Bcc Castellana Grotte imbattibile in casa: anche Brescia cade in tre set

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto New Mater Volley
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Meglio in battuta, meglio in attacco, più precisa in ricezione, più solida a muro. Vittoria netta per la Bcc Castellana Grotte nella quindicesima giornata del campionato di Serie A2: 3-0 (25-20, 25-23, 25-23) il risultato sul tabellino finale nella sfida con la Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia. Percentuali e statistiche convincenti per una Castellana che raccoglie la sua quinta vittoria consecutiva in casa, numeri eloquenti per un Brescia che paga forse eccessivamente l’assenza di Cisolla.

Roberto Cazzaniga top scorer con 13 punti per una Bcc che fa segnare anche 8 muri (3 di Patriarca) e 5 ace (tre di Ottaviani) di squadra. Carmelo Gitto chiude con il 78% in attacco, Ottaviani va 11 volte a referto (9 Gitto, 9 Rosso, 8 Patriarca). Ottima la prova di capitan Garnica, agevolato anche da una ricezione al 64% di positività (addirittura al 75% nel primo set). Galliani e Bisi con 13 punti a testa le note più positive per Brescia.

La cronaca:
Gulinelli conferma la Bcc Castellana delle ultime uscite: Garnica in regia, Cazzaniga sulla sua diagonale, Rosso e Ottaviani da martelli, Patriarca e Gitto al centro, De Santis libero. Brescia risponde con Tiberti palleggiatore, Bisi opposto, Galliani e Bergoli schiacciatori, Esposito e Candeli centrali, Franzoni libero.

Parte bene Castellana: ace di Ottaviani e muro di Cazzaniga per il 4-2. Brescia tiene subito: muro di Tiberti e primo tempo di Candeli per il 7-7. Bisi chiude uno scambio infinito (10-10), Patriarca chiude il tap in su ricezione lunga di Brescia (12-10). Gitto strappa ancora per la Bcc: 15-11 prima e 19-13 poi, sempre in primo tempo. De Santis difende, ancora il 7 gialloblù a inchiodare il 20-15. Garnica di prima (21-16) e Patriarca a muro spingono Castellana, Ottaviani è ancora bravo in battuta: 22-18. Patriarca e Gitto chiudono il 25-20.

Meglio Brescia in avvio di secondo, complice qualche errore di troppo della Bcc: 3-7. Gulinelli se ne accorge e chiama subito tempo. Insiste Brescia con Galliani (4-10), due di Cazzaniga e il muro di Ottaviani per spezzare il break: 7-11. Cazzaniga e Bisi si sfidano per un paio di scambi (11-14), il muro di Gitto e il pallonetto di Rosso per completare il sorpasso a metà set: 16-15. Galliani scuote Brescia (17-18 prima e 19-20 poi), Cazzaniga riporta in ritmo Castellana (19-19 prima e 21-20 poi). Il finale è in bilico, lo stravolge un altro ace di Ottaviani per il 23-21. Galliani annulla il primo set ball (24-23), tocca di nuovo a Gitto chiudere il 25-23.

Galliani trascina Brescia in avvio: tre di fila per l’1-3. Dopo il time out di Gulinelli, ancora l’11 di Brescia, questa volta in block out: 2-7. Cazzaniga torna a referto di prepotenza: due ace e uno splendido pallonetto per l’8-8. Accelera Castellana a metà set: Gitto e Ottaviani per il 13-11, Patriarca a muro e Rosso dalla pipe per il 16-11. Brescia sbanda: tre errori di fila per il 20-15. Da Ottaviani lo sprint per il finale (21-17), da Patriarca il punto per cinque match ball (24-19). Galliani e Bisi eliminano i primi quattro, Rosso in diagonale piazza il 25-23.

Paolo Iervolino (assistant coach Brescia): “Abbiamo espresso qualcosa di meglio rispetto alla partita scorsa e dobbiamo lavorare in questa traccia di miglioramento. Siamo in un momento di emergenza: l’inserimento al posto di Cisolla di due giovanissimi, non abituati alla serie A, certamente va a intaccare l’equilibrio in campo e, quando di fronte hai sestetti solidi e tatticamente completi come Castellana, qualcosa paghi. Noi crediamo di poter dimostrare di essere una squadra anche in questa situazione e, per aumentare l’unione e la spinta di questo gruppo, dobbiamo continuare il lavoro sulla qualità dei fondamentali di muro, battuta e difesa, prima di tutto. Vogliamo un finale di campionato di cui essere soddisfatti e torneremo subito al lavoro con ottimismo e determinazione in vista del match contro Siena”.

BCC Castellana Grotte-Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 3-0 (25-20, 25-23, 25-23)
BCC Castellana Grotte: Garnica 1, Ottaviani 11, Patriarca 8, Cazzaniga 13, Rosso 9, Gitto 9, De Santis (L), Dall’Agnol Dal Bosco 0, Zonta 0. N.E. Erati, Palmisano. All. Gulinelli.
Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia: Tiberti 1, Galliani 13, Candeli 5, Bisi 13, Bergoli 2, Esposito 7, Crosatti (L), Orlando Boscardini 0, Tasholli 0, Cogliati 0, Franzoni (L). N.E. Tonoli, Ghirardi. All. Zambonardi.
Arbitri: Autuori, Pasciari.
Note: Durata set: 25′, 26′, 25′; tot: 76′. Castellana: Battute vincenti/errate: 5/19. Muri: 8. Ricezione positiva/perfetta: 64/38. Attacco: 47. Errori gratuiti: 5 att / 3 ric. Brescia: Battute vincenti/errate: 1/14. Muri: 2. Ricezione positiva/perfetta: 57/28. Attacco: 42. Errori gratuiti: 8 att / 10 ric.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Elite 16 di Saquarema: le tre coppie azzurre qualificate alla fase a eliminazione diretta

Beach Volley

Buone notizie per il beach volley italiano giungono da Saquarema (Brasile) dov’è in corso di svolgimento il secondo Elite16 del Beach Pro Tour 2025; tutte e tre le formazioni azzurre in gara sono infatti riuscite a superare le rispettive pool e a qualificarsi dunque alla fase a eliminazione diretta.

Ottima la reazione nel tabellone femminile di Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth; dopo la sconfitta subita nella prima uscita della Pool B contro il Brasile di Carol/Rebecca, nella serata di ieri per le azzurre è arrivata un importante vittoria nella decisiva sfida contro la coppia polacca Ciezkowska/Lunio, superate con il risultato di 2-0 (21-19, 21-18). Successo che ha dunque permesso alle azzurre di ottenere il terzo posto nel girone e di staccare il pass per il primo turno ad eliminazione diretta. Gottardi/Orsi Toth torneranno in campo oggi alle ore 17 per affrontare le brasiliane Andressa/Tainá; chi vincerà giocherà nuovamente questa sera (ore 23) contro le padrone di casa di Thamela/Victoria nel match valevole l’accesso ai quarti di finale.

Decisiva vittoria anche per Claudia Scampoli e Giada Bianchi; dopo il ko al terzo set subito nel primo match della Pool F contro le vice campionesse olimpiche canadesi Melissa Humana-Paredes e Brandie Wilkerson, la formazione azzurra si è ampiamente rifatta. Questa volta il tie-break ha sorriso alla compagine federale, le azzurre sono infatti riuscite a superare 2-1 (22-24, 21-12, 15-8) le brasiliane Thainara/Talita conquistando dunque il pass per i sedicesimi di finale in programma questa sera alle ore 18 contro le australiane Clancy/Milutinovic, formazione classificatasi al secondo posto nella Pool C.

Sconfitta invece nel tabellone maschile per Samuele Cottafava e Gianluca Dal Corso; dopo l’exploit di ieri contro i tedeschi vice campioni olimpici e continentali Ehlers/Wickler, superati 2-1 (15-21, 21-19, 15-11), il duo tricolore non è riuscito a confermarsi nel secondo match del girone D; Cottafava/Dal Corso sono stati infatti sconfitti 2-0 (21-19, 21-16) dagli argentini Capogrosso T./Capogrosso N., finalisti all’Elite16 di Quintana Roo e teste di serie numero quattro della manifestazione. In virtù dei risultati ottenuti nella fase a gironi gli azzurri si sono prenotati un posto per i sedicesimi di finale (data e avversario da definire).

*Orari di gioco italiani

DIRETTA STREAMING
Tutti i match della manifestazione saranno trasmessi in diretta streaming su VBTV (QUI).

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione (QUI).

(fonte: Federazione Italiana Pallavolo)