C Maschile: Pool Libertas Cantù, finisce al tie break il match con Agliate

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

POOL LIBERTAS CANTU’ – GSA AGLIATE 2-3 (17-25, 22-25, 25-22,25-23, 11-15)

Cantù: Romanò 1, Corti P. 15, Corti S. 21, Roncoroni Fi., Pellegrinelli 9, Maino 6, Garcia (L1), Rizzi 20, Borrozzino 1,Maspes, Bianchi, Arnaboldi (L2). All: Bernasconi, 2°all: Rossi.

1 SET: Indisponibile Fulvio Roncoroni, il Pool Libertas Cantù parte con Andrea Romanò in palleggio, Pietro Corti opposto, Filippo Roncoroni e Samuele Corti schiacciatori, Luca Pellegrinelli e Gabriele Maino centrali, Federico Garcia libero. Il Pool Libertas non parte bene, e Agliate va subito avanti (0-3). I canturini provano a reagire con Samuele Corti in attacco, e si avvicinano (5-6). E’ di nuovo la squadra ospite ad allungare (7-10, 10-15) con in evidenza il muro e il contrattacco. Entra Rizzi al posto di Roncoroni, ma le cose non cambiano. Agliate gioca bene e non lascia punti per strada: il massimo vantaggio è sul 13-20, e un ace chiude il set (17-25).

2 SET: Formazione canturina confermata con Rizzi al posto di Roncoroni. Il set rimane in parità fino a quota 5, poi Cantù prova a scappare con un attacco di Pietro Corti e un muro di Pellegrinelli (7-5). Agliate si riporta sotto (9-9), ma il Pool Libertas con Maino in battuta torna avanti (12-9). Riscatto ospite con un buon turno al servizio, ed è subito pari a quota 14, e sorpasso con un attacco di seconda linea (15-16). I ragazzi di Coach Bernasconi reagiscono, entra Borrozzino su Pietro Corti, e vanno avanti con un muro di Rizzi (21-20). Cambio palla agliatese per il 21 pari, Cantù si inceppa e va sotto con qualche difficoltà in ricezione (21-24). Borrozzino effettua il cambio palla ma è tardi: un errore in attacco consegna il set agli ospiti (22-25).

3 SET: Formazione dell’inizio del secondo set con il ritorno in campo di Pietro Corti. Cantù parte meglio e va avanti con un attacco di Gabriele Maino (6-4). Agliate non ci sta e impatta sul 10 pari. Il set è molto equilibrato fino a quota 15, quando un attacco di Samuele Corti e un muro di Rizzi lanciano i padroni di casa (17-15). Il cambio palla locale questa volta non tradisce, e i ragazzi del Pool Libertas mantengono il vantaggio di due punti. Allungo con Pellegrinelli in attacco (23-20), Agliate effettua il cambio palla con un attacco al centro, ma Cantù non molla e chiude il set con un muro di Maino al centro (25-22).

4 SET: Agliate riparte molto bene (1-5). Time-out chiamato da Coach Bernasconi, e Pool Libertas che si fa sotto (3-6, 7-8) e impatta a quota 10 con un attacco di Pietro Corti. Si va avanti fino al 14-15: Agliate gioca bene in fase break e con due ottimi muri va avanti (14-17). Reazione immediata canturina con Samuele Corti in battuta e un muro di Romanò per il 18 pari. Un attacco di Rizzi permette ai ragazzi di Coach Bernasconi di andare avanti (22-20, 24-22). Errore canturino in attacco, ma Samuele Corti chiude il set con un attacco da posto 4 (25-23) e manda la partita al tie-break.

5 SET: Nel quinto e decisivo set Cantù parte forte, ed è subito 2-0 con un muro di Rizzi. Agliate non si scompone e va avanti (2-3). La gara è equilibrata fino al cambio campo con un muro agliatese (6-8). Un muro ospite lancia i monzesi (6-9). Il Pool Libertas reagisce, e con due muri di Pellegrinelli impatta a quota 11. Agliate riesce a cambiare il servizio, e con due buone azioni di difesa e contrattacco va avanti (11-14). Chiudono sempre gli ospiti con un muro che permette ad Agliate di vincere set e partita (11-15).

IL COMMENTO DI COACH FRANCESO BERNASCONI

“Abbiamo fatto una buona prestazione, ma non delle migliori. E’ vero che abbiamo perso contro una squadra di buon livello che in questo momento occupa la quarta posizione in graduatoria, ma avevamo la possibilità per portare a casa la vittoria. C’è rammarico soprattutto per il secondo set, nel quale abbiamo avuto un calo nel momento decisivo. Siamo stati molto bravi poi a reagire e riportare la gara sui binari giusti. Bene il quinto set, anche se ci è mancato qualcosa nel finale. Sono contento per la gara di Romanò e di Rizzi: hanno saputo gestire al meglio le situazioni più delicate. Abbiamo subito troppo il loro muro e non siamo riusciti a metterli in difficoltà in battuta come volevamo. Per come si era messa la gara è sicuramente un punto guadagnato, spiace perché dal mio punto di vista con una serie di correzioni potevamo portare a casa la vittoria. La reazione del terzo set comunque conferma il percorso di crescita che questo gruppo sta facendo: ci manca ancora un po’ di continuità per avere la meglio contro questo genere di squadre, con più esperienza e costruite per un campionato di vertice. Guardiamo il futuro con fiducia sapendo che con il lavoro che stiamo facendo in settimana anche queste gare si possono vincere. Il nostro prossimo impegno sarà a Canegrate il 29 febbraio”.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Il Vero Volley Network Day a Monza: quante novità per i club!

Sport Management

Di Redazione

E’ stata una giornata importante, quella di domenica 5 settembre, per il Vero Volley Network, iniziativa promossa dal Consorzio Vero Volley di Monza che coinvolge e unisce circa 60 società in tutta Italia in una collaborazione caratterizzata da grande energia e da una proattività dimostrata anche durante il lungo periodo segnato dal lockdown per le attività sportive.

Per il Vero Volley Network è stata la quinta edizione del suo “Day” annuale, che ha visto una bella giornata di sport e condivisione di valori: il via ufficiale della giornata – che quest’anno si è tenuta in contemporanea sia in presenza all’Arena di Monza, che in conference call con una partecipazione “mista” e un sapiente lavoro di regia dedicato – è stato dato alle 10.30, con il benvenuto e l’introduzione di Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley, che ha presentato la rinnovata e ancora più ampia proposta riservata alle società affiliate per la stagione 2021-2022.

Diversi, infatti, sono i vantaggi riservati alle società che aderiscono al Network, come, per esempio, uno “sportello” legale di consulenza dedicato (per tematiche come il vincolo sportivo e le sue modalità di scioglimento, la giusta causa, le responsabilità delle società e dei dirigenti e i contratti sportivi), la partecipazione a corsi di formazione e opportunità di approfondimento anche con vantaggi rispetto all’editoria di settore, la possibilità di usufruire a tariffa convenzionata dei contenuti della futura MAF Academy – la nuova scuola online dedicata agli allenatori e agli addetti ai lavori dello sport – e l’accesso a iniziative come la “Parents’ School”, tenuta da una psicologa dello sport per i genitori, oltre a proposte vantaggiose con partner di livello internazionale come Volleyball World e Decathlon.

Inoltre, all’interno del Network, oltre ad approfittare direttamente della consulenza, delle opportunità e del confronto legati agli staff e all’attività giovanile, di qualificazione e di alto livello del Consorzio Vero Volley, è possibile sviluppare anche proposte di rete, condividere e realizzare strategie di reclutamento comuni e altri progetti.

A seguire nel corso del Vero Volley Network Day, Francesco Cattaneo, Direttore Tecnico del Consorzio Vero Volley, ha presentato le attività della Direzione Tecnica per il Network, mentre Riccardo Consonni, Covid Manager del Consorzio Vero Volley, ha trattato la parte relativa ai nuovi protocolli federali per la gestione Covid-19 da parte delle società sportive.

Quindi, è stato il momento di Giusi Cenedese, Commercialista esperta in enti sportivi e del terzo settore, che ha tenuto un intervento dal titolo “La nuova legge sullo sport: lo stato dell’arte”, prima della presentazione di Fabrizio De Mola, World Brand Manager di All Six-Decathlon, che ha illustrato una proposta congiunta Decathlon-Vero Volley per le società del Network.

In particolare, con l’ingresso da protagonista nel mondo del volley del brand All Six, importante e innovativo, questa rappresenta una delle grandi opportunità del Vero Volley Network e segnerà una novità nel panorama della pallavolo non solo di alto livello.

Il programma della mattinata, quindi, è terminato con le conclusioni e il saluto del presidente Marzari, che hanno lasciato, poi, spazio ad un pranzo insieme all’Arena di Monza.

Nel pomeriggio, invece, è stato riservato uno spazio di networking con diversi "tavoli" dedicati alla presentazione dei servizi offerti dal Consorzio alle società affiliate, con le realtà presenti e collegate che si sono potute confrontare sui temi della direzione tecnica e formazione, minivolley, squadre giovanili, dell’area gestionale, marketing e comunicazione, sullo sportello legale e altro ancora, compresa la conoscenza diretta e la “prova sul campo” di alcune attrezzature e materiali tecnici di nuova concezione.

Per maggiori informazioni sul Vero Volley Network è possibile visitare la sezione dedicata sul sito verovolley.com oppure contattare direttamente la mail network@verovolley.com.