Champions League: derby italiano tra le mura dell’Eurosuole, dove la Lube ospite l’Itas Trentino

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Primo impegno casalingo di CEV Champions League Volley 2020 della stagione per la Cucine Lube Civitanova: domenica (ore 18, diretta DAZN) all’Eurosuole Forum c’è il derby italiano in Europa contro la Trentino Itas, posticipo della prima giornata della fase a gironi originariamente in programma per inizio dicembre e rinviata al 26 gennaio per permettere ai biancorossi la partecipazione al Mondiale per Club in Brasile. Sarà la terza gara della Pool A per Juantorena e compagni, che a dicembre hanno conquistato due vittorie nelle trasferte in Repubblica Ceca e Turchia: un successo su Trento (vincente nelle prime due gare ma con un punto in meno dopo il successo ottenuto soltanto al tie break con il Fenerbahce) significherebbe un passo importante verso la qualificazione ai Quarti di Finale, al giro di boa della fase a gironi. In attesa della quarta giornata della Pool A Champions League che i biancorossi disputeranno all’Eurosuole Forum soltanto due giorni dopo il match con i trentini, martedì (ore 20.30) arriverà il Ceske Budejovice.

Alla scoperta dell’avversario Trentino Itas

I trentini di Angelo Lorenzetti dovrebbero partire dalla regia di Simone Giannelli in diagonale con Luca Vettori (con Djuric pronto in alternativa). In banda, da valutare le condizioni di Russell e Kovacevic (fermo il primo e impiegato solo in seconda linea il secondo nel match di giovedì a Milano in Coppa Italia): spazio all’ex Cebulj e, in caso di necessità al giovane talento Michieletto, e al cubano Sosa Sierra. Al centro Lisinac e l’ex Candellaro. Libero è un altro ex del match, Jenia Grebennikov.

L’altra sfida del girone

Nella prima giornata della Pool A, giocata ad inizio dicembre, i cechi del Ceske Budejovice hanno espugnato per 3-2 il campo del Fenerbahce Istanbul.

Parla Osmany Juantorena

“Finalmente iniziamo l’avventura in Champions League anche di fronte ai nostri tifosi, ritroverò ancora una volta in una sfida europea Trento, la mia ex squadra. Il nostro obiettivo è naturalmente continuare il percorso positivo iniziato con le vittorie in Repubblica Ceca con il Ceske Budejovice e in Turchia con il Fenerbahce, siamo consapevoli che una vittoria potrebbe aiutarci molto in chiave qualificazione. Pensiamo comunque ad una gara alla volta, visto che martedì torneremo ancora in campo in Europa all’Eurosuole Forum contro i cechi e sarà importante farlo con un altro successo in tasca”.

Gli arbitri di Cucine Lube Civitanova – Trentino Itas

Il posticipo della prima giornata della fase a gironi sarà diretto da Epaminondas Gerothodoros (Grecia) e Zsolt Mezoffy (Ungheria).

Settima volta con Trento in Champions League 

Dopo due stagioni, torna ancora una volta la sfida in Champions League tra Cucine Lube Civitanova e Trentino Itas. L’ultima risale al 2018, quando le due formazioni si sono sfidate nei Playoffs 6 con doppia vittoria dei cucinieri (3-1 e 3-2) che hanno così conquistato l’accesso alla Final Four. Altri precedenti nelle Semifinali del 2009 e del 2016 (vittoria Trento 3-0 in entrambi i casi) e anche nei Playoffs 6 della stagione 2012 (3-2 Lube all’andata, 3-0 Trento al ritorno). Complessivamente è la gara 70 della storia tra biancorossi e trentini (37 vittorie Cucine Lube, 32 Trento).

Come seguire Cucine Lube Civitanova – Trentino Itas

Diretta DAZN con la telecronaca di Andrea Zorzi e Samuele Papi.

Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci e Fabio Petrelli.

Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.

(Fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Al via la Final Four di Champions, Lorenzetti: “Dobbiamo essere migliori di noi stessi”

Champions League

Tutto pronto all’Atlas Arena di Łódź dove prenderà il via la Final Four di Champions League. Nella tarda mattinata della giornata di giovedì i coach e i capitani delle quattro squadre protagoniste di questa Final Four hanno presenziato alla conferenza stampa di presentazione ufficiale di questa tre giorni, alla presenza delle massime autorità della Confederazione Europea di Pallavolo, a cominciare dal Presidente della CEV, Mr. Roko Sikiric e dal Presidente della Federazione polacca di pallavolo, Sig. Sebastian Ewiderski, oltre alle autorità locali della città di Łódź.

Il tecnico bianconero, Angelo Lorenzetti, ha aggiunto come la squadra arriva a questo grande appuntamento stagionale: "È stata una buona preparazione, dopo aver digerito un’amarezza. Questa è una nuova competizione e il focus è 'essere migliori di noi stessi', essere una buona versione di noi stessi perché sappiamo che è necessario farlo per raggiungere la finale. Il fatto di esserci ora non bisogna darlo per scontato, quindi questo aspetto qua è il punto iniziale per goderselo".

Sir Sicoma Monini Perugia e Halkbank Ankara si sono già incrociate in questa stagione, nel corso della fase a gironi, entrambe inserite nella Pool D.

Il match di andata si era disputato il 4 dicembre scorso in casa dell’Ankara, terza giornata della fase a gironi, ed era stato vinto dalla Sir Sicoma Monini Perugia in 3 set con i parziali di 25-20, 29-27, 25-23. I Block Devils si erano imposti con il 64% in attacco, 5 ace e 6 muri, con i tre terminali offensivi (Ben Tara, Plotnytskyi e Semeniuk) tutti in doppia cifra, rispettivamente con 14, 15 e 15 punti. 

Con la vetta della Pool D matematicamente conquistata, la Sir Sicoma Monini Perugia aveva poi ceduto il match ad Ankara nella 6° giornata, che si era disputata il 29 gennaio scorso al PalaBarton Energy. I parziali del match: 26-28, 25-14, 25-15, 18-25, 12-15. 

DIRETTA DEL MATCH SU SKY SPORT ARENA E DAZN 

La partita Sir Sicoma Monini Perugia - Halkbank Ankara sarà trasmessa su Sky Sport – canale 204 e Now TV, con la telecronaca, in diretta dall’Atlas Arena, di Stefano Locatelli e il commento tecnico di Andrea Zorzi.

Il match sarà anche in diretta streaming su DAZN, con la cronaca di Orazio Accomando.

(fonte: Sir Susa Vim Perugia)