Champions League femminile: l’Uralochka espugna Cannes, vola il trio di Istanbul

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Si avvia alla volata decisiva la fase a gironi di Champions League femminile dopo il completamento della quarta giornata. A qualificarsi per i quarti di finale saranno le vincenti dei 5 gruppi più le tre migliori seconde: non c’è quindi ancora nessun verdetto definitivo, anche se il turno di questa settimana sembra aver definitivamente lanciato verso l’obiettivo le squadre di Istanbul, tutte e tre vittoriose per 3-0. Nel girone A l’Eczacibasi, malgrado l’assenza di Kim, ha piegato senza difficoltà le finlandesi del Salo, e altrettanto ha fatto il Fenerbahce (15 punti di Robinson) sul campo del Budowlani Lodz; nel gruppo B, quello di Scandicci, il VakifBank ha passeggiato contro le slovene del Branik Maribor.

Giochi riaperti invece nel girone E dopo l’impresa esterna dell’Uralochka Ekaterinburg, che ha inflitto la prima sconfitta al Cannes di Marchesi grazie a una straordinaria Kseniia Parubets, autrice di 39 punti; a questo risultato si è aggiunto il sorprendente ko interno della Dinamo Mosca contro il Maritza Plovdiv, che permette anche alle bulgare di sperare. Incertissimo anche il gruppo di Novara, con 3 squadre in 2 punti: il LKS Commercecon Lodz di Caracuta (scesa in campo solo per uno spezzone di gara) ha fatto fuori facilmente il Khimik Yuzhny. Nella Pool D, infine, tutto lascia pensare che sarà decisivo lo scontro dell’ultima giornata tra Conegliano e Nantes.

La Champions League tornerà in campo tra martedì 4 e giovedì 6 febbraio con le gare del quinto turno.

LA SITUAZIONE

Pool A: Eczacibasi VitrA Istanbul-LP Salo 3-0 (25-16, 25-13, 25-13); Budowlani Lodz-Fenerbahce Opet Istanbul 0-3 (20-25, 21-25, 22-25). Classifica: Eczacibasi 4 vittorie (11 punti), Fenerbahce 3 (10), Budowlani 1 (3), Salo 0 (0). Prossimo turno: LP Salo-Budowlani Lodz mer 5/2 ore 17.30; Fenerbahce-Eczacibasi gio 6/2 ore 17.

Pool B: VakifBank Istanbul-Nova KBM Branik Maribor 3-0 (25-15, 25-11, 25-10); Lokomotiv Kaliningrad-Savino Del Bene Scandicci 2-3 (17-25, 25-23, 21-25, 25-16, 12-15). Classifica: Scandicci 4 vittorie (10 punti), VakifBank 3 (9), Lokomotiv 1 (5), Branik 0 (0). Prossimo turno: Branik Maribor-Lokomotiv Kaliningrad mar 4/2 ore 18; Scandicci-VakifBank mer 5/2 ore 20.30.

Pool C: Igor Gorgonzola Novara-Allianz MTV Stuttgart 3-0 (25-11, 25-22, 25-19); LKS Commercecon Lodz-Khimik Yuzhny 3-1 (25-15, 25-19, 23-25, 25-22). Classifica: Novara e LKS Lodz 3 vittorie (8 punti), Stuttgart 2 (7), Khimik 0 (1). Prossimo turno: Khimik Yuzhny-Novara mar 4/2 ore 17; MTV Stuttgart-LKS Lodz mer 5/2 ore 19.

Pool D: A.Carraro Imoco Conegliano-CSM Volei Alba Blaj 3-0 (25-16, 25-16, 25-17); Nantes VB-Vasas Obuda Budapest 3-1 (25-23, 15-25, 25-22, 25-18). Classifica: Conegliano 4 vittorie (11 punti), Nantes 3 (9), Alba Blaj 1 (3), Vasas 0 (1). Prossimo turno: Alba Blaj-Nantes mer 5/2 ore 16; Vasas Budapest-Conegliano gio 6/2 ore 19.

Pool E: Dinamo Mosca-Maritza Plovdiv 1-3 (23-25, 25-18, 23-25, 17-25); RC Cannes-Uralochka NTMK Ekaterinburg 2-3 (26-24, 22-25, 21-25, 25-21, 13-15). Classifica: Cannes 3 vittorie (9 punti), Dinamo Mosca 2 (6), Uralochka 2 (5), Maritza 1 (4). Prossimo turno: Maritza-Cannes mer 5/2 ore 17.30; Uralochka-Dinamo gio 6/2 ore 15.

(fonte: Cev.eu)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Quale risultato otterrà Perugia alla Final Four di Champions League? VOTA il sondaggio

Champions League

È finalmente arrivato il momento di scoprire anche la squadra che conquisterà la Champions League maschile 2024/2025. Al contrario del torneo femminile, che ha visto impegnate nell'atto finale di Istanbul ben tre formazioni italiane su quattro, tutte andate a medaglia due settimane fa, a Lodz ci sarà solo Perugia a lottare per la conquista del più importante titolo continentale per club.

Sfumate sia la Cev Cup, vinta dai turchi dello Ziraat Bank di Ankara, che la Challenge Cup, conquistata dai polacchi del Bogdanka Luk Lublin, gli umbri avranno il delicato compito di evitare, per le formazioni di Superlega, una stagione da zero titoli a livello europeo. In caso di vittoria, poi, per il club del patron Sirci si tratterebbe di una storica prima volta in Champions dopo il terzo posto del 2018 e il secondo dell'anno prima, ma anche di un nuovo successo italiano dopo il trionfo di Trento nel 2024.

Le altre squadre in corsa sono due polacche, Jastrzebski e Zawiercie che si affronteranno nella seconda semifinale, con i primi che hanno il dente avvelenato per le ultime due finali di Champions perse consecutivamente e i secondi che sono stati battuti dal Lublin nella serie finale del campionato polacco; e i turchi dell'HalkBank, avversari di Perugia e allenati ora da Rado Stoytchev.

Rispetto alle Finals femminili, sarà diverso anche il calendario. La prima semifinale, con Perugia, si disputerà venerdì 16 maggio, la seconda invece, quella tutta polacca, il sabato. Domenica 18 maggio le due finali che assegneranno le medaglie e la coppa.

[yop_poll id="5"]

Venerdì 16 maggio
Alle 20.00 
Sir Sicoma Monini Perugia-Halkbank Ankara 
in diretta su Sky Sport Arena e NOW
(telecronaca di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi)

Sabato 17 maggio
Alle 14.45
Jastrzębski Węgiel-Aluron CMC Warta Zawiercie
in diretta su Sky Sport Arena e NOW
(telecronaca di Rudy Palermo)

Domenica 18 maggio
Alle 16.00
Finale 3°-4° posto
in diretta su Sky Sport Arena e NOW
(telecronaca di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi)

Alle 20.00
Finale 1°-2° posto
in diretta su Sky Sport Arena e NOW
(telecronaca di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi)