B maschile: il Volley Potentino passa al tie break sul campo di Osimo

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Volley Libertas Osimo
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Una LA Nef Osimo volenterosa cede in casa per contro un Volley Potentino cinico e concreto, dopo una partita di altissimo livello da ambo le parti: 2-3 al tie-break, con la squadra di Matteo Zamponi ad avere la meglio al fotofinish. Si chiude con una sconfitta, dunque, il secondo appuntamento casalingo della stagione dunque per la squadra di coach Roberto Pascucci, che veniva dalle due vittorie iniziali contro Macerata e Montorio.

La cronaca:
Il sestetto iniziale degli osimani è composto da Cremascoli, Chiarini Giovanni, Vignaroli, Di Buonaventura, Vignaroli e Stella. Partenza in salita per LA NEF Osimo, complice qualche errore in battuta e il muro potentino. Nonostante gli attacchi di Rossetti, i padroni di casa iniziano a recuperare grazie ad un ace di Terranova, fino a portarsi ad una sola lunghezza: 18-19. Primo set di altissimo livello con le due squadre che si affrontano sul filo dell’equilibrio, fino al muro ospite che conclude la prima frazione sul 23-25. Una partenza fin troppo soft per i “senza testa”, che hanno pagato qualche errore di troppo specialmente all’inizio.

Secondo set con la squadra di coach Pascucci più concentrata e subito avanti per 7-4 grazie all’ace di Stella. Un grande Terranova in questa fase trascina i suoi col punteggio di 11-7. Rossetti e Borghetti provano a far tornare sotto gli ospiti ma due ace di Silvestroni mantengono un buon vantaggio. Complice qualche decisione arbitrali contestata, il Volley Potentino raggiunge la parità sul 18-18. Una squadra nervosa quella osimana in questo secondo set, ma con un grande orgoglio che non porta comunque ad aggiudicarsi il set: fatali gli errori di Stella e Chiarini Giovanni, con un Volley Potentino molto concreto a sfruttare ogni minima imprecisione avversaria che si aggiudica anche questo secondo set per 25-27.

Terzo set che conferma l’equilibrio delle due squadre, con i biancoblu che provano ad allungare ma la difesa ospite è in serata di grazia con Facchi e Oberto. Metà match con gli osimani avanti per 15-13. Stella e Terranova portano avanti i locali che dimezzano lo svantaggio vincendo il terzo set per 25-22.

Quarto set con gli osimani che partono bene sul 5-1. Stella e compagni finalmente sembrano essersi sbloccati e mantengono un leggero vantaggio su un Volley Potentino mai domo sul 15-11. Gli ospiti raggiungono per la prima volta il vantaggio in questo set sul 18-19. L’errore fatale del quarto set di Borghetti vale il 27-25 che porta le squadre al quinto ed ultimo set.

L’equilibrio regna anche nell’ultima decisiva frazione, fino al muro di Borghetti con il Volley Potentino che si porta sul 5-7. All’attacco vincente di Valla risponde il muro di Bizzarri, con gli ospiti avanti sul 9-10. E’ l’ex di turno Rossetti a decidere questo match, sempre rimasto in equilibrio, per 13-15.

Sapevamo che sarebbe stata una partita difficile e così è stato – commenta coach Pascucci – ma guardiamo il bicchiere mezzo pieno perché dopo due set, contro una squadra di questo calibro, non era facile rimettere in carreggiata la partita. Siamo stati bravi in questo, peccato per il quinto set dove una serie di episodi sfavorevoli hanno deciso il match a favore degli ospiti che complessivamente hanno meritato il successo, essendo stati più costanti“.

LA NEF Osimo-Volley Potentino 2-3 (23-25, 25-27, 25-22, 27-25, 13-15)
LA NEF Osimo: Cremascoli 3, Silvestroni 9, Bizzarri 10, Stella 31, Chiarini M. 7, Chiarini G. 4, Terranova 17, Di Bonaventura, Paci, Vignaroli 1, Di Martino, Angeloni, Sparaci All. Pascucci.
Volley Potentino: Facchi, Emili, Andriola, Sabbatini, Miscio, Oberto, Donati, Borghetti, Kozma, Rossetti, Saudelli, Valla. All. Zamponi.
Arbitri: Grasso Sabrina – Pardo Claudio.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Firma protocollo Fipav Fivb

Fipav-Fivb: firmato il protocollo per lo sviluppo della pallavolo

Attività internazionale

Nella suggestiva location dello Stadio dei Marmi, affollata da migliaia di bambini presenti per l'evento Volley S3 di Roma, si è tenuta oggi la firma del protocollo di collaborazione tra la Federazione Italiana Pallavolo (Fipav) e la Federazione Internazionale (Fivb). Il numero uno federale Giuseppe Manfredi e il presidente della Fivb Dr. Ary S. Graça Filho, davanti al presidente del CONI Giovanni Malagò, hanno siglato un accordo attraverso il quale si impegnano a mettere in atto dei progetti per supportare e far crescere le federazioni pallavolistiche meno sviluppate.
Alcuni dei punti chiave del protocollo sono: il trasferimento delle conoscenze, la messa a disposizione di strutture e materiali, la condivisione di figure professionali ed esperti di vari settori, la promozione della pallavolo attraverso degli ambasciatori.

La Fipav è stata la prima federazione a siglare quest’accordo che nelle prossime settimane vedrà l’adesione di altre importanti realtà pallavolistiche mondiali. “Siamo molto felici di collaborare con la Fivb per la messa in atto di questo protocollo – le parole del presidente Fipav Giuseppe Manfredi – Già con la Confederazione Europea abbiamo iniziato un percorso per sostenere e aiutare la crescita delle federazioni meno sviluppate. Attraverso questo accordo riusciremo ad avere un progetto organico e poter essere ancora più efficaci. Io sono convinto che se vogliamo migliorarci abbiamo bisogno di far crescere anche altre federazioni, un divario troppo marcato danneggia tutto il movimento del volley”.

Il nostro obiettivo è sostenere e aiutare quelle federazioni dove la pallavolo fatica a crescere - il commento del presidente Fivb Dr. Ary S. Graça - Vogliamo avere molte più nazioni competitive, in maniera da alzare il livello del volley mondiale. Non mi riferisco solo all’Africa, ma anche a tante altre nazioni che possiamo sostenere attraverso l’utilizzo dei nuovi supporti tecnologici. Siamo molto felici che la Federazione Italiana Pallavolo sia stata la prima a firmare questo accordo, nelle prossime settimane si aggiungeranno altre federazioni. La Fivb crede fortemente in questo progetto e farà del suo meglio per raggiungere gli obiettivi prefissati”.

Questo è un protocollo molto interessante, che pone l’attenzione su un problema comune nello sport: un divario sportivo troppo ampio tra realtà diverse.  – l’analisi del Presidente Coni Giovanni Malagò – Anche il CIO sta dando sempre più importanza al tema della solidarietà olimpica, far crescere lo sport, in questo caso la pallavolo, in più paesi significa valorizzare tutto il movimento mondiale del volley. La Pallavolo ha un grande patrimonio e sono sicuro lo sfrutterà nel migliore dei modi per crescere ulteriormente.”

All'evento hanno partecipato il vice presidente senior CEV Renato Arena, il direttore generale Fivb Fabio Azevedo, il vice presidente Luciano Cecchi, il segretario generale Stefano Bellotti, l'ex campione brasiliano Giba, oltre ad Andrea Lucchetta e Valerio Vermiglio, entrambi impegnati nella tappa del Volley S3.

La foto-gallery dell’evento è disponibile QUI

(Fonte: comunicato stampa Fipav)