La Nef Re Salmone Osimo

B maschile: Osimo si impone a Forlì e centra l’obiettivo playoff

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Volley Libertas Osimo
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

La Nef Re Salmone Osimo espugna dopo una partita tirata il parquet della Querzoli Volley Forlì per 3-1 e ipoteca la seconda piazza, che vale i playoff, con un turno d’anticipo. Storico traguardo per i “senza testa” che, dopo aver sfiorato in passato nella vecchia B1 la possibilità di salire in A2 con Valter Matassoli in panchina, adesso potranno giocarsi le chance di accesso all’A3 nella fase successiva, al termine di una cavalcata inarrestabile nella regular season costellata da una striscia di 8 vittorie consecutive negli ultimi due mesi.

Un grande gruppo che ha saputo superare ogni momento di difficoltà con cuore, tenacia, grinta e l’unione di intenti che hanno sempre fatto la differenza. Proprio come nella sfida di sabato, che ha visto i ragazzi di coach Roberto Pascucci riuscire ad avere la meglio sui rivali dopo un match tirato e combattuto, con i biancoblu capaci di andare sul 2-0, 25-15 e 25-22, per poi subire il rientro dei locali, 25-21, e infine chiudere sul 3-1 sul 25-23 dopo un set assai tirato fino sull’ultimo pallone.

È stata una partita molto complicata – afferma coach Pascucci – nel primo set siamo partiti molto forte, soprattutto al servizio, e abbiamo tenuto sotto i nostri rivali vincendo agevolmente. Nel secondo set Forlì ha cambiato un po’ ed hanno girato la formazione, spingendo al servizio. Questo ci ha messo in difficoltà e loro ci hanno contenuto molto a muro, così siamo finiti sotto di sei punti fino quasi al termine del set. Poi si è visto il grande cuore di questa squadra e siamo riusciti a recuperare per portare a casa il set sul 25-22, con un break di sette a uno. Nel terzo set Forlì ci ha messo decisamente sotto al servizio e abbiamo sofferto tantissimo in ricezione: abbiamo perso malamente nonostante poi alla fine abbiamo cercato di recuperare con diversi cambi ma non siamo riusciti a portarlo a casa“.

Nel quarto set – prosegue il coach di Osimo – chiaramente i nostri rivali hanno preso coraggio mentre noi invece ci siamo un po’ abbattuti, anche perché vedevamo che comunque facevamo fatica a tenerli, soprattutto a muro con il loro attaccante principale Bonatesta che non riuscivamo proprio a tenere. Nonostante Forlì sia andato avanti di 3-4 punti però siamo stati bravi nel momento decisivo del set a fare gruppo ed a stare uniti: siamo riusciti a sfruttare una toccata a muro, e una ricostruzione, e da lì abbiamo preso vigore per il rush finale. Non era facile perché comunque per loro era l’ultima speranza per agguantare la salvezza e noi comunque avevamo il peso di dover vincere per avere la matematica dei playoff, quindi era una partita complicata. Però ancora una volta nella difficoltà siamo riusciti a portare a casa i tre punti. Questo era l’obiettivo di questa partita e penso che ce lo meritiamo per il percorso che abbiamo fatto“.

Querzoli Volley Forlì-La Nef Re Salmone Osimo 1-3 (15-25, 22-25, 25-21, 23-25)

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Gironi e calendario delle fasi preliminari della CEV Beach Volley Nations Cup 2025

Beach Volley

Si è tenuto ieri pomeriggio, presso la sede CEV in Lussemburgo, il sorteggio delle pool della Fase Preliminare della CEV Beach Volley Nations Cup 2025, manifestazione che dal 17 al 20 luglio ad Espinho (Portogallo) vedrà invece disputare le Finali. 

La Fase Preliminare femminile prenderà il via il 13 e 14 maggio con il primo evento in programma a Madrid(Spagna, Pool E), per proseguire successivamente a Heraklion (Grecia, Pool F, 17-18 maggio), Balikesir (Turchia, Pool A, 24-25 maggio), Messina (Italia, Pool D, 17-18 giugno), Riga (Lettonia, Pool C, 20-21 giugno), Vilnius(Lituania, Pool B, 21-22 giugno) e concludersi in Turchia (PoolG, 23-24 maggio).

FASE PRELIMINARE FEMMINILE | LA COMPOSIZIONE DELLE POOL
POOL A (24-25 maggio, Balikesir TURCHIA): Turchia, Olanda, Danimarca, Romania. 
POOL B (21-22 giugno, Vilnius LITUANIA): Lituania, Finlandia, Norvegia, Croazia. 
POOL C (20-21 giugno, Riga LETTONIA): Lettonia, Ucraina, Israele.
POOL D (17-18 giugno, Messina ITALIA): Italia, Francia, Belgio.
POOL E (13-14 maggio, Madrid SPAGNA): Spagna, Slovenia, Ungheria.
POOL F (17-18 maggio, Heraklion GRECIA): Grecia, Polonia, Estonia.
POOL G (23-24 maggio, TURCHIA): Germania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Bulgaria.

La Fase Preliminare maschile prenderà invece il via, sempre nelle date 13 e 14 maggio, a Madrid (Spagna, Pool C), per poi proseguire a Heraklion (Grecia, Pool F, 17-18 maggio), Balikesir (Turchia, Pool A, 24-25 maggio), Riga(Lettonia, Pool B, 20-21 giugno), Vilnius (Lituania, Pool D, 21-22 giugno) e concludersi, come nel femminile in Turchia (PoolG, 23-24 maggio).

FASE PRELIMINARE MASCHILE | LA COMPOSIZIONE DELLE POOL
POOL A (24-25 maggio, Balikesir TURCHIA): Turchia, Francia, Estonia, Croazia. 
POOL B (20-21 giugno, Riga LETTONIA): Lettonia, Austria, Israele. 
POOL C (13-14 maggio, Madrid SPAGNA): Spagna, Ucraina, Belgio, Irlanda del Nord.
POOL D (21-22 giugno, Vilnius LITUANIA): Lituania, Polonia, Slovenia, Bulgaria.
POOL E (17-18 giugno, Messina ITALIA): Italia, Germania, Danimarca.
POOL F (17-18 maggio, Heraklion GRECIA): Grecia, Olanda, Ungheria, Lussemburgo.
POOL G (23-24 maggio, TURCHIA): Norvegia, Repubblica Ceca, Serbia, Romania.

L’evento è stato introdotto per la prima volta nel 2022 (Vienna, Austria) dove Norvegia e Svizzera trionfarono rispettivamente nel torneo maschile e in quello femminile. Lo scorso anno, invece, la fase finale della CEV Nations Cup si svolse a Jurmala (Lettonia), manifestazione che mise in palio gli ultimi posti per i Giochi Olimpici di Parigi 2024; a qualificarsi alla rassegna a cinque cerchi furono la Francia nel torneo maschile e la Repubblica Ceca in quello femminile.

Oltre al sorteggio dei gironi per la Fase Preliminare della Beach Nations Cup 2025, la CEV ha ufficializzato anche le date di due nuovi appuntamenti Future del Beach Pro Tour: l’evento in programma dal 4 al 7 settembre a Csopak (Ungheria, Femminile e Maschile), e quello di Bondues Lille Metropole (Francia, Femminile), che si svolgerà dal 18 al 21 settembre. 

(fonte: FIPAV)