Brugherio archivia la pratica San Donà in tre set. Durand: “Ottima reazione”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto Fabio Taffurelli
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Bellissimo acuto della Gamma Chimica Brugherio che in tre set silenzia Volley Team San Donà di Piave e torna alla vittoria nella 7° giornata del campionato Serie A3 Credem Banca. Bello spirito, fortissima reazione dei ragazzi di coach Durand nonostante l’infortunio pochi istanti prima della gara dell’opposto Barotto. Van Solkema, Chiloiro e Carpita si prendono un bel carico di responsabilità ed insieme a Biffi ed ad un eccezionale Mati, il piccolo della serie A in ascesa in campo, non danno modo ai veneti di esprimersi. Il ritorno alla vittoria è più che meritato.

Coach Danilo Durand, costretto appunto a rinunciare all’opposto Barotto pochi istanti prima dell’inizio gara, schieraBiffi-Carpita sulla diagonale, Mati e Capitan Innocenzi al centro, Chiloiro e Val Solkema di banda, Marini Libero. Coach Tofoli risponde con in campo Mazzon al palleggio, Mandilaris opposto, Mazzanti e Dal Col al centro, Dalmonte e Umek di banda, Bassanello L.

Innocenzi e Van Solkema scandiscono il 2-1 di partenza. Il set prosegue poi in parità (7-7) fino al primo time out di serata di coach Tofoli che arriva sul 13-11. Il rientro in campo è un balzo in avanti della Gamma Chimica Brugherio grazie al colpo d’attacco al centro del 15-11, margine costante per i rosanero fino al 21-17, 22-17 con capitan Innocenzi pronto a svettare nuovamente al centro. Mazzon procura un muro ai suoi 24-18, ma col servizio out di Mignano il primo set è della Gamma Chimica per 25-18.

Ancora un 7 pari nelle fasi iniziali del set con San Donà che passa in vantaggio 7-8 dopo la diagonale di Mandilaris. Un punto più in là e Brugherio si ritrova in panchina per sistemare gli ingranaggi (7-9). Ancora un punto diretto per i veneti arriva da Mignano (7-10) ma il vantaggio di San Donà viene presto messo in discussione da un Biffi che si fa carico e ben gestisce due fasi delicate del parziale, quella del rientro dal 7-10 al 9-10 e quella ancora più incisiva che vede il palleggiatore rosanero produrre a muro il 12-13. Brugherio in ascesa trova nel giovane Mati il sorpasso sul 14-13. Brugherio deve resistere ancora ad un San Donà che riapre nuovamente il set portandosi a pari punti fino al 20. Il break lo apre il capitano Innocenzi (21-20) e poi Chiloiro impressiona con la diagonale del 23-21. Ultimo sussulto della formazione di coach Tofoli (24-23) ma a guastare la festa è ancora Mati che firma la chiusura di set per 25-23 con la Gamma Chimica che si assesta sul 2-0.

Impeccabile l’apertura del terzo set da parte della squadra di Durand. Chiloiro da subito pressa in attacco e si prende il 5-4, 8-4, con in mezzo un altro ottimo primo tempo di Mati. 8-5 e San Donà torna in panchina da coach Tofoli. Dal Col realizza due ace consecutivi dai nove metri che valgono il 9 pari ma ruba palla al centro Mati per il 10-9 che diventa +2 dopo il mani out di Van Solkema ed il muro dei rosanero (12-10). Mazzanti si piazza bene al centro della rete (14-12) ma Mandilaris ci mette del suo al servizio per portare la Gamma Chimica al vantaggio di tre punti (16-13). A questo punto Brugherio è un treno in piena corsa che vede in testa Chiloiro e Van Solkema per realizzare gli importanti punti del 18-15, 20-17, impreziositi dall’attacco di Carpita (21-18) e dall’ace di Innocenzi (23-19). Col servizio in rete di Biffi e l’ace di Mandilaris San Donà si riporta a 24-22, ma il tentativo di riaprire il match è vano perchè, con l’infrazione sotto rete, il 25-23 della vittoria 3-0 della Gamma Chimica è presto servito.

Coach Danilo Durand: “Ci auguravamo di fare una bella prestazione, che i ragazzi giocassero e lo hanno fatto. Sono stati veramente bravi anche perchè abbiamo dovuto far fronte durante il riscaldamento a questo problema di Barotto e non era scontato e facile reagire così. Sono stati sicuramente bravi Carpita e Van Solkema che hanno dovuto fare dei cambiamenti tattici e brava comunque tutta la squadra a non subire questo infortunio. Mi è piaciuta molto la motivazione e la determinazione con cui sono stati in campo i ragazzi e con cui hanno voluto conquistare un’azione dopo l’altra, anche tatticamente sono stati bravi, hanno avuto pazienza, dopo un inizio di set dove sono stati sempre un po’ precipitosi, e si sono dimostrati maturi. Questo mi è piaciuto molto. Non bisogna avere cali, è un campionato dove non c’è partita che non si possa vincere o perdere quindi bisogna tenere sempre l’attenzione alta. Coi giovani questo è il problema più grosso quindi in settimana bisogna continuare a lavorare sodo e tenerli coi piedi per terra”.

Gamma Chimica Brugherio – Volley Team San Donà di Piave 3-0 (25-18, 25-23, 25-22)
Gamma Chimica Brugherio: Biffi 3, Carpita 4, Innocenzi 5, Mati 10, Van Solkema 14, Chiloiro 12, Marini L, Ichino 2 Ne: Selleri, Consonni, Sarto, Barotto, Mancini Allenatore: Danilo Durand
Volley Team San Donà di Piave:  Mazzon 1, Mandilaris 10, Dalmonte 7, Mazzanti 7, Umek 7, Dal Col 5, Mignano 3, Bassanello L, Palmisano Ne: Trevisiol, Parise, Parisi, Tuis, Amarilli L Allenatore: Paolo Tofoli 
Note: Gamma Chimica Brugherio: battute vincenti 5, battute sbagliate 12, muri 6, attacco 48%, ricezione 50% (perfetta 33%). Volley Team San Donà di Piave: battute vincenti 6, battute sbagliate 13, muri 3, attacco 45%, ricezione 52% (perfetta 21%)
Arbitri: Scotti Paolo, Pristerà Rachela 
Durata set: 24’, 31’, 26’

(Comunicato Stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Modica chiude una stagione positiva. Aprile: “Soddisfatti, ma alzeremo l’asticella delle ambizioni”

A3 Maschile

Sabato sera la dirigenza presieduta da Ezio Aprile ha organizzato una serata conviviale per salutare nel migliore dei modi quella che per i “Galletti” della Contea dell'Avimecc Modica è stata la migliore stagione da quando la formazione milita in serie A3.

Un quinto posto finale in regular season e la sconfitta con la Rinascita Lagonegro in gara-3 dei Quarti di Finale Play-Off. Un risultato che poteva essere ancora più esaltante se solo a inizio stagione non ci fossero stati tanti problemi che hanno portato come conseguenza una serie di sconfitte che hanno costretto i ragazzi di coach Enzo Di Stefano a un inizio in salita.

Presente alla serata anche Lorenzo Cavasin che, arrivato a Modica per dare manforte alla causa, si è infortunato gravemente alla prima di campionato con Reggio Calabria e ha saltato tutto il campionato.

“E’ stata una stagione iniziata in salita già in estate per varie vicissitudini che ci hanno disorientato, ma – spiega coach Enzo Di Stefanola dirigenza non si è fatta trovare impreparata ha subito corso ai ripari e con l’arrivo di Padura Diaz abbiamo superato questa prima difficoltà egregiamente. Gli infortuni di inizio stagione hanno gravato sulla prima parte del campionato che è stata deficitaria per la classifica, ma con il lavoro in palestra, nella fase successive i risultati sono arrivati e penso abbiano reso questa stagione positiva. Quando abbiamo preso coscienza che la squadra è stata costruita bene con acquisti azzeccati che hanno rinforzato un gruppo già consolidato – continua – sono arrivati ritmo e bel gioco e abbiamo giocato alla pari con le big del nostro girone. Ho avuto la fortuna di lavorare con uno staff tecnico di spessore e soprattutto con l’amico Manuel Benassi che è anche un grande professionista. Ero sicuro di questo e averlo al mio fianco è stato un grande vantaggio perché ha portato un contributo importante al mio lavoro e la squadra ne ha tratto sicuramente giovamento".

"Abbiamo chiuso la stagione al quinto posto - conclude il coach - e ce lo godiamo anche se poteva essere migliorato. Ringrazio la società per la fiducia che mi ha accordato in questi anni insieme -conclude Enzo Di Stefano – ho fatto tutto con la massima dedizione e il duro lavoro raccogliendo questi risultati, ora ci sarà da pensare al futuro, ma è ancora troppo presto per svelarlo”.

Tra i protagonisti di questa stagione Stefano Chillemi che, da capitano e modicano, ha avuto l’onere e l’onore di rappresentare non solo Modica, ma l’intera Sicilia .
“L’inizio di stagione tra infortuni e vicissitudini varie – spiega il capitano biancoazzurro – è stato molto difficile, ma la società ha sopperito egregiamente alle difficoltà con acquisti mirati che hanno reso il nostro gruppo molto forte in tutti reparti. Quando siamo stati al completo - continua – abbiamo iniziato a giocare anche una buona pallavolo e alla fine credo che il quinto posto finale in regular season sia stato più che meritato, perché abbiamo lavorato sei mesi duramente per arrivare a questo traguardo. Siamo stati sempre uno spogliatoio unito come non lo siamo stati mai negli anni precedenti, ci siamo sempre aiutati a vicenda e questo è stato la nostra forza. La società - conclude Stefano Chillemi - ha posto le basi per qualcosa di importante, ma è ancora presto per parlarne”.

Le parole del presidente Ezio Aprile, invece, non nascondono nuove ambizioni societarie.
“Siamo soddisfatti di questa stagione appena conclusa – dice – perché siamo riusciti a migliorare i risultati delle stagioni precedenti. Abbiamo chiuso al quinto posto, peccato aver incontrato ai quarti Lagonegro, la squadra più in forma del momento, dovendo giocare gara-3 in casa loro. Abbiamo avuto difficoltà a inizio stagione con la mancanza dell’opposto e con Cavasin che si è infortunato alla prima giornata. L’arrivo di Padura Diaz – prosegue – ha comunque portato nuovo entusiasmo e credo che senza tutte le difficoltà incontrate avremmo potuto fare ancora meglio, ma va bene così. Cercheremo di riconfermare lo zoccolo duro di questa stagione e di fare acquisti che ci possono fare alzare ulteriolmente l’asticella delle ambizioni. Partiamo da una base solida, – conclude il presidente dell’Avimecc Modica – ci serve solo migliorare alcuni aspetti anche al di fuori dal campo e credo che abbiamo le carte in regola per continuare nel nostro progetto a lungo termine”.

(fonte: Avimecc Modica)