Andrea Leccis Sarlux Sarroch

Andrea Leccis, rivelazione di Sarroch: “Pensavo di giocare meno, invece…”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Lega Pallavolo Serie A
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Gli spettatori della Sardegna del volley si sono un po’ innamorati del suo modo di fare in primis, e subito dopo di lui. Di quello che esprime, di ciò che è in grado di fare e saper fare. Andrea Leccis è una delle sorprese di questo campionato di Serie A3 ed è forse la reale scommessa vinta di quel laboratorio di bella pallavolo che è diventata la Sarlux Sarroch. Fino a qualche anno fa era in Serie C a Carbonia, nel Sulcis Iglesiente; lo scorso anno il ds Leila Lai lo ha portato con sé per una stagione unica in Serie B. E quest’anno prima coach Franchi e poi Leondino Giombini hanno puntato su di lui, sulla sua voglia di apprendere e imparare. Sul suo elegante modo di mettersi a disposizione e di dare di più in posto tre, e in generale ad un ruolo che ormai sembra calzargli a pennello:

Sicuramente mi aspettavo di giocare meno. Vivo pur sempre in un reparto della Sarlux nel quale condivido il campo con Fortes, e con due sardi come Gabriele Cristiano e Gabriele Pisu. Quando il nostro direttore sportivo ci ha detto che sarebbe arrivato un forte centrale come Ciccio, ero felice e allo stesso tempo impaurito di non trovare uno spazio. Invece ho trovato un compagno, un amico e uno stimolo forte, tanto che tra noi c’è sempre una sfida positiva sui muri e sul fare meglio partita dopo partita. Con i compagni di sempre c’è un bellissimo affiatamento e da persone come Pisu e Cristiano ho sempre tanto da imparare“.

Leccis uguale impegno. La formula matematica è corretta?

So che impegnandomi posso giocare e trovare spazio, quindi sì. Sono un giocatore che tende sempre a mettersi a disposizione”.

L’arrivo di Giombini ha portato i successi sperati. In lei sembra avere parecchia fiducia.

La sento e certamente mi fa molto piacere. È un allenatore che mi segue tanto, e so che per fare bene devo ascoltare sempre ciò che mi dice. Ha una grande esperienza ed è un allenatore che pretende moltissimo da coloro con cui lavora. Il suo arrivo ha sicuramente aumentato la pressione sul lavoro ed è sempre pronto a focalizzarsi su aspetti che certe volte magari io non consideravo così fondamentali“.

Andrea Leccis Sarlux Sarroch
Foto Lega Pallavolo Serie A

Con Giombini abbiamo capito che Leccis è uno che mura. Macina statistiche non da poco.

Mi ha detto che devo essere un muratore dinamico. Devo cercare ossessivamente la palla e io lo faccio. I risultati dimostrano che sono diventato certamente uno che a muro non cerca la passività“.

Diamo anche un po’ di merito a Fabroni per quel suo gioco così diverso?

Con Fabbro mi sono trovato subito. Mi piace tanto attaccare sia alcune palle staccate e alla velocità del suo gioco. La varietà delle mie giocate è cresciuta. Ma se mi lascia dire, la squadra è cresciuta tutta negli ultimi mesi. Sono contento del gioco che stiamo offrendo ogni sabato“.

Usciti dalla zona pericolosa? La classifica dice nono posto.

Il coach ci dice che non è ancora finita e che dobbiamo metterci sotto. Sono sicuro che continuando così, riusciremo a centrare l’obiettivo salvezza“.

Il settimo posto oggi dista 6 punti.

Abbiamo vinto contro Acqui Terme e ora proveremo a ridurre il distacco. Mancano solo pochi punti e possiamo agganciarli. So che non è facile, ma è nostro dovere provarci“.

So che ci sono dei riti scaramantici nel gruppo Sarlux.

Lei intende la pizza da Mino del venerdì? Ci sono compagni che prendono la stessa pizza da dieci anni come da tradizione. Ma abbiamo anche il poker di squadra e la colazione assieme del sabato“.

Il gruppo sembra affiatato.

Mi trovo molto bene, spero di poter ancora contribuire a scrivere delle pagine di questa società“.

Primo anno in A3. Ha capito di esserci in questo campionato?

Sicuramente sto realizzando il fatto che la pallavolo vorrei diventasse qualcosa di importante per la vita. Per ora diversifico e quest’estate lavorerò come bagnino perché ho acquisito il brevetto. In futuro non mi dispiacerebbe vivere solo di questo lavoro“.

Si capisce che per lei questo non sia tutto. Questione di consapevolezza o di non voler avere illusioni?

Entrambi. A me piacerebbe giocare e farne un lavoro a tempo pieno. Ma non vivo con quell’ossessione. Sono felice di ciò che ho e di ciò che sono riuscito a creare“.

di Roberto Zucca

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Il Vero Volley Network Day a Monza: quante novità per i club!

Sport Management

Di Redazione

E’ stata una giornata importante, quella di domenica 5 settembre, per il Vero Volley Network, iniziativa promossa dal Consorzio Vero Volley di Monza che coinvolge e unisce circa 60 società in tutta Italia in una collaborazione caratterizzata da grande energia e da una proattività dimostrata anche durante il lungo periodo segnato dal lockdown per le attività sportive.

Per il Vero Volley Network è stata la quinta edizione del suo “Day” annuale, che ha visto una bella giornata di sport e condivisione di valori: il via ufficiale della giornata – che quest’anno si è tenuta in contemporanea sia in presenza all’Arena di Monza, che in conference call con una partecipazione “mista” e un sapiente lavoro di regia dedicato – è stato dato alle 10.30, con il benvenuto e l’introduzione di Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley, che ha presentato la rinnovata e ancora più ampia proposta riservata alle società affiliate per la stagione 2021-2022.

Diversi, infatti, sono i vantaggi riservati alle società che aderiscono al Network, come, per esempio, uno “sportello” legale di consulenza dedicato (per tematiche come il vincolo sportivo e le sue modalità di scioglimento, la giusta causa, le responsabilità delle società e dei dirigenti e i contratti sportivi), la partecipazione a corsi di formazione e opportunità di approfondimento anche con vantaggi rispetto all’editoria di settore, la possibilità di usufruire a tariffa convenzionata dei contenuti della futura MAF Academy – la nuova scuola online dedicata agli allenatori e agli addetti ai lavori dello sport – e l’accesso a iniziative come la “Parents’ School”, tenuta da una psicologa dello sport per i genitori, oltre a proposte vantaggiose con partner di livello internazionale come Volleyball World e Decathlon.

Inoltre, all’interno del Network, oltre ad approfittare direttamente della consulenza, delle opportunità e del confronto legati agli staff e all’attività giovanile, di qualificazione e di alto livello del Consorzio Vero Volley, è possibile sviluppare anche proposte di rete, condividere e realizzare strategie di reclutamento comuni e altri progetti.

A seguire nel corso del Vero Volley Network Day, Francesco Cattaneo, Direttore Tecnico del Consorzio Vero Volley, ha presentato le attività della Direzione Tecnica per il Network, mentre Riccardo Consonni, Covid Manager del Consorzio Vero Volley, ha trattato la parte relativa ai nuovi protocolli federali per la gestione Covid-19 da parte delle società sportive.

Quindi, è stato il momento di Giusi Cenedese, Commercialista esperta in enti sportivi e del terzo settore, che ha tenuto un intervento dal titolo “La nuova legge sullo sport: lo stato dell’arte”, prima della presentazione di Fabrizio De Mola, World Brand Manager di All Six-Decathlon, che ha illustrato una proposta congiunta Decathlon-Vero Volley per le società del Network.

In particolare, con l’ingresso da protagonista nel mondo del volley del brand All Six, importante e innovativo, questa rappresenta una delle grandi opportunità del Vero Volley Network e segnerà una novità nel panorama della pallavolo non solo di alto livello.

Il programma della mattinata, quindi, è terminato con le conclusioni e il saluto del presidente Marzari, che hanno lasciato, poi, spazio ad un pranzo insieme all’Arena di Monza.

Nel pomeriggio, invece, è stato riservato uno spazio di networking con diversi "tavoli" dedicati alla presentazione dei servizi offerti dal Consorzio alle società affiliate, con le realtà presenti e collegate che si sono potute confrontare sui temi della direzione tecnica e formazione, minivolley, squadre giovanili, dell’area gestionale, marketing e comunicazione, sullo sportello legale e altro ancora, compresa la conoscenza diretta e la “prova sul campo” di alcune attrezzature e materiali tecnici di nuova concezione.

Per maggiori informazioni sul Vero Volley Network è possibile visitare la sezione dedicata sul sito verovolley.com oppure contattare direttamente la mail network@verovolley.com.