Castellana Grotte, che colpo: dal Brasile arriva Renan Buiatti

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Ufficio stampa New Mater Volley
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Nel ventaglio dei trasferimenti ufficiali del volley mercato si inserisce anche la Bcc Castellana Grotte che ufficializza il suo nuovo opposto, Renan Zanatta Buiatti.

28 anni, 217 cm , 105 kg, mancino; sono queste le caratteristiche del nuovo acquisto della New Mater Volley Castellana Grotte che nelle ultime ore ha perfezionato l’ingaggio del forte giocatore brasiliano della scuderia Hansport.

Renan Zanatta Buiatti arriva a chiudere la diagonale 2018-19 della formazione che sarà allenata da Paolo Tofoli nel prossimo campionato di Superlega.

Anche per Renan – come per Falaschi – si tratta di un ritorno nel campionato italiano; l’opposto verdeoro infatti ha già disputato due stagioni da titolare nel torneo tricolore , prima a Ravenna (2014-15) e poi a Monza (2015-16) raggiungendo un bottino di palloni messi a terra non indifferente; 573 nei due campionati consecutivi , ottavo assoluto nella classifica marcatori nella somma delle due stagioni.

Un cavallo di razza dunque alla corte di Tofoli che sposa bene le proprie caratteristiche di attaccante mancino con quelle del palleggiatore Marco Falaschi. Una diagonale che di certo farà appassionare i tifosi pugliesi.

“Indubbiamente un altro gradito ritorno nel campionato italiano – sottolinea il Ds Bruno De Mori – . Renan arriva alla New Mater arricchito da tanta esperienza nelle ultime stagioni vissute da protagonista in Brasile che gli hanno valso la convocazione in Nazionale da parte di coach Dal Zotto. Credo che con Falaschi lui possa trovare il giusto feeling per esprimersi al meglio e darci grosse soddisfazioni. Dotato di ottime caratteristiche di attacco , è anche molto forte a muro, possiede un buon servizio ed anche buona reattività difensiva nonostante la statura. Siamo molto felici di aver portato a Castellana un altro gigante del volley internazionale.”

Nato nello stato di Minals Gerais il neo opposto castellanese cresce nel Benespa in Brasile; vince il campionato paulista nella stagione 2013/2014 con il SESI di San Paolo e conquista la finale, nello stesso anno, della Superliga brasiliana. Dopo le prime due esperienze italiane torna in Brasile e nel 2016 vince col Sada il Mondiale per Club prima di trasferirsi al Juiz de Fora. L’anno scorso va a Rio de Janeiro e con il Sesc conquista le semifinali playoff.

Con la maglia della Nazionale brasiliana, Zanatta Buiatti ha vinto il Campionato Mondiale Juniores nel 2009, giocando nel ruolo di centrale e aggiudicandosi il premio di miglior muro della competizione. Con la nazionale maggiore, nel ruolo di opposto, vince i Sudamericani nel 2015 e nel 2017 , la Grand Champions Cup e sempre nel 2017 è argento alla World League. Il nuovo coach della Selecao Renan Del Zotto continua a tenere il ragazzo sotto osservazione convocandolo l’anno scorso nel primo gruppo di atleti che lavora pre le prossime competizioni mondiali.

Insomma un Palmares di tutto rispetto per un giocatore che torna in Italia forse nel momento giusto per fare il definitivo salto di qualità.

IN BOCCA AL LUPO FEFE’

Tempo di saluti per Fernando Garnica che saluta Castellana Grotte dopo due anni caratterizzati soprattutto dalla straordinaria vittoria in A2 del 2016/17 . Il palleggiatore argentino torna proprio in A2 ingaggiato dall’Olimpia Bergamo protagonista nella semifinale playoff con la Bcc proprio nell’anno della promozione. A lui i ringrazi manti della società ed i migliori auguri per il prosieguo della carriera.

LA SCHEDA DEL NUOVO OPPOSTO

Renan ZANATTA BUIATTI

Opposto

Uberlândia BR – 10/01/1990

2018-2019 Bcc Castellana Grotte (Superlega)

2017-2018 Sesc/Rio

2016-2017 Juiz de Fora

2016- Sada Cruzeiro

2015-2016 Monza (A1)

2014-2015 CMC Ravenna (A1)

2013-2014 Sesi San Paolo BR

2010-2013 São Bernardo

2009-2010 Banespa Brasil Vôlei

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Verso Gara2 Civitanova-Perugia, Lorenzetti: “È impensabile che nei Play-Off si vincano tutte le partite”

Superlega Maschile

Lavoro in sala pesi e con la palla nella giornata di mercoledì per la Sir Susa Vim Perugia, che si concentra sul secondo atto della serie di Semifinale Play Off con la Cucine Lube Civitanova. La squadra partirà venerdì pomeriggio alla volta della città marchigiana dove Gara 2 è in programma sabato 13 aprile con fischio di inizio alle 18. Massima concentrazione sotto le volte dell’impianto di Pian di Massiano dove si continua a lavorare partendo dalle indicazioni della scorsa Gara 1 ma guardando anche oltre, come aveva spiegato coach Lorenzetti nel post partita: 

"Dobbiamo rivedere bene perché ci sono delle situazioni, soprattutto in transizione che dobbiamo gestire meglio e soprattutto non basarci solo su gara 1 perché sappiamo che Civitanova sa esprimere una pallavolo di più alto livello. Io spero di essere competitivo, nel senso che ci siano parecchi set punto a punto. È impensabile che nei play off si vincano tutte le partite come è impensabile che le partite che vinci, le vinci tutte 3-0 o 3-1. Noi lo sappiamo, perché questi sono i play off!".

I ragazzi del Presidente Sirci sono consapevoli delle insidie che può riservare il match di sabato con i marchigiani che giocheranno nel loro “fortino”,  (nel girone di Ritorno di regular season hanno centrato solo vittorie) spinti dal loro pubblico, ma sono anche consapevoli della forza del pubblico di Perugia, che ha sostenuto la squadra in maniera spettacolare nel primo match della serie e sarà pronto ad arrivare in massa anche all’Eurosuole Forum per far sentire la propria voce e la propria spinta, come ha sottolineato ai microfoni della società anche lo schiacciatore di casa bianconera, Kamil Semeniuk: 

"Il palazzetto in gara 1 ha fatto “tanta roba” quindi grazie mille! Vi aspettiamo a Civitanova e lì combatteremo ancora. Mi aspetto una partita come gara 1, solo che giochiamo in casa loro, ma io credo che i nostri tifosi arriveranno in tantissimi e noi faremo tutto ciò che possiamo fare sul campo per vincere la seconda partita".

(fonte: Sir Susa Vim Perugia)