Brasile: il Sesi Bauru travolge l’Osasco, fatica il Praia Clube

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti
SHARE
Foto Sesi Volei Bauru
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti

Di Redazione

Il Sesi Bauru si conferma la squadra del momento in Brasile: fresca vincitrice della Coppa nazionale, la squadra di Rubinho centra un altro gran colpo battendo l’Osasco con un netto 3-0 (25-22, 25-20, 25-22) e consolidando il suo terzo posto in classifica, anche se con due partite in più rispetto alle rivali. 14 punti per Nia Reed e 13 per Thaisinha, le migliori realizzatrici, ma è stata decisiva soprattutto la supremazia a muro del Sesi (9 punti).

L’Osasco veniva da un’altra sconfitta nel recupero contro il Fluminense, che ha “rischiato” di ripetere l’impresa contro il Dentil Praia Clube: la capolista, ancora priva di Brayelin Martinez e Suelen, alla fine si è imposta per 3-2 (25-18, 23-25, 25-20, 23-25, 15-13) grazie ai 17 punti di Anne Buijs e ai 16 di Jineiry Martinez. Rosicchia quindi un punticino l’Itambé Minas, vittorioso per 3-0 sul Barueri con 15 punti di Cuttino: nel corso della partita si è giocato anche uno scambio da record, durato ben 1 minuto e 7 secondi.

In chiave playoff vittoria importante per il Pinheiros ai danni del Brasilia (3-0), mentre il Curitiba spera ancora nella salvezza grazie al 3-2 sul Maringà. Vince infine il Sesc RJ Flamengo (3-0 al Valinhos), che però deve rinunciare alla schiacciatrice Milena Vilela Banks: la società ha annunciato che la giovane giocatrice classe 2000 resterà assente dai campi “per prendersi cura della sua salute mentale“.

(fonte: Web Volei)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Taylor Averill: “Userò l’estate per ritrovare me stesso”. Niente Mondiali, ecco cosa sta affrontando

Mondo

Dopo otto stagioni lontano da casa, le ultime quattro in giro per l'Europa tra Francia, Polonia e Italia, e un bronzo olimpico conquistato a Parigi 2024, per Taylor Averill sembra essere arrivato il momento di prendersi una pausa dalla pallavolo per prendere fiato, ritrovare se stesso e tornare in futuro protagonista sul taraflex.

Lo stop annunciato dallo stesso centrale avrà una durata di circa quattro mesi, quindi non raggiungerà i compagni di nazionale per la stagione estiva e, a questo punto, non dovrebbe neanche far parte della spedizione americana impegnata dal 12 al 28 settembre 2025 nelle Filippine per il Mondiale. A dare spiegazioni riguardo alla pausa e a tutto quello che c'è dietro è lo stesso Averill con un video pubblicato sul suo profilo Instagram.

“Dopo le Olimpiadi non sono stato molto presente sui social. Voglio solo darvi un piccolo aggiornamento sulla mia vita - comincia così il discorso di Averill - Sono tornato negli Stati Uniti e non potrei sentirmi più straniero. Sto vivendo un periodo di profondi cambiamenti nella mia vita. Molte cose sono cambiate recentemente: come mi relaziono con il mio sport; come mi relaziono con la mia vita, come atleta e come essere umano. Per questa ragione ho deciso di prendere i prossimi quattro mesi per me per pensare a quello che sto attraversando, a come mi sento veramente".

"Ho avuto a che fare con la depressione in varie forme e ho avuto grandi difficoltà con la vita da atleta straniero, stando all’estero negli ultimi quattro anni. Ho condiviso poco, ma mi ha tenuto lontano dalla mia vita. Sono contento di avere quest’estate per esplorare me stesso in modo più profondo. Sento che sono pronto per tornare a vivere. So che può sembrare strano che io dica ciò, dato che ho partecipato alle Olimpiadi ed è stato fantastico. È stato un momento epico e non vedo l'ora di raccontarvelo, ma ora ho pianificato altre esperienze uniche: andrò alle Hawaii e poi in Oregon".

"Userò l’estate per ritrovare me stesso. Sono molto emozionato, ma anche spaventato e mi sento allo stesso tempo solo e molto amato. E sto imparando che è possibile provare entrambe le cose".

Il messaggio che Taylor ha voluto condividere con follower e tifosi continua poi nella caption: "È tempo di esplorare apertamente tutto di me. È tempo di risolvere. È tempo di dissolversi. È tempo di evolversi. È tempo di condividere le parti di me che mi fanno vergognare. Le parti di me che vorrei non ci fossero. Le parti di me per cui piango pensando a quanto le trovi così genuinamente belle, e tuttavia mi sento apprensivo nel condividerle perché potrei sembrare debole. Essere sensibili ed essere consapevoli ha un prezzo e sono pronto a pagare questo pezzo, qualsiasi sia il costo”.