Cda Talmassons, il grido di capitan Gomiero: ”Fermate tutto, abbiamo paura”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

“Ho sempre accompagnato i miei post sui social con l’hashtag #ilmiosportèdifferente. Sto cominciando a pensare che non sia vero e che anche ai vertici della pallavolo, come di tante altre discipline, si guardi al ritorno economico e non alla salute delle atlete, atleti e staff. Questo atteggiamento non mi fa solo arrabbiare, mi da proprio la nausea.

Non usa mezzi termini la capitana della CDA Volley Talmassons, Irene Gomiero, che sta vivendo lo stop forzato in appartamento, assieme alla sua compagna di squadra Sara Ceron e alla sua cagnolina Mila e ha affidato a Istagram, negli ultimi giorni, i suoi pensieri. A quasi due settimane dal blocco della Serie A Gomiero, come tante colleghe e tanti Club, vorrebbe avere delle risposte dai vertici della pallavolo, dal Coni o dal Governo in merito al futuro del campionato.”Sicuramente lo stop verrà prolungato dopo il 3 aprile – avverte – , ma ormai la stagione è totalmente falsata: anche dovessimo ricominciare, alcune squadre si ritroverebbero senza straniere, altre faticherebbero a trovare gli spazi per allenarsi. A questo punto chi può decidere lo deve fare: non però nell’ottica di salvaguardare il campionato, gli sponsor, le entrate economiche, ma della nostra salute. Pratichiamo – prosegue – uno sport al coperto, nel quale mantenere le distanze è quasi impossibile, nel quale tocchiamo gli stessi palloni e ci buttiamo a terra. Ora gli allenamenti sono sospesi per tutte le squadre di A2, ma confesso di aver avuto paura”.

La soluzione, per la capitana in fucsia, in sintonia con il suo Club, è la sospensione definitiva dei campionati e l’annullamento di promozioni e retrocessioni. “Il prossimo anno – chiarisce – ricominceremo da capo. Credo sia questa la soluzione più indolore, anche se capisco la contrarietà dei Club che hanno investito per la promozione. Ma questa situazione non ha colpevoli”.

Nell’ultimo post Istagram di Irene si legge: ”Ok, siamo atlete, ma siamo persone, siamo figlie, siamo fidanzate, mogli e madri. Vorremmo semplicemente si prendesse una decisione mettendo davanti a tutto, per una volta, non i soldi, ma la salute delle ragazze e dello staff”.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Il premio “Miglior atleta sportivo 2024” assegnato dall’Associazione della Stampa Estera alla nazionale femminile

Oltre il Volley

Le atlete azzurre Carlotta Cambi e Gaia Giovannini, insieme al presidente federale Giuseppe Manfredi, hanno ricevuto questa mattina a Palazzo Grazioli il premio "Miglior atleta sportivo 2024" assegnato dall'Associazione della Stampa Estera alla nazionale femminile azzurra vincitrice dell'Oro Olimpico.

Queste le parole del presidente Manfredi: "Dire che siamo felici è semplice, ma quello che ci rende più orgogliosi è il nostro incredibile movimento. Siamo in crescita e abbiamo dei numeri stratosferici. La medaglia d'Oro di Parigi è il coronamento di un lavoro portato avanti nel corso degli anni".

"Sono molto orgogliosa di ricevere questo premio - il commento di Carlotta Cambi - La vittoria di Parigi ci ha regalato una gioia grandissima e davvero straordinaria è stata l'attenzione riservata alla squadra, sia durante che dopo la rassegna olimpica. Per noi è stato uno spartiacque è stata la gara dei quarti di finale, anche perché trovavamo lo stesso avversario di Tokyo. Uno dei fattori determinanti è stato il fatto di avere un obiettivo comune, oltre al rispetto dei ruoli".

"Sono davvero fiera di essere qui oggi, in rappresentanza della nazionale - le parole di Gaia Giovannini - Per me è motivo di grande orgoglio aver fatto parte di una squadra così forte, capace di raggiungere un risultato storico come la conquista della medaglia d'Oro olimpica. La scorsa stagione è stata la prima in azzurro per me, la convocazione è stata del tutto inaspettata e devo ammettere che lo scorso aprile di un anno fa, mai avrei immaginato di partecipare alle Olimpiadi e oltretutto diventare campionessa olimpica".

Alla cerimonia è intervenuta la presidente della Associazione Stampa Estera in Italia Elena Polstenicu, e il comitato sportivo Stampa Estera, composto da: Alba Kepi, Elizabeth Missland, Dundar Kesapli, Maarten Van Aalderen, Baris Seckin.

(fonte: Federazione Italiana Pallavolo)