Luca Susco Grottaglie

B maschile: sarà Luca Susco a difendere i colori di Grottaglie

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
Foto di Volley Club Grottaglie
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Luca Susco è un nuovo giocatore del Volley Club Grottaglie. Libero, classe 2003, Susco arriva a Grottaglie in prestito. Nel 2022 Susco si è laureato Campione d’Italia Under 19 con la maglia della Matervolley.

Nella passata stagione Luca, nativo di Taranto, ha difeso i colori della NVG Joivolley, giunta terza in campionato proprio alle spalle del Volley Club Grottaglie. Nella sua esperienza giovanile Susco ha condiviso il proprio cammino con un altro libero passato per la Città delle Ceramiche, Davide Luzzi, dal quale erediterà il posto in squadra.

Si prosegue, dunque, nel solco tracciato lo scorso anno, affiancando ad una figura di esperienza e di assoluta caratura come Ciccio De Sarlo un giovane che possa crescere e svilupparsi nelle sapienti mani dello staff del Volley Club.

Le prime parole di Susco: “Giocare a Grottaglie quest’anno sarà una grande opportunità per migliorarmi. Per me si tratta della prima squadra del territorio di cui vestirò la maglia da quando a tredici anni giocavo nella squadra del mio paese, prima di andare alla Materdomini. Ringrazio il presidente e tutto lo staff per l’opportunità che mi stanno dando di potermi unire ad un roster che ha visto dei risultati sempre più grandi anno dopo anno, con la speranza che possa dare una mano in questo processo. Non vedo l’ora di poter giocare davanti ad un pubblico che, visto da avversario, ha sempre avuto un calore speciale

Il commento del Direttore Sportivo del Volley Club Grottaglie, Gianmarco Quaranta: “Le porte per il talento sono sempre aperte. Susco, così come Caiaffa e un altro paio di colpi in via di definizione, aggiungono al roster gioventù e quella sana sregolatezza che in annate che si annunciano iper competitive servono sempre per sorprendere e sorprendersi. Luca è un giovane che ben conosce la categoria e le pressioni che ci sono giornalmente quando si lotta per la vetta pertanto siamo in una botte di ferro. La squadra è quasi completa e siamo pronti a dare battaglia!”

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Firma protocollo Fipav Fivb

Fipav-Fivb: firmato il protocollo per lo sviluppo della pallavolo

Attività internazionale

Nella suggestiva location dello Stadio dei Marmi, affollata da migliaia di bambini presenti per l'evento Volley S3 di Roma, si è tenuta oggi la firma del protocollo di collaborazione tra la Federazione Italiana Pallavolo (Fipav) e la Federazione Internazionale (Fivb). Il numero uno federale Giuseppe Manfredi e il presidente della Fivb Dr. Ary S. Graça Filho, davanti al presidente del CONI Giovanni Malagò, hanno siglato un accordo attraverso il quale si impegnano a mettere in atto dei progetti per supportare e far crescere le federazioni pallavolistiche meno sviluppate.
Alcuni dei punti chiave del protocollo sono: il trasferimento delle conoscenze, la messa a disposizione di strutture e materiali, la condivisione di figure professionali ed esperti di vari settori, la promozione della pallavolo attraverso degli ambasciatori.

La Fipav è stata la prima federazione a siglare quest’accordo che nelle prossime settimane vedrà l’adesione di altre importanti realtà pallavolistiche mondiali. “Siamo molto felici di collaborare con la Fivb per la messa in atto di questo protocollo – le parole del presidente Fipav Giuseppe Manfredi – Già con la Confederazione Europea abbiamo iniziato un percorso per sostenere e aiutare la crescita delle federazioni meno sviluppate. Attraverso questo accordo riusciremo ad avere un progetto organico e poter essere ancora più efficaci. Io sono convinto che se vogliamo migliorarci abbiamo bisogno di far crescere anche altre federazioni, un divario troppo marcato danneggia tutto il movimento del volley”.

Il nostro obiettivo è sostenere e aiutare quelle federazioni dove la pallavolo fatica a crescere - il commento del presidente Fivb Dr. Ary S. Graça - Vogliamo avere molte più nazioni competitive, in maniera da alzare il livello del volley mondiale. Non mi riferisco solo all’Africa, ma anche a tante altre nazioni che possiamo sostenere attraverso l’utilizzo dei nuovi supporti tecnologici. Siamo molto felici che la Federazione Italiana Pallavolo sia stata la prima a firmare questo accordo, nelle prossime settimane si aggiungeranno altre federazioni. La Fivb crede fortemente in questo progetto e farà del suo meglio per raggiungere gli obiettivi prefissati”.

Questo è un protocollo molto interessante, che pone l’attenzione su un problema comune nello sport: un divario sportivo troppo ampio tra realtà diverse.  – l’analisi del Presidente Coni Giovanni Malagò – Anche il CIO sta dando sempre più importanza al tema della solidarietà olimpica, far crescere lo sport, in questo caso la pallavolo, in più paesi significa valorizzare tutto il movimento mondiale del volley. La Pallavolo ha un grande patrimonio e sono sicuro lo sfrutterà nel migliore dei modi per crescere ulteriormente.”

All'evento hanno partecipato il vice presidente senior CEV Renato Arena, il direttore generale Fivb Fabio Azevedo, il vice presidente Luciano Cecchi, il segretario generale Stefano Bellotti, l'ex campione brasiliano Giba, oltre ad Andrea Lucchetta e Valerio Vermiglio, entrambi impegnati nella tappa del Volley S3.

La foto-gallery dell’evento è disponibile QUI

(Fonte: comunicato stampa Fipav)