C88 Volley Cisterna, buone sensazioni dai primi test sul campo

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto C88 Volley
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Stagione 2020-2021 che si avvicina per il C88 Volley Cisterna, la prima giornata del campionato di Serie B1 femminile è prevista per il 7 novembre, con la squadra di Marco Saccucci che sarà impegnata in casa (al Ramadù), contro Battistelli Termo Forlan. Nel frattempo, note positive dai primi test, come gli allenamenti congiunti con la United Volley Pomezia. Prossimo appuntamento a Roma il 17 ottobre, ancora un allenamento congiunto con le compagini di B1 del Volleyrò e della Teatina Chieti.

https://www.facebook.com/watch/?v=1721390401343650

Buone le sensazioni di questo gruppo, con i nuovi innesti che stanno già facendo bene nella fase preparatoria. Ossatura collaudata, che quest’anno dovrà vedersela con una categoria superiore, con in regia tante soluzioni con l’arrivo di Sara De Lellis e la conferma di Vaccarella. Bene il trio delle centrali con le conferme di Orsi e Fanella, mentre il nuovo arrivo Ilaria Fanelli sta già sfoderando le proprie armi. Reparto schiacciatori con Borelli, Corradetti e Battaglini, arricchito dal ritorno di Deborah Liguori e dalla giovanissima Elisa Maria Garofalo. Anche da lei sono arrivati ottimi segnali. Marinelli è la solita garanzia.

Coach Saccucci: “Partiamo dal presupposto, ma non devo neanche dirlo, che non parlo volutamente di lavoro, decessi, crisi. La pallavolo è l’ultimo dei nostri pensieri, diamo per scontato che ci sono problemi molto più grandi, ovviamente. Però adesso parlando un attimo di volley, siamo a rischio ‘sgambata’, anzi sgambata 2. L’anno scorso è stata una passeggiata, quest’anno rischia di essere il campionato del coronavirus, perché a fine anno ci saranno squadre più fortunate che avranno avuto meno casi o comunque li avranno avuti in momenti ‘buoni’ della stagione. Se nel calcio, per via delle rose ampie, avere 3-4 positivi non è un grosso problema, per il nostro sport significa in un certo senso falsare un campionato“.

Peraltro nel nostro caso, ma che evidentemente non è un’eccezione – continua l’allenatore –, avendo praticamente tutte atlete non professioniste che quindi lavorano o studiano, il rischio contagio è più altro rispetto a professioniste che possono più facilmente controllare i loro contatti sociali quotidiani. Quindi il punto è: come dobbiamo porci mentalmente nei confronti di un volley che potrebbe contare parecchi positivi? In generale riguardo le regole, se sono sbagliate si lotta e si cambiano, se sono giuste si accettano e si sta zitti. Qualcuno l’anno scorso si lamentava dell’interruzione dei campionati, adesso non possiamo lamentarci delle difficoltà della riapertura“. 

Prendiamo atto della situazione difficile per tutti – conclude Saccucci – cerchiamo di controllare al meglio i nostri rapporti sociali e poi accettiamo serenamente ciò che succederà da qui in avanti“.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Francesca Piccinini candidata a entrare nella International Volleyball Hall Of Fame: come votarla

Oltre il Volley

La International Volleyball Hall of Fame (IVHF) ha annunciato i 24 nomi candidati a entrare per sempre nell’Olimpo della pallavolo mondiale, tra cui verranno votati i componenti della “Classe 2025”. La lista delle giocatrici finaliste della categoria “indoor” include anche un’icona assoluta del volley italiano e mondiale: Francesca Piccinini. Nella stessa categoria ci sono la peruviana Rosa “China” Garcia, la cinese Zhang Rongfang, la brasiliana Fabiana “Fabi” Oliveira e la serba Milena Rasic.

L’ex campionessa azzurra, ritiratasi dalla pallavolo giocata nel 2019, ha rappresentato l’Italia contribuendo a scrivere molte delle pagine storiche del volley azzurro, tra le quali spiccano: il trionfo al Mondiale 2002, la vittoria della World Cup 2007 e l’oro all’Europeo 2009. In totale sono 503 le presenze in azzurro.

Francesca Piccinini ha già ricevuto nel 2022 un prestigioso riconoscimento alla sua carriera: è stata inserita nella Hall of Fame della pallavolo italiana. La Commissione, presieduta dal presidente federale Giuseppe Manfredi, in occasione del ventennale, ha infatti votato l’ingresso nella Hall of Fame della squadra che scrisse, con il successo del titolo iridato a Berlino, una delle pagine più leggendarie della pallavolo italiana.

È possibile votare fino al 14 aprile attraverso il sito ufficiale della IVHF (QUI). I risultati delle votazioni online contribuiranno alla definizione della lista finale dalla quale la giuria internazionale selezionerà i nuovi membri, che verranno annunciati il prossimo 18 maggio. La cerimonia, come da tradizione, è in programma il 18 ottobre 2025 nella città di Holyoke (Stati Uniti), luogo di nascita della pallavolo.

foto IVHF

(fonte: FIPAV)