B1 femminile, vittoria contro pronostico della Zero5 sulla capolista Messina

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto Zero5 Castellana Grotte
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Una vittoria piena, dal pathos indescrivibile, è stato l’esito del recupero dell’ultima giornata di andata del campionato di volley femminile di serie B1. Sovvertendo ogni pronostico, vince la Zero5 Castellana Grotte contro la capolista Sanitaria Sicom Messina per 3-1 (27-25, 17-25, 25-17, 27-25). Migliore ripartenza non poteva esserci. Una vittoria straordinaria per la classifica e per come è maturata, dopo 51 giorni di fermo e tante vicissitudini, compreso il cambio dell’allenatore con il passaggio a ruoli dirigenziali di Massimiliano Ciliberti e l’arrivo di Francesco De Robertis, un giovane tecnico fortemente voluto dalla società, che non poteva esordire meglio.

In evidenza l’esordio assoluto in B1 per le quattordicenni Alessandra Locorotondo e Giorgia Barbone, quest’ultima con una grande tradizione famigliare (il papà Giuseppe, centrale per tanti anni in A1 ed A2, attuale secondo allenatore in A2 nella New Mater, e la mamma Rosita Marzullo, amata ed apprezzata centrale della gloriosa Florens).

STARTING SIX – Nino Gagliardi, allenatore barese del Messina, parte con la formazione tipo, ovvero Varaldo (17 punti) opposta a Muzi (1), centrali Composto (7) e Cardoni (11), schiacciatrici Martilotti (17) e Deborah Liguori (8), libero Michela Pisano, sorella gemella della nostra Martina. Entrate Iannone, Quarto, Garofalo e Fabbo, non entrata Anselmo. Francesco De Robertis, allenatore barese della Zero5, risponde con Dalhis Liguori (14), opposta ad Alberti (2), Vinciguerra (10) e Micheletto (2) centrali, capitan Civardi (top scorer della gara con 22 punti) e Cipriani (15) schiacciatrici, Martina Pisano e Recchia liberi alternati rispettivamente nelle fasi di ricezione e difesa. Entrata Soleti (2), non entrate Giannini, Pinto, Di Carlo, Barbone e Locorotondo.

CRONACA – Parte forte la squadra ospite (4-8, poi 6-11), ma la Zero5 non sembra aver intenzione di fare la vittima sacrificale e comincia a controbattere colpo su colpo fino a raggiungere il pari a 15. Pochi errori e grande spettacolo in un finale giocato punto a punto e chiuso ai vantaggi per 27-25 dalle ottime Cipriani e Dalhis Liguori.

Nel secondo set, dopo un iniziale equilibrio (6-8) ed un affondo Zero5 (13-10), parte un formidabile allungo della capolista che piazza un micidiale 1-13 (14-23) che non lascia scampo alle castellanesi. Finisce 17-25.

Ma nel terzo la Zero5 mostra subito di voler (e poter) restituire la cortesia. Si porta sul 6-2 ed insiste (11-6, poi 16-8), contenendo con efficacia i tanti tentativi del Messina che si avvicina fino al 21-16, ma che cede nel finale (25-17). Il risultato è già eclatante. Finora solo due squadre (Melendugno e San Salvatore) erano riuscite a togliere qualche punto a quest’ottima squadra che, come appare subito evidente, non ha intenzione di cedere altro.

Pochi minuti ed è 4-11 e 6-16, il destino sembra segnato. Si passa al 12-22 e ci si rassegna al tiebreak. Ma accade qualcosa di veramente incredibile. La Zero5 continua a giocare con attenzione e, sul 14-23, comincia una rincorsa inizialmente propiziata da cinque errori consecutivi della squadra siciliana. Sul 20-23 una tegola si abbatte sulla Zero5: capitan Civardi, grande trascinatrice della squadra di casa, lamenta un problema fisico ed abbandona il campo. Entra la giovanissima Soleti che si integra perfettamente e la Zero5 prosegue nella sua incredibile rincorsa che porta al 23 pari. Varaldo sembra spegnere ogni velleità piazzando il 23-24, ma Liguori (Dalhis) ed un errore di Varaldo ribaltano il punteggio sul 25-24. Semplicemente incredibile e non è finita. L’altra Liguori (Deborah), pareggia, ma questa Zero5 vuole il miracolo. Spinge ancora forte e prima Cipriani, poi Vinciguerra guadagnano il 27-25 che significa vittoria prestigiosissima ed utilissima per la Zero5 e prima sconfitta senza punti per la capolista.

Valentina Civardi: “Il mio ginocchio va già meglio. In questo lungo periodo di attività limitata, abbiamo lavorato tanto per preparare questa partita, ma anche per migliorare alcuni aspetti che non erano perfetti. Mi mancava tanto giocare, a me ed a tutte le compagne, e quindi c’erano gli stimoli giusti”.

Anna Tanese, presidente della Grotte Volley: “In questo lungo periodo di fermo abbiamo avuto più o meno le stesse vicissitudini delle altre squadre, ma De Robertis ha avuto il tempo necessario per far integrare al meglio la nuova palleggiatrice nella squadra ed ha seguito perfettamente le direttive della società che ha chiesto di mantenere un livello alto. Hanno lavorato tutti benissimo”.

Nino Gagliardi, tecnico del Messina: “La parte finale del quarto set è da dimenticare. Complimenti a loro che non hanno mai smesso di crederci, mentre noi dobbiamo ricominciare da capo per ritrovare le nostre certezze della prima parte della stagione”.

Francesco De Robertis, tecnico Zero5: “Ci abbiamo creduto dall’inizio alla fine contro una squadra fortissima guidata da un tecnico che, oltre che essere un amico, è di grande valore. Abbiamo lavorato tantissimo in questo periodo di inattività agonistica sulla gestione delle situazioni negative. Ho puntato molto sulle rigiocate, devono diventare subito un nostro punto di forza per passare in seguito al miglioramento  del gioco con le centrali”. Il campo gli ha dato ragione visto i “miracoli” che la squadra ha compiuto nel primo set e poi nel finale.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Il Vero Volley Network Day a Monza: quante novità per i club!

Sport Management

Di Redazione

E’ stata una giornata importante, quella di domenica 5 settembre, per il Vero Volley Network, iniziativa promossa dal Consorzio Vero Volley di Monza che coinvolge e unisce circa 60 società in tutta Italia in una collaborazione caratterizzata da grande energia e da una proattività dimostrata anche durante il lungo periodo segnato dal lockdown per le attività sportive.

Per il Vero Volley Network è stata la quinta edizione del suo “Day” annuale, che ha visto una bella giornata di sport e condivisione di valori: il via ufficiale della giornata – che quest’anno si è tenuta in contemporanea sia in presenza all’Arena di Monza, che in conference call con una partecipazione “mista” e un sapiente lavoro di regia dedicato – è stato dato alle 10.30, con il benvenuto e l’introduzione di Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley, che ha presentato la rinnovata e ancora più ampia proposta riservata alle società affiliate per la stagione 2021-2022.

Diversi, infatti, sono i vantaggi riservati alle società che aderiscono al Network, come, per esempio, uno “sportello” legale di consulenza dedicato (per tematiche come il vincolo sportivo e le sue modalità di scioglimento, la giusta causa, le responsabilità delle società e dei dirigenti e i contratti sportivi), la partecipazione a corsi di formazione e opportunità di approfondimento anche con vantaggi rispetto all’editoria di settore, la possibilità di usufruire a tariffa convenzionata dei contenuti della futura MAF Academy – la nuova scuola online dedicata agli allenatori e agli addetti ai lavori dello sport – e l’accesso a iniziative come la “Parents’ School”, tenuta da una psicologa dello sport per i genitori, oltre a proposte vantaggiose con partner di livello internazionale come Volleyball World e Decathlon.

Inoltre, all’interno del Network, oltre ad approfittare direttamente della consulenza, delle opportunità e del confronto legati agli staff e all’attività giovanile, di qualificazione e di alto livello del Consorzio Vero Volley, è possibile sviluppare anche proposte di rete, condividere e realizzare strategie di reclutamento comuni e altri progetti.

A seguire nel corso del Vero Volley Network Day, Francesco Cattaneo, Direttore Tecnico del Consorzio Vero Volley, ha presentato le attività della Direzione Tecnica per il Network, mentre Riccardo Consonni, Covid Manager del Consorzio Vero Volley, ha trattato la parte relativa ai nuovi protocolli federali per la gestione Covid-19 da parte delle società sportive.

Quindi, è stato il momento di Giusi Cenedese, Commercialista esperta in enti sportivi e del terzo settore, che ha tenuto un intervento dal titolo “La nuova legge sullo sport: lo stato dell’arte”, prima della presentazione di Fabrizio De Mola, World Brand Manager di All Six-Decathlon, che ha illustrato una proposta congiunta Decathlon-Vero Volley per le società del Network.

In particolare, con l’ingresso da protagonista nel mondo del volley del brand All Six, importante e innovativo, questa rappresenta una delle grandi opportunità del Vero Volley Network e segnerà una novità nel panorama della pallavolo non solo di alto livello.

Il programma della mattinata, quindi, è terminato con le conclusioni e il saluto del presidente Marzari, che hanno lasciato, poi, spazio ad un pranzo insieme all’Arena di Monza.

Nel pomeriggio, invece, è stato riservato uno spazio di networking con diversi "tavoli" dedicati alla presentazione dei servizi offerti dal Consorzio alle società affiliate, con le realtà presenti e collegate che si sono potute confrontare sui temi della direzione tecnica e formazione, minivolley, squadre giovanili, dell’area gestionale, marketing e comunicazione, sullo sportello legale e altro ancora, compresa la conoscenza diretta e la “prova sul campo” di alcune attrezzature e materiali tecnici di nuova concezione.

Per maggiori informazioni sul Vero Volley Network è possibile visitare la sezione dedicata sul sito verovolley.com oppure contattare direttamente la mail network@verovolley.com.