Campionati Europei Femminili: il CT Mazzanti ha scelto le 14 azzurre

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Concluso il trittico di amichevoli contro l’Azerbaijan il commissario tecnico Davide Mazzanti ha ufficializzato oggi la lista delle quattordici azzurre che prenderà parte al prossimo Campionato Europeo (dal 22 settembre al 1 ottobre in Azerbaijan e Georgia).

La nazionale italiana si allenerà la Centro Pavesi sino all’11 settembre, per poi partire venerdì 15 alla volta dell’Azerbaijan, dove sosterrà uno stage con le padrone di casa. Il trasferimento a Tbilisi (sede di gioco della prima fase) è previsto per mercoledì 20 settembre. Di seguito l’elenco delle quattordici atlete per l’Europeo.

Alzatrici: Alessia Orro, Carlotta Cambi

Centrali: Sara Bonifacio, Cristina Chirichella, Anna Danesi, Raphaela Folie.

Schiacciatrici: Caterina Bosetti, Lucia Bosetti, Sara Loda, Valentina Tirozzi.

Opposti: Paola Egonu, Indre Sorokaite.

Libero: Monica De Gennaro, Beatrice Parrocchiale.

 

Il commissario tecnico della nazionale italiana femminile Davide Mazzanti, dopo aver comunicato la lista delle quattordici azzurre che prenderanno parte alla prossima rassegna continentale, ha poi commentato così le sue scelte: “Nell’elenco delle atlete per l’Europeo le ultime scelte riguardavano gli opposti e le schiacciatrici. Prima di tutto voglio ringraziare Valentina Diouf perché per recuperare la migliore condizione fisica ha fatto un gran lavoro sia in collegiale, che nel periodo quando si è allenata a casa.

Le ho detto chiaramente che dal punto di vista della disponibilità e dell’impegno non potevo rimproverarle nulla, ma in questo momento ho ritenuto che Indre Sorokaite sia più utile alla squadra. Penso che a Valentina sia mancato il tempo per ritrovare il giusto ritmo, mentre ho voluto premiare Sorokaite per l’ottimo percorso che sta compiendo.In merito alle schiacciatrici ho deciso di non portare Anastasia Guerra, perché rispetto alle sue compagne di ruolo le è mancata un po’ di continuità nell’arco di tutta l’estate. Entrambe le scelte sono state fatte ovviamente in base a quello che vedo in campo e in allenamento, sempre pensando a cosa può servire maggiormente alla squadra.”

Per noi non è stata una settimana assolutamente non facile – prosegue Mazzanti – prima c’è stato il problema con Miriam (Sylla ndr) e poi l’infortunio a Lia (Malinov ndr). Quando ti capitano delle cose brutte tutte assieme la prima domanda che viene in mente è “Perché tutte a noi?”. Io ho detto alle ragazze che chiedersi questo non serve a niente, adesso la vera domanda da porsi è “Che cosa possiamo fare d’ora in avanti?” C’è grandissimo dispiacere per Miriam e Lia, ma chi è rimasto deve pensare a cosa avrebbero fatto le proprie compagne, se avessero avuto l’opportunità di disputare l’Europeo.”

Ho detto diverse volte che il nostro è un gruppo che si sta scoprendo – spiega il ct azzurro – Tutte queste esperienze sono convinto serviranno ulteriormente a farci crescere. Il nostro motto non deve cambiare, “vogliamo stupire e stupirci” migliorando di partita in partita.”

La chiusura Mazzanti è dedicata alle tre amichevoli disputate contro l’Azerbaijan: “Alla vigilia c’erano altre premesse, invece ho dovuto sfruttare le partite per farmi un’idea più chiara sulle ultime scelte. D’ora in avanti il lavoro si concentrerà sul trovare il migliore assetto e i giusti equilibri della squadra, in vista dell’esordio nel Campionato Europeo.”

 

 

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Firma protocollo Fipav Fivb

Fipav-Fivb: firmato il protocollo per lo sviluppo della pallavolo

Attività internazionale

Nella suggestiva location dello Stadio dei Marmi, affollata da migliaia di bambini presenti per l'evento Volley S3 di Roma, si è tenuta oggi la firma del protocollo di collaborazione tra la Federazione Italiana Pallavolo (Fipav) e la Federazione Internazionale (Fivb). Il numero uno federale Giuseppe Manfredi e il presidente della Fivb Dr. Ary S. Graça Filho, davanti al presidente del CONI Giovanni Malagò, hanno siglato un accordo attraverso il quale si impegnano a mettere in atto dei progetti per supportare e far crescere le federazioni pallavolistiche meno sviluppate.
Alcuni dei punti chiave del protocollo sono: il trasferimento delle conoscenze, la messa a disposizione di strutture e materiali, la condivisione di figure professionali ed esperti di vari settori, la promozione della pallavolo attraverso degli ambasciatori.

La Fipav è stata la prima federazione a siglare quest’accordo che nelle prossime settimane vedrà l’adesione di altre importanti realtà pallavolistiche mondiali. “Siamo molto felici di collaborare con la Fivb per la messa in atto di questo protocollo – le parole del presidente Fipav Giuseppe Manfredi – Già con la Confederazione Europea abbiamo iniziato un percorso per sostenere e aiutare la crescita delle federazioni meno sviluppate. Attraverso questo accordo riusciremo ad avere un progetto organico e poter essere ancora più efficaci. Io sono convinto che se vogliamo migliorarci abbiamo bisogno di far crescere anche altre federazioni, un divario troppo marcato danneggia tutto il movimento del volley”.

Il nostro obiettivo è sostenere e aiutare quelle federazioni dove la pallavolo fatica a crescere - il commento del presidente Fivb Dr. Ary S. Graça - Vogliamo avere molte più nazioni competitive, in maniera da alzare il livello del volley mondiale. Non mi riferisco solo all’Africa, ma anche a tante altre nazioni che possiamo sostenere attraverso l’utilizzo dei nuovi supporti tecnologici. Siamo molto felici che la Federazione Italiana Pallavolo sia stata la prima a firmare questo accordo, nelle prossime settimane si aggiungeranno altre federazioni. La Fivb crede fortemente in questo progetto e farà del suo meglio per raggiungere gli obiettivi prefissati”.

Questo è un protocollo molto interessante, che pone l’attenzione su un problema comune nello sport: un divario sportivo troppo ampio tra realtà diverse.  – l’analisi del Presidente Coni Giovanni Malagò – Anche il CIO sta dando sempre più importanza al tema della solidarietà olimpica, far crescere lo sport, in questo caso la pallavolo, in più paesi significa valorizzare tutto il movimento mondiale del volley. La Pallavolo ha un grande patrimonio e sono sicuro lo sfrutterà nel migliore dei modi per crescere ulteriormente.”

All'evento hanno partecipato il vice presidente senior CEV Renato Arena, il direttore generale Fivb Fabio Azevedo, il vice presidente Luciano Cecchi, il segretario generale Stefano Bellotti, l'ex campione brasiliano Giba, oltre ad Andrea Lucchetta e Valerio Vermiglio, entrambi impegnati nella tappa del Volley S3.

La foto-gallery dell’evento è disponibile QUI

(Fonte: comunicato stampa Fipav)