B maschile: Alba Adriatica spreca quattro match point e la Nova vince al tie-break

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto Nova Volley Loreto
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Al termine di oltre due ore e mezza di grande battaglia con contenuti tecnici non sempre esaltanti, la Nova Volley vince 18-16 al tiebreak dopo aver annullato 4 match point all’Alba Adriatica.

1° SET – Parte forte Loreto con il muro presente e Torregiani caldo in attacco fin dall’avvio. Il cambio palla di casa è fluido. Loreto mantiene 3 punti di vantaggio (12-9). Dignani e Vallese si alternano come liberi. Scorpecci distribuisce bene e i neroverdi salgono (16-12). I loretani chiedono molto al loro servizio e incappano in qualche errore di troppo. Chiude Loreto 25-21.

2° SET – Alla ripresa coach Brutti gioca la carta Di Felice che entra come opposto. Rossetti è schierato da schiacciatore al posto di Stipa. Dopo un paio di attacco Di Felice realizza il primo punto col mani out. Scorpecci si appoggia su Alessandrini. Loreto si mantiene davanti (5-3) ma la partita è più equilibrata. Alba trova la parità a quota 7. Torregiani, capitano per l’assenza di Nobili, firma due punti consecutivi in attacco. Ulisse firma il +2 (12-10). Si va punto a punto e la partita si accende anche sotto l’aspetto agonistico. Torregiani in attacco è sempre presente. Sul punto a punto la spunta Loreto 27-25.

3° SET – La Iseini riparte con due aces di Di Felice. Ippoliti firma subito (1-4). Torregiani con due aces consecutivi riporta la parità a quota 10. Gli ospiti rimettono la testa avanti ma la Nova Volley è sempre in scia. Entra Cozzolino per Alessandrini (18-21) che va subito a segno in attacco. La Iseini si procura due set point (22-24). Chiude Rossetti 23-25.

4° SET – Alla ripartenza la Nova Volley riprende il filo del gioco e allunga subito sul 9-5 con Ulisse. La Nova non riesce a chiudere definitivamente nonostante il vantaggio di 18-13. Alba pareggia e sorpassa (20-21) aggiudicandosi il set 22-25 con la complicità della formazione di casa.

5° SET – Al tiebreak parte bene Loreto che vuole i due punti (5-2) e timeout Alba. Al cambio campo è 8-4. La Iseini ancora una volta non molla e pareggia a quota 10. Rossetti sorpassa 12-13. Loreto annulla quattro match point e vince 18-16 per la festa del Palaserenelli. Per Loreto due punti pesanti in ottica salvezza.

NOVA VOLLEY LORETO – ISEINI ALBA ADRIATICA 3-2 (25-21; 27-25; 23-25; 22-25; 18-16)

NOVA VOLLEY LORETO: Buscemi 14, Carotti, Ardemagni, Sansonetti, Forconi, Torregiani 17, Alessandrini 13, Ulisse 23, Cozzolino 1, Dignani (L), Scorpecci 2, Mazzanti 13, Vallese (L2,. All. Ippoliti

ISEINI ALBA ADRIATICA: Ragoni 29, Cacchiarelli (L), Stipa 2, Foglia, De Matteis, Traini 1, Di Pentima 2, Di Felice 9, Rossetti 25, Di Carlo, Iacono. All. Brutti

ARBITRI: Natalini e Marani

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Francesca Piccinini candidata a entrare nella International Volleyball Hall Of Fame: come votarla

Oltre il Volley

La International Volleyball Hall of Fame (IVHF) ha annunciato i 24 nomi candidati a entrare per sempre nell’Olimpo della pallavolo mondiale, tra cui verranno votati i componenti della “Classe 2025”. La lista delle giocatrici finaliste della categoria “indoor” include anche un’icona assoluta del volley italiano e mondiale: Francesca Piccinini. Nella stessa categoria ci sono la peruviana Rosa “China” Garcia, la cinese Zhang Rongfang, la brasiliana Fabiana “Fabi” Oliveira e la serba Milena Rasic.

L’ex campionessa azzurra, ritiratasi dalla pallavolo giocata nel 2019, ha rappresentato l’Italia contribuendo a scrivere molte delle pagine storiche del volley azzurro, tra le quali spiccano: il trionfo al Mondiale 2002, la vittoria della World Cup 2007 e l’oro all’Europeo 2009. In totale sono 503 le presenze in azzurro.

Francesca Piccinini ha già ricevuto nel 2022 un prestigioso riconoscimento alla sua carriera: è stata inserita nella Hall of Fame della pallavolo italiana. La Commissione, presieduta dal presidente federale Giuseppe Manfredi, in occasione del ventennale, ha infatti votato l’ingresso nella Hall of Fame della squadra che scrisse, con il successo del titolo iridato a Berlino, una delle pagine più leggendarie della pallavolo italiana.

È possibile votare fino al 14 aprile attraverso il sito ufficiale della IVHF (QUI). I risultati delle votazioni online contribuiranno alla definizione della lista finale dalla quale la giuria internazionale selezionerà i nuovi membri, che verranno annunciati il prossimo 18 maggio. La cerimonia, come da tradizione, è in programma il 18 ottobre 2025 nella città di Holyoke (Stati Uniti), luogo di nascita della pallavolo.

foto IVHF

(fonte: FIPAV)