte tra B1 e B2), prima del primo incarico in serie A2, quello di primo allenatore della Monini Spoleto, fino alla metà del dicembre del 2005.

Dopo un’annata sulla panchina di Bastia Umbra, in B1, dal 2007-2008 ritorna nella sua città natale, e inizia una scalata vertiginosa. Prima domina il torneo di B1, chiuso con 25 vittorie in 26 giornate, conquistando la promozione, e poi vive altri quattro anni in categoria, centrando i playoff nel 2009-2010 (primo turno), nel 2010-2011 (semifinale) e nel 2011-2012 (semifinale).

La stagione 2012-2013 è quella del trionfo: Radici e la sua Città di Castello dominano il torneo di A2 con 22 vittorie e due sole sconfitte, e ottengono la tanto agognata promozione in Superlega. Superlega dove, l’annata successiva, Radici porta ancora i suoi ai play-off, chiudendo al settimo posto in classifica e cedendo poi a Piacenza negli spareggi.

Piacenza che lo sceglierà poi l’anno successivo come guida tecnica, prima che Radici si sposti poi nelle Marche, ripartendo dalla serie B alla guida di Fano e conquistando la promozione in A3 al termine della stagione 2018-2019.

Chiusa la parentesi a Fano, Radici approda sulla panchina della Omifer Palmi, con la quale vince una Supercoppa di serie A3 (proprio contro la Gabbiano) e sulla quale resta fino allo scorso novembre, in serie A2.

"Sono estremamente soddisfatto dell’approdo di Andrea come nostra guida tecnica – spiega il presidente Paolo Fattorisono convinto potrà avviare un nuovo, importante ciclo, che ci regalerà soddisfazioni. È un tecnico di grande esperienza, che fa del lavoro e della crescita di ogni singolo giocatore il suo mantra. Quando ci è stata presentata questa opportunità, non ce la siamo fatta scappare".

(fonte: Gabbiano Farmamed Mantova)