Busto Arsizio si riscatta a Casalmaggiore. Gray e Bressan positive al Covid

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Unet E-Work Busto A.
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Riprende subito la corsa della Unet E-Work Busto Arsizio che, dopo l’eliminazione dalla CEV Cup, si riscatta nel posticipo domenicale della dodicesima giornata di campionato contro la VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore e resta appaiata in classifica a Scandicci (avanti però grazie ad un successo in più). Per Casalmaggiore matura invece la terza sconfitta consecutiva in campionato e sfuma la possibilità della qualificazione all Coppa Italia.

Buono il match delle “Farfalle”, che si impongono per 3-1 grazie a una prova concreta e con poche sbavature. Fatta eccezione per il secondo set, nel quale Casalmaggiore ha avuto la meglio grazie ai buoni spunti di Shcherban (la migliore delle sue con 13 punti) e Szucs, la UYBA ha sempre condotto nel punteggio. Favorita da una ricezione positiva (79% Zannoni), Poulter ha optato per un gioco molto spinto al centro con Olivotto (14 punti e 69%) e Stevanovic (14 col 65%), ma non solo: Mingardi (22 col 45%) ha brillato in attacco, Ungureanu ha chiuso con ben 4 ace sui 10 di squadra, Bosetti ha offerto la consueta prestazione a tutto campo (10 punti con 3 ace e 3 muri, su 13 di squadra). 

Busto Arsizio ha superato anche lo scoglio delle assenze di Gray e Bressan, risultate positive al Covid-19 nella giornata di sabato: la partita si è disputata regolarmente perché il resto del gruppo squadra, sottoposto a due ulteriori test, è risultato interamente negativo.

La cronaca:
Musso parte con Poulter-Mingardi, Olivotto-Stevanovic, Ungureanu-Bosetti, Zannoni libero, Volpini risponde con Bechis-Malual, Zambelli-Guidi, Shcherban-Braga, Carocci libero.

Nel primo set la UYBA parte forte con Stevanovic, Ungureanu e l’ace di Bosetti (0-4); Mingardi e Poulter (muro) allungano (1-7), mentre Zambelli dall’altra parte della rete prova a dare la scossa (4-8). Olivotto è continua col suo primo tempo (4-9), Stevanovic mura il 4-10, Mingardi con grinta mette a terra il 5-12 e poco dopo tira la bomba dai 9 metri che porta al 5-13.

Stevanovic e l’ace di Bosetti fanno chiamare time-out a Volpini (7-15), al rientro Ungureanu in parallela firma il 7-16. Braga trova tre punti consecutivi (10-16 con un muro), Zambelli mura e Musso ferma il gioco (11-16); Ungureanu riporta la palla nella metà campo bustocca (11-17), Olivotto si mette ancora in evidenza a muto (13-19), Mingardi affonda il 13-20. Il finale è in discesa: chiude ancora l’opposto biancorosso (14-25).

Olivotto e Mingardi provano subito la fuga nel secondo set (2-5 ottima Zannoni in difesa), Stevanovic conferma in pallonetto (4-7), mentre Braga prova in recupero (6-7). Poulter mura e Bosetti realizza un altro ace (6-10), Mingardi allunga in pallonetto al termine di un lungo scambio (8-11 per Casalmaggiore dentro Szucs per Braga); la UYBA regala qualcosa e Musso ferma il gioco (10-11), poi Mingardi ancora con il pallonetto trova cambio palla (10-12).

Olivotto risponde a Shcherban (12-13), un’invasione biancorossa porta lo score in parità (13-13); Si procede a braccetto fino al 15-15, poi un’accompagnata fischiata a Bosetti fa chiamare tempo a Musso (17-15). Szucs e Shcherban allungano (19-16), Stevanovic spezza la serie (19-17), ma ancora la russa va a segno per il 20-17. Malual risponde a Mingardi (21-18) ed affonda anche il 22-19, Mingardi e Bosetti attaccano in rete (24-19), ma Casalmaggiore non chiude (24-22 time-out Volpini). Bosetti però attacca lungo ed è 25-22.  

Volpini conferma Szucs in banda per il terzo set, ma la partenza è ancora favorevole alle farfalle (2-4); Stevanovic con grinta affonda la fast del 3-5 e del 4-6, Ungureanu attacca il 5-7 propizia il 5-8. Olivotto ben servita da Poulter risponde all’ace di Szucs (7-9), poi è Ungureanu a brillare dai 9 metri (7-10).

Olivotto è davvero ispirata e tira i due chiodi del 7-11 e del 7-12, Ungureanu fa ancora due ace e spacca il set (7-14), Bosetti mura l’8-16. La UYBA regala qualcosa (12-17), poi due muri (Stevanovic e Bosetti) portano al 12-19. Ungureanu trova il 12-20 e il set finisce presto: la romena fa ancora ace (16-25, Malual in rete, dentro anche Monza in regia).

Bosetti inizia alla grande il quarto parziale (tre punti fino al 2-5 dentro Mangani per la VBC), difende e propizia il 2-6 di Ungureanu.  Szucs non ci sta (4-6), ma Mingardi e il muro di Ungureanu fanno volare la UYBA sul 5-9; Casalmaggiore si rifà sotto con Shcherban (8-9), Szucs pareggia con la parallela del 9-9.

Mingardi trova cambiopalla (9-10) e realizza anche l’11-12, Stevanovic chiude a muro il lungo scambio che porta all’11-13, mentre Shcherban attacca largo l’11-14. Rientra Malual e Ungureanu piazza il 13-16 e il 13-17; Shcherban prova il recupero (17-19 tempo Musso), ma poi sbaglia (17-20), Bosetti allunga (17-21). Stevanovic e Mingardi allungano (18-23), chiudono il muro di Poulter (18-24) e la pipe di Ungureanu (19-25). 

Giorgia Zannoni:Sono contenta del risultato perché ci serviva una vittoria dopo la sconfitta di Stoccarda. Siamo entrate in campo con lo spirito giusto, abbiamo avuto un momento di down nel secondo set, ma poi siamo state brave a cambiare subito la partita a nostro favore. Abbiamo giocato una buona pallavolo, non era scontato oggi, ma dopo la gara di CEV avevamo una voglia incredibile di tornare sul campo, per cancellare e andare avanti. L’abbiamo fatto nel modo migliore e sono felice“. 

Marco Musso:Molto bene, era importante ripartire dalle nostre situazioni di gioco più consolidate, l’abbiamo fatto mettendo subito in campo il nostro ritmo anche se poi come sempre abbiamo fatto qualcosa per complicarci la vita. Abbiamo diminuito il livello di battuta e di attacco, ma tutto sommato abbiamo avuto più continuità rispetto al solito contro una Casalmaggiore che non ci ha di certo lasciato il campo libero. Serviva tirare fuori qualcosa in più, l’abbiamo fatto: tre punti fondamentali anche per la classifica, siamo vicini ai top team del campionato e fin quando riusciremo a stare lì vorrà dire che stiamo facendo un buon lavoro“. 

VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore-Unet E-Work Busto Arsizio 1-3 (14-25, 25-22, 16-25, 19-25)
VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore: Ferrara, Braga 5, Bechis 1, Mangani 2, Carocci (L), Guidi 5, White 1, Malual 6, Shcherban 13,  Szucs 10, Di Maulo, Zambelli 3, Rahimova ne. All. Volpini, 2° Zagni.
Unet e-work Busto Arsizio: Poulter 4, Battista ne, Olivotto 14, Monza, Colombo ne, Mingardi 22, Zannoni (L), Stevanovic 14, Bosetti 10, Ungureanu 15, Herrera Blanco. All. Musso, 2° Gaviraghi.
Arbitri: Braico-Venturi.
Note: Spettatori: 1.283. Durata Set: 20′, 27′, 22′, 24′. Tot: 93′. Casalmaggiore: battute errate: 7, vincenti 3, muri: 6. Busto A.: battute errate: 15, vincenti 10, muri: 13.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Al via il Girone dei Play-Off Challenge: sabato Verona-Milano, domenica Modena-Padova e Cisterna-Grottazzolina

Superlega Maschile

La caccia al pass per la Volleyball Challenge Cup 2026 si apre nel weekend con il primo turno del Girone Play Off Credem Banca 5° Posto. In lizza, in un torneo all’italiana di sola andata, le quattro squadre eliminate nei Quarti di Finale Play Off Scudetto, cioè Verona, Milano, Modena e Cisterna, ma anche i due collettivi che hanno chiuso la Regular Season in nona e decima posizione, ovvero Padova e Grottazzolina.

Al termine di questa nuova fase, le prime quattro in graduatoria si sfideranno nelle Semifinali incrociate in gara unica sul campo delle due formazioni meglio piazzate nel Girone. Criterio analogo per la Finale secca tra le due vincitrici. Le sfide, tutte con live streaming esclusivo targato VBTV, sono tenute a battesimo dall’anticipo di domani, sabato 5 aprile, alle 20.00, tra Rana Verona, quarta forza del campionato, e Allianz Milano, sesta al termine della prima fase.

Due gli appuntamenti di domenica 6 aprile. Si comincia alle 18.00 con l’incontro tra Valsa Group Modena e Sonepar Padova, rispettivamente settima e nona nella classifica definitiva prima degli scontri diretti; la sfida tra emiliani e veneti è la n. 112 tra le due squadre e diventa in solitaria la partita più giocata di sempre in Serie A mettendosi alle spalle Civitanova – Modena (111). Alle 19.00, invece, si termina con Cisterna Volley – Yuasa Battery Grottazzolina, ottava e decima testa di serie della SuperLega Credem Banca.

Play Off 5° Posto Superlega
1ª Giornata Fase a Gironi

Sabato 5 aprile, ore 20.00
Verona – Milano
Arbitri: Cavalieri Alessandro Pietro, Papadopol Veronica Mioara (Cecconato Luca)
Video Check: Spiazzi Ivan
Segnapunti: Ferrara Federico
Diretta VBTV

Domenica 6 aprile, ore 18.00
Modena – Padova
Arbitri: Santoro Angelo, Vagni Ilaria (Pasquali Fabio)
Video Check: Fallica Davide Basilio
Segnapunti: Bergonzini Eleonora
Diretta VBTV

Domenica 6 aprile, ore 19.00
Cisterna – Grottazzolina
Arbitri: Salvati Serena, Serafin Denis (Grossi Dario)
Video Check: Diana Tommaso
Segnapunti: Moretti Nicolina
Diretta VBTV

PLAY OFF 5° POSTO – LA FORMULA
Le quattro squadre perdenti i Quarti di Finale Play Off Scudetto e le squadre 9a e 10a classificata al termine della Regular Season disputano un girone all’italiana di sola andata che comprende 5 partite per ciascuna squadra. Le 4 migliori squadre disputano Semifinali e Finale in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo. La vincente è qualificata alla Challenge Cup 2024/25.

Date Girone6, 12, 19, 23 e 26 aprile 2025.
Date Semifinali3 maggio 2025.
Finale10 maggio 2025.

(fonte: Lega Volley)