ciardo moschese casarano

Casarano conferma il centrale Moschese e affida la regia a Ciardo

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto Casarano Volley
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Nella costruzione del roster 2023-2024 griffato Leo Shoes Casarano la società rosso azzurra ha deciso di affidare nelle mani già note del palleggiatore Federico Ciardo la regia della squadra che affronterà il prossimo campionato di serie A-3.

E’ un gradito ritorno quello di Federico che, dopo una sola stagione, tornerà a vestire la casacca rosso azzurra già difesa egregiamente nella stagione sportiva 2021-2022 quando, insieme ai suoi compagni, ha conquistato la semifinale play-off.

Queste le dichiarazioni di Ciardo al momento della firma: “Sono molto contento e orgoglioso di ritornare nella mia terra, soprattutto indossando un’altra volta i colori di questa città. Quando la società mi ha contattato, non ho avuto alcuna esitazione ad accettare questo progetto. Il mio entusiasmo è come sempre al massimo, il mio intento è sempre quello di dare non il 100% ma il 110%”.

Una delle motivazioni che mi hanno portato ad accettare è stato il calore del pubblico che ogni domenica dava sempre una spinta in più alla squadra. Dopo questo lungo periodo di stop, non vedo l’ora di ricominciare ad allenarmi con i miei nuovi compagni, cercando di replicare al meglio dei modi la stessa impresa raggiunta nella scorsa stagione. Saluto tutti gli appassionati di questa società con la speranza di gioire tutti insieme ai nostri successi”.

Arriva poi una gradita e bella riconferma per il centrale Lorenzo Moschese che, dopo il brusco stop della passata stagione a causa dell’infortunio che ha interrotto il campionato dell’atleta ligure nell’andata degli ottavi di finale dei play-off, ha deciso di prolungare per un’altra annata la sua esperienza in terra salentina.

La torre di 200 cm, che sarà ancora una volta a disposizione di coach Licchelli, ha una grande voglia di rivalsa per aver visto svanire ogni sogno proprio nel momento più brillante della passata stagione: sono ancora indelebili nella memoria degli appassionati rossoazzurri i 20 punti messi a segno dal centrale nella gara contro Palmi (gara 1 degli ottavi di finale) quando impressionò per capacità tecniche e fisiche.

In questi giorni, Moschese sta affrontando, con grande forza di volontà e ottimi risultati, il percorso riabilitativo che ha seguito l’intervento chirurgico effettuato lo scorso mese a Parma.

Quest’anno il percorso di crescita del classe 2003 proverà a conoscere il salto di qualità definitivo: “Sono felicissimo di essere stato confermato e di continuare il percorso con lo staff, il livello del nostro campionato si alza ulteriormente, diventando sempre più stimolante e per questo non vedo l’ora di aggregarmi alla squadra. Sono pronto a dare il 110% e convinto che quest’anno la squadra possa dire la sua cercando di divertirci e di fare divertire il pubblico come l’anno scorso”.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Francesca Piccinini candidata a entrare nella International Volleyball Hall Of Fame: come votarla

Oltre il Volley

La International Volleyball Hall of Fame (IVHF) ha annunciato i 24 nomi candidati a entrare per sempre nell’Olimpo della pallavolo mondiale, tra cui verranno votati i componenti della “Classe 2025”. La lista delle giocatrici finaliste della categoria “indoor” include anche un’icona assoluta del volley italiano e mondiale: Francesca Piccinini. Nella stessa categoria ci sono la peruviana Rosa “China” Garcia, la cinese Zhang Rongfang, la brasiliana Fabiana “Fabi” Oliveira e la serba Milena Rasic.

L’ex campionessa azzurra, ritiratasi dalla pallavolo giocata nel 2019, ha rappresentato l’Italia contribuendo a scrivere molte delle pagine storiche del volley azzurro, tra le quali spiccano: il trionfo al Mondiale 2002, la vittoria della World Cup 2007 e l’oro all’Europeo 2009. In totale sono 503 le presenze in azzurro.

Francesca Piccinini ha già ricevuto nel 2022 un prestigioso riconoscimento alla sua carriera: è stata inserita nella Hall of Fame della pallavolo italiana. La Commissione, presieduta dal presidente federale Giuseppe Manfredi, in occasione del ventennale, ha infatti votato l’ingresso nella Hall of Fame della squadra che scrisse, con il successo del titolo iridato a Berlino, una delle pagine più leggendarie della pallavolo italiana.

È possibile votare fino al 14 aprile attraverso il sito ufficiale della IVHF (QUI). I risultati delle votazioni online contribuiranno alla definizione della lista finale dalla quale la giuria internazionale selezionerà i nuovi membri, che verranno annunciati il prossimo 18 maggio. La cerimonia, come da tradizione, è in programma il 18 ottobre 2025 nella città di Holyoke (Stati Uniti), luogo di nascita della pallavolo.

foto IVHF

(fonte: FIPAV)