B maschile: la Paoloni Macerata festeggia al tie break contro Osimo

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Prova d’orgoglio della Paoloni Macerata contro La Nef Osimo: dopo la brutta sconfitta rimediata sei giorni prima a Loreto, i maceratesi si sono ritrovati sotto 0-2, tra le mura amiche, contro la squadra di Masciarelli; da lì è nata la reazione dei biancorossi, capaci di ribaltare e vincere l’incontro con un sontuoso tie break.

Due punti che riportano entusiasmo nell’ambiente di Contrada Fontescodella e rilanciano le ambizioni di una Paoloni che, comunque, deve ritrovare il gioco che l’ha contraddistinta nella scorsa stagione. Anche sabato, come a Loreto, si sono visti blackout importantissimi in fase offensiva che possono causare molti problemi ma, una volta ritrovata la fiducia nei propri mezzi, i ragazzi guidati da Giacomo Giganti hanno ripreso in mano le redini del gioco dominando la seconda parte della sfida.

La cronaca:
Passiamo ora alla cronaca del match: coach Giacomo Giganti (assente il suo secondo Francesco Cappelletti per la nascita della sua secondogenita Lavinia) ripropone il suo 6+1 abituale con Claudio Stella in cabina di regia opposto a capitan Riccardo Tobaldi, Bernardo Calistri e Federico Uguccioni schiacciatori ricevitori, Paolo Biagetti ed Alessio Persichini centrali, Dylan Leoni nel ruolo di libero; dall’altra parte della rete coach Roberto Masciarelli risponde con Riccardo Cremascoli al palleggio in diagonale a Lorenzo Silvestrelli, Marco Caciorgna e Riccardo Valla martelli ricettori, Marco Silvestroni e Amos Vignaroli al centro, Alex Schiaroli libero.

L’incontro inizia con un sostanziale equilibrio tra le due formazioni che camminano a braccetto fino all’8-8; Osimo inizia a fare la voce grossa grazie ai suoi centrali (6 punti nel set per Silvestroni e 5 per Vignaroli) ed infatti son proprio due muri consecutivi del capitano osimano a regalare il primo break di vantaggio ai suoi compagni (8-10). Uguccioni pareggia a quota 10 ma è un altro block, stavolta di Silvestrelli, a far chiamare la prima sospensione a coach Giganti (11-14); il servizio in salto del trio Caciorgna, Silvestrelli e Valla manda in crisi il gioco biancorosso e gli ospiti ne approfittano andando in fuga sul 13-20 (altro muro di Silvestroni).

La Paoloni, come successo nel set di apertura a Loreto, trova la reazione con Tobaldi e Persichini che riportano i suoi sul -3 (18-21) ma la La Nef accelera ancora ed allora Cremascoli, di prima intenzione, firma il punto del set point (19-24) mentre Valla chiude la prima frazione sul punteggio di 19-25.

L’equilibrio regna ancora per la prima parte del secondo parziale dove le due squadre non riescono a distanziarsi; coach Masciarelli inserisce Alessandro Stella, fratello di Claudio della Paoloni, al posto di Valle ed è proprio lo schiacciatore dei “senza testa” a sbloccare il set: portano le sue firme i due punti consecutivi che danno il primo break di vantaggio agli ospiti (11-13) ma sono sue anche altre tre conclusioni vincenti che manda la La Nef in fuga sull’11-19.

Macerata trova ancora un’altra reazione, purtroppo sempre tardiva, che le consente di rifarsi sotto: Giavelli, neo entrato insieme a Carloni, dà il via al recupero (12-20) che permette ai biancorossi di annullare addirittura quattro set point (dal 17-21 al 21-24) prima che ancora Alessandro Stella trovi il guizzo vincente per chiudere il secondo parziale con il punteggio di 21-25.

I locali in panchina si parlano, si incitano a vicenda e alla ripresa del gioco entrano finalmente con un piglio diverso: Biagetti attacca per il 5-2 mentre Claudio Stella, dai nove metri, spara a tutto braccio per il 9-4; Osimo prova a rientrare (9-7) ma quello che si vede in campo è un monologo dei biancorossi: si erge il muro prima di Biagetti e poi di Uguccioni che certifica la fuga dei padroni di casa (16-9), Calistri è bravo a mantenere il cambio palla (19-12) mentre, sul finale di set, è ancora a Biagetti a trovare il punto del 24-16 con Alessandro Stella che spara out l’attacco che chiude il terzo periodo con il punteggio di 25-16.

Due schiacciate di Tobaldi ed una conclusione di seconda di Claudio Stella aprono il quarto parziale (5-2); l’ace di Silvestrelli accorcia le distanze (10-8) mentre qualche errore di troppo dei maceratesi riporta in equilibrio il punteggio (14-14); la Paoloni prova nuovamente ad allungare e, grazie ancora ad un tocco di prima del proprio palleggiatore, scappa sul +3 (18-15) mentre, sul finale di set, è capitan Tobaldi ad ergersi protagonista siglando i punti del 21-17, 22-17 e 24-18 prima che Biagetti ponga fine alla quarta frazione che si conclude così 25-18 mandando le due formazioni al quinto e decisivo set.

Il tie break è totalmente di marca biancorossa: due block di Biagetti spediscono Macerata sul 4-1 mentre altrettanti attacchi di Uguccioni valgono addirittura il 6-1; due perle di seconda intenzione di Claudio Stella consentono ai maceratesi di volare sul 10-3 e la La Nef, a questo punto, prova a reagire accorciando sul 13-8 (muro di Silvestroni) ma ormai è troppo tardi ed allora Uguccioni, da posto quattro, tira fuori tutta la sua potenza e sigla il punto del 15-9 che fa partire finalmente la festa in casa Paoloni.

Due punti che danno morale alla truppa guidata da Giacomo Giganti e Francesco Cappelletti ed una vittoria che fa guardare con fiducia alla prossima difficilissima sfida che attenderà la Paoloni Macerata; i biancorossi infatti, torneranno in campo sabato prossimo alle 18 ospiti, al Pala Principi di Porto Potenza Picena, del Volley Potentino.

Paoloni Macerata-La Nef Osimo 3-2 (19-25, 21-25, 25-16, 25-18, 15-9)
Paoloni Macerata
: Tobaldi (K) 16, Biagetti 14, Carloni 1, Calistri 5, Uguccioni 12, Leoni (L), Persichini 7, Stella C. 11, Giavelli 1. Non entrati: Latini, Storani, Bravi. All. Giganti.
La Nef Osimo: Vignaroli 9, Schiaroli (L1), Cremascoli 7, Silvestrelli 12, Polidori 1, Caciorgna 8, Di Martino, Stella A. 11, Silvestroni 14, Valla 5. Non entrati: Di Nisio, Genovesi, Sparaci (L2). All. Masciarelli – Baldoni
Arbitri: Cocco Alessio di Chieti e Fabri Emanuela di Pescara.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Firma protocollo Fipav Fivb

Fipav-Fivb: firmato il protocollo per lo sviluppo della pallavolo

Attività internazionale

Nella suggestiva location dello Stadio dei Marmi, affollata da migliaia di bambini presenti per l'evento Volley S3 di Roma, si è tenuta oggi la firma del protocollo di collaborazione tra la Federazione Italiana Pallavolo (Fipav) e la Federazione Internazionale (Fivb). Il numero uno federale Giuseppe Manfredi e il presidente della Fivb Dr. Ary S. Graça Filho, davanti al presidente del CONI Giovanni Malagò, hanno siglato un accordo attraverso il quale si impegnano a mettere in atto dei progetti per supportare e far crescere le federazioni pallavolistiche meno sviluppate.
Alcuni dei punti chiave del protocollo sono: il trasferimento delle conoscenze, la messa a disposizione di strutture e materiali, la condivisione di figure professionali ed esperti di vari settori, la promozione della pallavolo attraverso degli ambasciatori.

La Fipav è stata la prima federazione a siglare quest’accordo che nelle prossime settimane vedrà l’adesione di altre importanti realtà pallavolistiche mondiali. “Siamo molto felici di collaborare con la Fivb per la messa in atto di questo protocollo – le parole del presidente Fipav Giuseppe Manfredi – Già con la Confederazione Europea abbiamo iniziato un percorso per sostenere e aiutare la crescita delle federazioni meno sviluppate. Attraverso questo accordo riusciremo ad avere un progetto organico e poter essere ancora più efficaci. Io sono convinto che se vogliamo migliorarci abbiamo bisogno di far crescere anche altre federazioni, un divario troppo marcato danneggia tutto il movimento del volley”.

Il nostro obiettivo è sostenere e aiutare quelle federazioni dove la pallavolo fatica a crescere - il commento del presidente Fivb Dr. Ary S. Graça - Vogliamo avere molte più nazioni competitive, in maniera da alzare il livello del volley mondiale. Non mi riferisco solo all’Africa, ma anche a tante altre nazioni che possiamo sostenere attraverso l’utilizzo dei nuovi supporti tecnologici. Siamo molto felici che la Federazione Italiana Pallavolo sia stata la prima a firmare questo accordo, nelle prossime settimane si aggiungeranno altre federazioni. La Fivb crede fortemente in questo progetto e farà del suo meglio per raggiungere gli obiettivi prefissati”.

Questo è un protocollo molto interessante, che pone l’attenzione su un problema comune nello sport: un divario sportivo troppo ampio tra realtà diverse.  – l’analisi del Presidente Coni Giovanni Malagò – Anche il CIO sta dando sempre più importanza al tema della solidarietà olimpica, far crescere lo sport, in questo caso la pallavolo, in più paesi significa valorizzare tutto il movimento mondiale del volley. La Pallavolo ha un grande patrimonio e sono sicuro lo sfrutterà nel migliore dei modi per crescere ulteriormente.”

All'evento hanno partecipato il vice presidente senior CEV Renato Arena, il direttore generale Fivb Fabio Azevedo, il vice presidente Luciano Cecchi, il segretario generale Stefano Bellotti, l'ex campione brasiliano Giba, oltre ad Andrea Lucchetta e Valerio Vermiglio, entrambi impegnati nella tappa del Volley S3.

La foto-gallery dell’evento è disponibile QUI

(Fonte: comunicato stampa Fipav)