Bene le serie C e D dell’Academy Volley Lube. Rosichini: “Giovani d’esperienza”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Avvio di stagione positivo per l’Academy Volley Lube. Nel Girone A della Serie C la Coal-Cucine Lube Civitanova ha esordito superando in trasferta Terra dei Castelli per 3-1. La prima gara all’Eurosuole Forum di Civitanova è in calendario sabato 30 novembre, alle 17.30, contro Frezzotti Trasporti S.r.l., che nel 1° turno ha piegato 3-1 il Real Bottega Volley.

Impresa con il massimo scarto in Serie D per la Coal-Cucine Lube Civitanova, che ha violato il PalaCarbonari di Jesi vincendo al fotofinish i primi due set e amministrando senza patemi il terzo. Il debutto tra le mura amiche dell’Eurosuole Forum è previsto per il 30 ottobre alle 21 con la Bontempi Casa Netoip, reduce dallo scivolone interno contro Cus Ancona.

Risultati che arrivano dopo i capolavori nel Girone F della Coppa Marche, dominato con tre vittorie tra fine settembre e inizio ottobre. I biancorossi hanno offerto una prova perfetta nel primo match interno  contro il Ponte Volley e si sono ripetuti, sempre in casa, domando 3-0 F.e.a. Telusanio Volley al termine di un match tutt’altro che semplice. Di alto livello anche la prova esterna che è valsa il successo in rimonta per 3-1 contro la Iplex a Macerata .

Un ottimo impatto per il tecnico Gianni Rosichini, tornato alle redini dei gruppi di Serie C e D, coadiuvato da Alessandro Paparoni e Francesco Del Gobbo. Reduce dalle esperienze in A2 e A3, lo scopritore di talenti ha rinunciato a offerte allettanti pur di riabbracciare la ‘famiglia Lube’.

“Sono felice di essere di nuovo qui – sottolinea Rosichini – L’inizio è stato buono, ma ci attendono tornei complicati in cui dovremo saperci adattare a un gioco più sporco, in cui astuzia e malizia saranno componenti importanti. Nelle prime gare i nostri ragazzi hanno dimostrato freddezza, soprattutto nei momenti clou, ma non mi stupisco. Quando alcuni di loro partecipano agli allenamenti della prima squadra fanno un pieno di esperienza, ma il gap è importante e servirà tanto lavoro, anche perché sono giovanissimi. In questi ultimi anni ho continuato a rapportarmi con atleti emergenti, purtroppo talvolta in A3 passano giocatori stranieri meno pronti rispetto alle nostre nuove leve. La spregiudicatezza e la freschezza atletica dei giovani più preparati è un valore aggiunto. A questo proposito, una delle esperienze più belle della mia vita è stata l’avventura alla guida della GoldenPlast. Quando i pericoli della pandemia imposero il blocco della Serie A3 eravamo secondi e molti talenti di scuola Lube stavano dimostrando la propria stoffa gara dopo gara”.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Firma protocollo Fipav Fivb

Fipav-Fivb: firmato il protocollo per lo sviluppo della pallavolo

Attività internazionale

Nella suggestiva location dello Stadio dei Marmi, affollata da migliaia di bambini presenti per l'evento Volley S3 di Roma, si è tenuta oggi la firma del protocollo di collaborazione tra la Federazione Italiana Pallavolo (Fipav) e la Federazione Internazionale (Fivb). Il numero uno federale Giuseppe Manfredi e il presidente della Fivb Dr. Ary S. Graça Filho, davanti al presidente del CONI Giovanni Malagò, hanno siglato un accordo attraverso il quale si impegnano a mettere in atto dei progetti per supportare e far crescere le federazioni pallavolistiche meno sviluppate.
Alcuni dei punti chiave del protocollo sono: il trasferimento delle conoscenze, la messa a disposizione di strutture e materiali, la condivisione di figure professionali ed esperti di vari settori, la promozione della pallavolo attraverso degli ambasciatori.

La Fipav è stata la prima federazione a siglare quest’accordo che nelle prossime settimane vedrà l’adesione di altre importanti realtà pallavolistiche mondiali. “Siamo molto felici di collaborare con la Fivb per la messa in atto di questo protocollo – le parole del presidente Fipav Giuseppe Manfredi – Già con la Confederazione Europea abbiamo iniziato un percorso per sostenere e aiutare la crescita delle federazioni meno sviluppate. Attraverso questo accordo riusciremo ad avere un progetto organico e poter essere ancora più efficaci. Io sono convinto che se vogliamo migliorarci abbiamo bisogno di far crescere anche altre federazioni, un divario troppo marcato danneggia tutto il movimento del volley”.

Il nostro obiettivo è sostenere e aiutare quelle federazioni dove la pallavolo fatica a crescere - il commento del presidente Fivb Dr. Ary S. Graça - Vogliamo avere molte più nazioni competitive, in maniera da alzare il livello del volley mondiale. Non mi riferisco solo all’Africa, ma anche a tante altre nazioni che possiamo sostenere attraverso l’utilizzo dei nuovi supporti tecnologici. Siamo molto felici che la Federazione Italiana Pallavolo sia stata la prima a firmare questo accordo, nelle prossime settimane si aggiungeranno altre federazioni. La Fivb crede fortemente in questo progetto e farà del suo meglio per raggiungere gli obiettivi prefissati”.

Questo è un protocollo molto interessante, che pone l’attenzione su un problema comune nello sport: un divario sportivo troppo ampio tra realtà diverse.  – l’analisi del Presidente Coni Giovanni Malagò – Anche il CIO sta dando sempre più importanza al tema della solidarietà olimpica, far crescere lo sport, in questo caso la pallavolo, in più paesi significa valorizzare tutto il movimento mondiale del volley. La Pallavolo ha un grande patrimonio e sono sicuro lo sfrutterà nel migliore dei modi per crescere ulteriormente.”

All'evento hanno partecipato il vice presidente senior CEV Renato Arena, il direttore generale Fivb Fabio Azevedo, il vice presidente Luciano Cecchi, il segretario generale Stefano Bellotti, l'ex campione brasiliano Giba, oltre ad Andrea Lucchetta e Valerio Vermiglio, entrambi impegnati nella tappa del Volley S3.

La foto-gallery dell’evento è disponibile QUI

(Fonte: comunicato stampa Fipav)