B maschile, sconfitta al tie-break di Valtrompia contro Cazzago

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto Valtrompia
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Dopo un’altra maratona di due ore e 45 minuti arriva il primo stop per Valtrompia Volley per 3-2 in casa Cazzago, in un derby davvero sentito, con i padroni di casa che si impongono trascinati sulle ali dell’entusiasmo. Dopo aver vinto il primo parziale ai vantaggi, i Lupi non riescono a gestire la stessa efficacia in attacco dal secondo set e risultano disordinati anche in difesa. Nel terzo set si ritorna a un punto a punto serrato dove però hanno la meglio i padroni di casa grazie a una maggior efficacia a muro sul finale di set.

Efficacia che prosegue anche nel quarto, ma il muro dei Lupi condito da ottime difese in seconda linea, fa la differenza. Nel quinto i Lupi strappano il break decisivo sul 7-9, e si impongono meglio in attacco sulle palle scottanti, poi però di nuovo sul finale scivolano con due errori in attacco e Cazzago ne approfitta chiudendo a suo favore. Nota positiva della serata il rientro a buon ritmo della banda Pollicino, che ben si comporta, con Cazzago però che si dimostra più cinica e tenace nei momenti decisivi, portando a casa il derby.

Cronaca – Nel primo set I Lupi prendono il largo 3-10, ottimi muri sugli attaccanti di Cazzago. Molto fallosi i padroni di casa che soccombono sotto i colpi degli inarrestabili Montanari e Burbello 6-12. Buone anche le difese dei Lupi che recuperano tutto, nonostante un po’ di sofferenza in ricezione. Cazzago si sblocca e rosicchia qualche punto 12-15. Altri due muri importanti e la concretezza di Montanari permettono l’allungo 16-20. Cazzago si riavvicina, 20-21, poi mura una pipe e sorpassa 23-22. Ci pensano Sorlini e Montanari a riportare il vantaggio ai Lupi 23-24. La pipe di Cazzago spinge ai vantaggi. Chiude Burbello 28-30.

Nel secondo parziale è Cazzago a portarsi avanti 17-13 con gli schiacciatori di casa più efficaci, sul campo valtrumplino entra anche Pollicino, ma Cazzago allunga 20-14. Riccardi va a segno in primo tempo 20-15. Entrano in doppio cambio anche Dotti e Podavini ma nulla da fare, Cazzago si porta 23-15, un servizio errato di Montanari consegna il 25-17 a Cazzago.

Anche nel terzo set parte bene Cazzago che si porta 5-1. Con Pollicino e Burbello recupera 12-10, poi però Burbello e Montanari vengono murati e coach Ghilardi chiama time out sul 14-10. Pollicino mura Pessina e i Lupi si riavvicinano 16-15.

Impattano sul 18-18. Poi Ricco con un pallonetto si aggiudica il 19-20. Si procede punto a punto ma Cazzago ribalta il vantaggio 23-22 con un mani out poi Pollicino viene murato 24-22. Un’invasione valtrumplina decreta il 25-23.

Il 4 set vede ancora Cazzago partire sopra 6-4. I Lupi si tengono sempre attaccati ma Cazzago con ottime difese riesce a trovare dei buoni break e si porta 10-8. È ancora un punto a punto in cui nessuna delle squadre sembra mollare fino al 18-18.

Burbello attacca out e Cazzago fa break sul finale 21-19. Un buon servizio di Ricco e un errore del centrale di casa però ribaltano tutto 21-22. Burbello attacca out da posto 4 e permette il 23-22. Un altro ribaltamento 23-24, ma il set va ai vantaggi. Valtrompia porta il match al tie break 24-26.

Al tie break è subito 2-6, poi Cazzago reagisce ma i Lupi fanno il break del 7-9. Cazzago impatta e sorpassa 11-10. Burbello schiaccia out e Cazzago si porta sul 14-12. Mani out di Cazzago che si aggiudica il tie break 15-13.

(fonte: Comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Sarà Fano la sede della 26ª edizione della Del Monte Boy League

Giovanili

Dopo il successo dello scorso anno, la Del Monte Boy League fa nuovamente tappa a Fano: otto delle migliori formazioni Under 14 della Serie A si daranno appuntamento per la 26° edizione della “Coppa Enrico Bazan”, evento firmato Lega Pallavolo Serie A. Un palcoscenico di assoluto rilievo per i giovani pallavolisti.

La 26ª edizione della “Coppa Enrico Bazan” sarà organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A, in collaborazione con la FIPAV, con la società Virtus Fano e col Comune di Fano, insieme alla società Apav Calcinelli-Lucrezia. Otto le squadre che si sfideranno dal 23 al 25 maggio su due campi: gli impianti che ospiteranno le gare saranno infatti il Palasport Allende di Fano (campo principale) e la palestra comunale di Lucrezia di Cartoceto.

La Del Monte Boy League garantirà uno spettacolo di alto livello: lo scorso anno, proprio all’interno del Palasport Allende di Fano, a vincere fu Gamma Chimica Brugherio, che in Finale vinse contro Cucine Lube Civitanova. Oltre alla compagine lombarda, presente anche quest’anno, ecco le altre sette formazioni protagoniste: Gas Sales Bluenergy Piacenza, Cucine Lube Civitanova, Itas Trentino, Romeo Sorrento, MA Acqua S.Bernardo Cuneo, Sir Susa Vim Perugia e Kioene Padova.

Oltre alle squadre qualificate alla Final Eight che si giocherà a Fano, hanno partecipato alla precedente Fase a concentramenti anche: Campi Reali Cantù, Monge Gerbaudo Savigliano, Tinet Prata di Pordenone, Personal Time San Donà di Piave, Consar Ravenna, Valsa Group Modena, Mo.Re Volley Reggio Emilia, Smartsystem Essence Hotels Fano, Yuasa Battery Grottazzolina, Sarlux Sarroch e CUS Cagliari.

Il calendario delle gare verrà reso noto prossimamente.

DEL MONTE BOY LEAGUE – LA FORMULA
Conclusa la Fase a concentramenti, che ha visto 19 squadre partecipanti suddivise in 5 gironi da 4 squadre e 1 girone da 3 squadre, le formazioni qualificate hanno disputato un unico concentramento su uno o due giorni per un totale di 6 gare (nei gironi da 4 squadre) e 3 gare totali (nel girone da 3). Al termine dei concentramenti la 1a classificata di ciascun girone e le 3 migliori 2e classificate in base alla classifica avulsa si sono qualificate alla Final Eight.

La Fase Finale (Final Eight) prevede una fase a concentramento a 8 squadre che si disputerà nei giorni 23, 24 e 25 maggio 2025 a Fano: la partecipazione sarà riservata alle 8 squadre vincenti la Fase Eliminatoria.

Tutte le gare si svolgeranno con la formula dei tre set giocati comunque, dove ogni set vinto assegna un punto in classifica. Al termine del 2° set si dovrà procedere al sorteggio per l’assegnazione del campo. Nel 3° set, al raggiungimento del 13° punto da parte di una delle due squadre, si effettuerà il cambio di campo. Ciascun set (compreso il terzo) si svolgerà normalmente, secondo la formula di gioco in vigore in tutti i Campionati, ovvero, vince la squadra che conquista 25 punti con uno scarto di almeno 2 punti. In caso di parità 24-24, il gioco continua fino a che una squadra non conquista i 2 punti di vantaggio, senza limiti di punteggio (26/24, 27/25,…).

(fonte: LVM)