B Maschile: Vittoria d’autorità per la Paoloni Macerata a Foligno

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Gran prestazione per la Paoloni Macerata che espugna Foligno in tre soli set rivendicando la sconfitta dell’amichevole precampionato quando i biancorossi furono sconfitti in tutti e quattro i parziali disputati; i maceratesi hanno dimostrato ancora una volta di essere una squadra tignosa, che non molla mai, che dà l’anima in campo riuscendo pure a divertirsi e a divertire.

Il match: Coach Bernetti, con Tobaldi non aggregato alla trasferta per l’infortunio al ginocchio sinistro accusato contro Turi e con Aguzzi in panchina per onor di firma, schiera in avvio la formazione che ha giocato gli ultimi due tie break ossia Larizza in cabina di regia opposto a Ciccarelli, Calistri e Roberto Massei schiacciatori ricevitori, Lanciani ed Orazi centrali, Leoni libero. Restani risponde con la diagonale palleggiatore-opposto formata da Piumi e Marcovecchio, Maracchia e Carbone in banda, Merli e Noveski al centro, Conforti libero.

Parte contratta la Paoloni con Foligno che ne approfitta guadagnando un break di vantaggio (4-2); Calistri pareggia subito il conto pescando l’ace del 4-4 con il primo tempo di Orazi che vale il vantaggio biancorosso (4-5). Larizza smista bene il gioco ed è ancora Calistri ad attaccare la palla dell’8-10 con Orazi che stoppa Marcovecchio per l’8-12; Ciccarelli fa male sia dai nove metri che da posto uno ed un suo attacco vale il 9-15 che costringe Restani al timeout; i folignati recuperano un break grazie al muro di Marcovecchio ma Ciccarelli, ancora da seconda linea, tiene lontana nel punteggio la squadra di casa (11-16). Roberto Massei attacca una palla impossibile che passa in mezzo alle mani del muro ed Orazi sigla l’ace del 13-19 che certifica la fuga della Paoloni; i biancorossi continuano a picchiare dai nove metri (15-21 ace di Larizza) e chiudono agevolmente la prima frazione 17-25 grazie all’attacco in rete di Maracchia.

Al cambio di campo la Paoloni inizia sulle ali dell’entusiamo e Ciccarelli blocca Marcovecchio per l’1-3; l’Edotto non molla la presa ed impatta prima a quota 8 e poi sorpassa (9-8) grazie all’attacco di Della Rosa che costringe Bernetti al time out. L’ace di Di Marco regala un break di vantaggio ai locali ma l’accoppiata Ciccarelli e Calistri riporta immediatamente il risultato in equilibrio 10-10; due contestazioni, una per parte, accendono la partita: Carbone trova l’ace del 18-16 che fa esplodere il palas di Foligno ma la Paoloni è brava a non deconcentrarsi recuperando subito il gap ribaltando la situazione grazie al muro di Lanciani (18-19). Ciccarelli da posto due è una sentenza (18-20) mentre Roberto Massei dal quattro è chirurgico e tira fuori dal cilindro una gran palla che vale il 18-21. Orazi sigla in primo tempo il set point (22-24) ma l’Edotto è sempre sul pezzo e Merli prima mura l’attacco biancorosso e poi trova l’ace che porta il set ai vantaggi (24-24). Nel rush finale a spuntarla è la Paoloni che, grazie alla diagonale strettissima di Roberto Massei ed all’attacco out di Marcovecchio, chiude il secondo parziale con il punteggio di 27-29.

Il terzo periodo si apre con una splendida giocata di entrambe le formazioni che strappa gli applausi dell’impianto folignate (6-5 attacco di Roberto Massei); Leoni è sempre più leader della seconda linea biancorossa (i dati della sua ricezione parlano da soli: 56% di perfette e 78% di positive su 18 palloni) e aiuta a far volare Macerata che con due punti di Lanciani, uno a muro ed uno in attacco, vola sul +3 (8-11). L’Edotto prima si rifà sotto, grazie a Carbone che stoppa Ciccarelli per il 10-11, e poi pareggia con Marcovecchio che rifila lo stesso trattamento a muro a Calistri mentre l’ace di Della Rosa vale il controsorpasso (12-11) con Bernetti costretto a spendere un timeout discrezionale. Orazi, in primo tempo, sblocca la situazione in casa maceratese (12-12) ma le due squadre non riescono a distanziarsi; Di Marco trova il muro del 15-13 però Larizza, con un pallonetto di seconda intenzione, pareggia subito 15-15. Un’altra protesta folignate sfocia nel cartellino rosso esibito a Della Rosa con la Paoloni che va in fuga conquistando il +3 (16-19); Orazi mura l’attacco dei locali per il 19-23 e Carbone manda out la pipe che regala 5 match point a Macerata: Foligno ne annulla due poi Della Rosa spara in rete il servizio che chiude il set 21-25 e l’incontro per 0-3.

“Sono molto contento sia della mia prestazione che di quella della mia squadra”, dichiara il centrale Filippo Lanciani, “che ci ha consentito di conquistare tre importantissimi punti su un campo veramente tosto; abbiamo fatto una bella partita di gruppo ma possiamo ancora migliorare molto.”

Tre punti fondamentali per la truppa biancorossa che sale ad 8 in classifica ad una sola lunghezza dalla vetta composta dal trittico marchigiano Loreto, Osimo e Collemarino; nel prossimo turno la Paoloni Macerata ospiterà Sabato 16 Novembre, alla Marpel Arena con fischio d’inizio alle ore 18:00, la Florigel Andria BT.

Serie B – Girone E – 4° Giornata

Edotto Integra Foligno PG – Paoloni Macerata 0-3 (17-25 27-29 21-25)

Edotto Integra Foligno PG: Noveski 1, Carbone 10, Marcovecchio 7, Piumi (K), Merli 8, Conforti (L1), Maracchia 3, Della Rosa 8, Di Marco 5, Mele 1. Non entrati: Zaimi (L2), Beddini, Conti, Mancini. All. Restani

Paoloni Macerata: R. Massei 7, Ciccarelli 13, Larizza 3, Gasparrini, Calistri (K) 9, Lanciani 7, Leoni (L1), Orazi 10. Non entrati: Uguccioni, Aguzzi, Montecchiari (L2), Persichini. All. Bernetti – G. Massei

Arbitri: Arcangeli Carosi Alessandro (TR) – Fucina Stefano (TR)

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Sarà Fano la sede della 26ª edizione della Del Monte Boy League

Giovanili

Dopo il successo dello scorso anno, la Del Monte Boy League fa nuovamente tappa a Fano: otto delle migliori formazioni Under 14 della Serie A si daranno appuntamento per la 26° edizione della “Coppa Enrico Bazan”, evento firmato Lega Pallavolo Serie A. Un palcoscenico di assoluto rilievo per i giovani pallavolisti.

La 26ª edizione della “Coppa Enrico Bazan” sarà organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A, in collaborazione con la FIPAV, con la società Virtus Fano e col Comune di Fano, insieme alla società Apav Calcinelli-Lucrezia. Otto le squadre che si sfideranno dal 23 al 25 maggio su due campi: gli impianti che ospiteranno le gare saranno infatti il Palasport Allende di Fano (campo principale) e la palestra comunale di Lucrezia di Cartoceto.

La Del Monte Boy League garantirà uno spettacolo di alto livello: lo scorso anno, proprio all’interno del Palasport Allende di Fano, a vincere fu Gamma Chimica Brugherio, che in Finale vinse contro Cucine Lube Civitanova. Oltre alla compagine lombarda, presente anche quest’anno, ecco le altre sette formazioni protagoniste: Gas Sales Bluenergy Piacenza, Cucine Lube Civitanova, Itas Trentino, Romeo Sorrento, MA Acqua S.Bernardo Cuneo, Sir Susa Vim Perugia e Kioene Padova.

Oltre alle squadre qualificate alla Final Eight che si giocherà a Fano, hanno partecipato alla precedente Fase a concentramenti anche: Campi Reali Cantù, Monge Gerbaudo Savigliano, Tinet Prata di Pordenone, Personal Time San Donà di Piave, Consar Ravenna, Valsa Group Modena, Mo.Re Volley Reggio Emilia, Smartsystem Essence Hotels Fano, Yuasa Battery Grottazzolina, Sarlux Sarroch e CUS Cagliari.

Il calendario delle gare verrà reso noto prossimamente.

DEL MONTE BOY LEAGUE – LA FORMULA
Conclusa la Fase a concentramenti, che ha visto 19 squadre partecipanti suddivise in 5 gironi da 4 squadre e 1 girone da 3 squadre, le formazioni qualificate hanno disputato un unico concentramento su uno o due giorni per un totale di 6 gare (nei gironi da 4 squadre) e 3 gare totali (nel girone da 3). Al termine dei concentramenti la 1a classificata di ciascun girone e le 3 migliori 2e classificate in base alla classifica avulsa si sono qualificate alla Final Eight.

La Fase Finale (Final Eight) prevede una fase a concentramento a 8 squadre che si disputerà nei giorni 23, 24 e 25 maggio 2025 a Fano: la partecipazione sarà riservata alle 8 squadre vincenti la Fase Eliminatoria.

Tutte le gare si svolgeranno con la formula dei tre set giocati comunque, dove ogni set vinto assegna un punto in classifica. Al termine del 2° set si dovrà procedere al sorteggio per l’assegnazione del campo. Nel 3° set, al raggiungimento del 13° punto da parte di una delle due squadre, si effettuerà il cambio di campo. Ciascun set (compreso il terzo) si svolgerà normalmente, secondo la formula di gioco in vigore in tutti i Campionati, ovvero, vince la squadra che conquista 25 punti con uno scarto di almeno 2 punti. In caso di parità 24-24, il gioco continua fino a che una squadra non conquista i 2 punti di vantaggio, senza limiti di punteggio (26/24, 27/25,…).

(fonte: LVM)