Blengini favorevole alla nuova formula: “Aumenterà lo spettacolo”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Ufficio stampa Cucine Lube Civitanova
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Mancano meno di tre mesi all’inizio della SuperLega Credem Banca 2022/23 a 12 squadre, anche per i campioni d’Italia della Cucine Lube. Prima battuta in programma nel weekend del 2 ottobre. A pochi giorni dalla chiusura ufficiale del volley mercato, sotto l’ombrellone tiene banco la nuova formula del campionato illustrata da Massimo Righi, presidente della Lega Pallavolo Serie A. Anche Chicco Blengini, tecnico della Cucine Lube ed ex allenatore degli azzurri, si è fatto un’idea sulla modifica, ma si riserva di confermarla a fine torneo.

A subire un cambiamento significativo sarà la fase più adrenalinica, quella che dal termine della Regular Season porterà alla assegnazione dello Scudetto e dei posti per le Coppe Europee. Le due finaliste del Play Off accederanno alla CEV Champions League. Stessa sorte per la vincitrice della Finale per il 3° posto, novità appena annunciata,  mentre la perdente di questa sperimentale “finalina” andrà in CEV CupConfermati i Play Off 5° posto con in palio il pass per la Challenge Cup: ad aprire le danze sarà un preliminare tra le formazioni classificare dal 9° all’11° posto; la vincente si unirà alle quattro squadre perdenti dei Quarti di Finale per dar vita a un girone con cinque giornate di sola andata seguite da Semifinali e Finale in gara secca.

Come ogni novità va provata! L’idea che possiamo farci leggendo le nuove regole poi dev’essere sperimentata sul campo – commenta Blengini in una nota diffusa dalla società marchigiana – Per me il finale di stagione sarà più spettacolare grazie a un’integrazione di partite interessanti con in palio il terzo slot decisivo per la Champions. Andrà verificato come due squadre deluse dopo le semifinali riusciranno ad affrontare questa ‘finalina’! Va detto che la posta in palio non sarà una medaglia di bronzo, ma il pass per la più importante manifestazione continentale“.

Il cambiamento – continua Blengini – modificherà anche in termini di ragionamenti generali la gestione della Regular Season. Sarà importante la collocazione nella griglia Play Off, ma potrebbero cambiare le dinamiche nella volata della prima fase visto che la vincitrice della Regular Season non sarà più ammessa di diritto alla Champions League. C’è un terzo aspetto da sottolineare e di questo ne sono certo: sarà molto positiva la spendibilità del movimento a livello mediatico. Avere più partite di qualità nella fase finale susciterà interesse aumentando la visibilità del volley. Questo è un bene per noi che lavoriamo nella pallavolo” conclude.

Ricordiamo per completezza di informazione le “date chiave” della stagione SuperLega Credem Banca

(Fase: Date. Formula. Partecipanti)

Inizio Regular Season: 2 ottobre 2022. Andata e ritorno, 22 giornate. Partecipano le 12 iscritte alla SuperLega Credem Banca

Termine Regular Season: 12 marzo 2023 (l’ultima classificata retrocede in Serie A2 Credem Banca)

Quarti Play Off: dal 19 marzo al 10 aprile 2023. 3 gare su 5. Partecipano le quadre dal 1° all’8° posto

Preliminari Play Off 5° Posto: dal 19 marzo al 12 aprile 2023. Girone andata e ritorno (6 giornate). Partecipano le squadre dal 9° all’11° posto

Semifinali Play Off: dal 13 al 25 aprile 2023. 3 gare su 5. Partecipano le vincenti i Quarti

Play Off 5° Posto: dal 16 aprile al 13 maggio 2023. 5 giornate sola andata con riposo, Semifinali e Finale in gara secca. Partecipano le quattro squadre perdenti i Quarti e la vincente Preliminari Play Off 5° Posto (la vincente della Finale accede alla Challenge Cup 2023/2024)

Finali 3° Posto: dal 29 aprile al 13 maggio 2023. 3 gare su 5. Partecipano le perdenti le Semifinali (la vincente accede alla Champions League 2023/2024, la perdente alla CEV Cup 2023/2024)

Finali Play Off: dal 30 aprile al 14 maggio 2023. 3 gare su 5. Partecipano le vincenti le Semifinali (la vincente si aggiudica lo Scudetto 2023, entrambe accedono alla Champions League 2023/2024)

Gli Eventi Del Monte®

Del Monte® Supercoppa: 31 ottobre – 1 novembre 2022. Final Four. Partecipano Sir Safety Susa PerugiaCucine Lube Civitanova, Itas Trentino, Modena Volley

Del Monte® Coppa Italia: 28 e 29 dicembre 2022 (Quarti), 25 e 26 febbraio 2023. Final Four. Partecipano ai Quarti le migliori 8 dell’andata, partecipano alla Final Four le vincenti i Quarti

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Play-Off 5° posto, Milano affronta Verona. Kaziyski: “Vogliamo partire con il piede giusto”

Superlega Maschile

Inutile nasconderlo, quella di sabato sera potrebbe già essere l’anticipo di una delle due semifinali se non addirittura della finale di Play Off 5° Posto Credem Banca. Allianz Milano fa visita a Rana Verona nella sua tana, il Pala Agsm AIM per la prima giornata di questa coda di campionato che assegna l’ultimo posto per l’Europa, la partecipazione alla Cev Challenge Cup. 

Prima battuta alle 20, arbitrano Alessandro Pietro Cavalieri e Veronica Mioara Papadopol (3° Luca Cecconato), al video check Ivan Spiazzi, segnapunti Federico Ferrara. La partita viene trasmessa in diretta streaming su VBTV. Difronte gli scaligeri che hanno chiuso al quarto posto la regular season prima di uscire dai quarti di finale contro Piacenza e i meneghini, finiti sesti e eliminati nella serie da Civitanova. 

Entrambe le formazioni cercano rivincita in questo girone. In stagione regolare c’era stata una vittoria per parte, entrambe fuoricasa per 3-1. Verona ha vissuto un finale di stagione regolare e un Play Off quantomeno complicato. Avvicendamento in panchina, via Rado Stoytchev, squadra affidata al secondo Dario Simoni, infortunio a Rok Mozic dopo quello ben più grave di Donovan Dzavoronok, Keita lasciato inizialmente in panchina. Rana Verona insomma, che in stagione è arrivata alla finale della Del Monte Coppa Italia, vuole ripartire a tuono per costruire quella che potrebbe essere l’anticamera del prossimo campionato. 

Altrettanto ambiziosa è però Allianz Milano uscita in gara 4 dai quarti di finale sia di SuperLega sia di Coppa contro la stessa squadra, arrivata a un soffio anche dai quarti di Champions nella sua prima storica partecipazione. E’ la partita tra due grandi insomma, in parte deluse da una stagione in cui hanno raccolto meno di quello seminato. Le stelle di Allianz e di Rana, alcune delle quali ai saluti vorranno dare tutto quello che hanno nel girone per guadagnarsi la semifinale.

Si tratta della partita numero 30 tra i due tem, con 17 successi Verona e 12 Milano. Tre gli ex in campo: Marco Vitelli a Milano nel 2022/23, 2023/24; Edoardo Caneschi a Verona nel 2020/21 e Matey Kaziyski a Verona nel 2018/19, 2019/20, 2020/21.

Il centrale di Milano, Caneschi è alla sua partita numero 300 e a -6 attacchi vincenti dai 100 in stagione. Yacine Louati è a 1 punto dai 900 in carriera. Per quanto riguarda gli altri possibili record, Otsuka cerca il suo centesimo attacco vincente (-10), a Matey Kaziyski mancano 15 attacchi vincenti per farne cento nei Play Off 5° posto e a 19 punti dai 6.300 in carriera. Sul fronte veronese Noumory Keita - 15 punti ai 600 stagionali in tutte le competizioni. Aidan Zingel - 3 punti ai 200 nei Play Off 5° posto, Francesco Sani - 2 attacchi vincenti ai 200 in carriera.

Sono tre le partite casalinghe per la squadra del presidente Lucio Fusaro e due quelle esterne (in virtù del ranking stagionale) nel gironcino di sola andata con le quattro squadre uscite dai quarti di finale Play-Off oltre alla nona e decima della stagione regolare. Domenica 13 aprile alle 18 all’Allianz Cloud arriverà invece la Valsa Group Modena. Sempre nell’ex Palalido la terza giornata, venerdì 18 aprile alle 20.30 contro la Sonepar Padova. Trasferta al PalaSavelli di Porto San Giorgio contro la Yuasa Battery Grottazzolina mercoledì 23 aprile alle 20.30 e infine l’ultima gara interna alle 17.30 del 27 aprile contro il Cisterna Volley all’Allianz Cloud.

Tutte le sfide saranno trasmesse in diretta su VBTV, mentre la fase finale (Semifinali e Finale) sarà in diretta anche su DAZN. La prima giornata dopo l’anticipo di Verona-Milano vedrà alle 18 di domenica 6 aprile, la Valsa Group Modena attenderà la Sonepar Padova, mentre alle 19 Cisterna Volley ospiterà tra le mura amiche Yuasa Battery Grottazzolina. Le 4 migliori squadre disputano Semifinali (3 maggio) e Finale (10 maggio) in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo. La vincente è qualificata alla Challenge Cup 2025/26.

Matey Kaziyski (Allianz Milano): "È la prima gara della competizione per il 5º posto. Dobbiamo partire carichi, ma anche attenti, perché affrontiamo la Rana Verona, una squadra che si è dimostrata forte durante il campionato di SuperLega Credem Banca e soprattutto nel torneo della Del Monte Coppa Italia. E, per di più andremo a casa loro. La mia speranza è che questa coda del campionato possa partire con il piede giusto, non necessariamente con una vittoria (anche se sarà ovviamente ben accetta), ma per prendere subito un buon ritmo di gioco, così da arrivare fino in fondo a questo girone giocando una pallavolo di alto livello”.

1ª Giornata 5° Posto Girone - Play Off 5° Posto Credem Banca - Girone
Sabato 5 aprile, ore 20.00
Verona - Milano
Domenica 6 aprile, ore 18.00

Modena - Padova
Domenica 6 aprile, ore 19.00
Cisterna - Grottazzolina

2ª Giornata 5° Posto Girone - Play Off 5° Posto Credem Banca - Girone
Sabato 12 aprile, ore 20.00
Verona - Cisterna
Domenica 13 aprile, ore 16.00
Padova - Grottazzolina
Domenica 13 aprile, ore 18.00
Milano - Modena

3ª Giornata 5° Posto Girone - Play Off 5° Posto Credem Banca - Girone
Venerdì 18 aprile, ore 20.30
Milano - Padova
Sabato 19 aprile, ore 17.30
Modena - Cisterna
Sabato 19 aprile, ore 20.30
Grottazzolina - Verona

(fonte: Allianz Milano)