Chieri: Serie A1, ma non solo

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Reale Mutua Fenera Chieri '76
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Terminata forzatamente la stagione agonistica quando per i campionati giovanili doveva iniziare il periodo più bello, il Club76 non si è perso d’animo e ha cominciato a programmare il 2020/2021.
Grandi novità in vista sul versante chierese, soprattutto per quanto riguarda l’attività delle categorie dall’Under 15 in giù. A dispetto di ogni difficoltà contingente, è decisa intenzione della società biancoblù di allargare la proposta di base per le giovani leve elevando ulteriormente la qualità in palestra e fuori.
Per fare questo si è investito in prima battuta sul versante tecnico, cercando di creare uno staff che possa seguire alla grande le atlete in erba.

Accanto alla confermatissima Luciana Merlotti, la notizia bomba è l’arrivo del giovane ma promettente coach chierese Stefano Avite. Dopo diversi anni passati nel settore giovanile del San Giorgio, Stefano ha deciso di iniziare una nuova esperienza pallavolistica. A lui spetterà il coordinamento tecnico delle prime fasce agonistiche (U12/13), di cui sarà primo allenatore. Avrà anche il compito fondamentale di garantire il collegamento con il versante astigiano, sotto l’occhio attento del direttore tecnico Stefano Gay.

Altra new entry da cui ci si attende grandi cose è Giovanni Nazzareno, allenatore proveniente dalla Polisportiva Dravelli, dove nelle precedenti stagioni ha allenato squadre giovanili e di categoria. Anche lui sarà destinato a lavorare con le giovanissime a stretto contatto con Avite. Si occuperà inoltre di minivolley, dove potrà mettere a frutto non solo le sue doti tecniche ma anche di animatore e intrattenitore, attività che svolge professionalmente: sarà un’arma in più!

Luciana Merlotti, coadiuvata da Marco Perrone e altri giovani allenatori in arrivo, gestirà con la consueta capacità tecnica e motivazionale i gruppi U15 e U14; si occuperà pure del coordinamento gestionale e amministrativo del settore.

Anche sotto il profilo dirigenziale ci sono delle novità: accanto all’attuale responsabile del settore giovanile, Roberto Ariagno, che continuerà ad occuparsi della U19/B2 e del settore Chieri/Pino (di cui parleremo prossimamente), entra quale dirigente di riferimento della fascia giovanile chierese Saverio Zavattaro, già direttore sportivo del Lingotto Volley e attualmente responsabile del progetto My Club76.

Lo staff sta già lavorando alacremente per la ripartenza nel mese di settembre, ma non è escluso che da metà giugno/inizio luglio si possa passare qualche ora insieme ai tecnici del Chieri ’76, all’aperto o in palestra, per fare un po’ di attività fisica in vista della nuova stagione (ovviamente nel rispetto dei protocolli di sicurezza).

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Il Vero Volley Network Day a Monza: quante novità per i club!

Sport Management

Di Redazione

E’ stata una giornata importante, quella di domenica 5 settembre, per il Vero Volley Network, iniziativa promossa dal Consorzio Vero Volley di Monza che coinvolge e unisce circa 60 società in tutta Italia in una collaborazione caratterizzata da grande energia e da una proattività dimostrata anche durante il lungo periodo segnato dal lockdown per le attività sportive.

Per il Vero Volley Network è stata la quinta edizione del suo “Day” annuale, che ha visto una bella giornata di sport e condivisione di valori: il via ufficiale della giornata – che quest’anno si è tenuta in contemporanea sia in presenza all’Arena di Monza, che in conference call con una partecipazione “mista” e un sapiente lavoro di regia dedicato – è stato dato alle 10.30, con il benvenuto e l’introduzione di Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley, che ha presentato la rinnovata e ancora più ampia proposta riservata alle società affiliate per la stagione 2021-2022.

Diversi, infatti, sono i vantaggi riservati alle società che aderiscono al Network, come, per esempio, uno “sportello” legale di consulenza dedicato (per tematiche come il vincolo sportivo e le sue modalità di scioglimento, la giusta causa, le responsabilità delle società e dei dirigenti e i contratti sportivi), la partecipazione a corsi di formazione e opportunità di approfondimento anche con vantaggi rispetto all’editoria di settore, la possibilità di usufruire a tariffa convenzionata dei contenuti della futura MAF Academy – la nuova scuola online dedicata agli allenatori e agli addetti ai lavori dello sport – e l’accesso a iniziative come la “Parents’ School”, tenuta da una psicologa dello sport per i genitori, oltre a proposte vantaggiose con partner di livello internazionale come Volleyball World e Decathlon.

Inoltre, all’interno del Network, oltre ad approfittare direttamente della consulenza, delle opportunità e del confronto legati agli staff e all’attività giovanile, di qualificazione e di alto livello del Consorzio Vero Volley, è possibile sviluppare anche proposte di rete, condividere e realizzare strategie di reclutamento comuni e altri progetti.

A seguire nel corso del Vero Volley Network Day, Francesco Cattaneo, Direttore Tecnico del Consorzio Vero Volley, ha presentato le attività della Direzione Tecnica per il Network, mentre Riccardo Consonni, Covid Manager del Consorzio Vero Volley, ha trattato la parte relativa ai nuovi protocolli federali per la gestione Covid-19 da parte delle società sportive.

Quindi, è stato il momento di Giusi Cenedese, Commercialista esperta in enti sportivi e del terzo settore, che ha tenuto un intervento dal titolo “La nuova legge sullo sport: lo stato dell’arte”, prima della presentazione di Fabrizio De Mola, World Brand Manager di All Six-Decathlon, che ha illustrato una proposta congiunta Decathlon-Vero Volley per le società del Network.

In particolare, con l’ingresso da protagonista nel mondo del volley del brand All Six, importante e innovativo, questa rappresenta una delle grandi opportunità del Vero Volley Network e segnerà una novità nel panorama della pallavolo non solo di alto livello.

Il programma della mattinata, quindi, è terminato con le conclusioni e il saluto del presidente Marzari, che hanno lasciato, poi, spazio ad un pranzo insieme all’Arena di Monza.

Nel pomeriggio, invece, è stato riservato uno spazio di networking con diversi "tavoli" dedicati alla presentazione dei servizi offerti dal Consorzio alle società affiliate, con le realtà presenti e collegate che si sono potute confrontare sui temi della direzione tecnica e formazione, minivolley, squadre giovanili, dell’area gestionale, marketing e comunicazione, sullo sportello legale e altro ancora, compresa la conoscenza diretta e la “prova sul campo” di alcune attrezzature e materiali tecnici di nuova concezione.

Per maggiori informazioni sul Vero Volley Network è possibile visitare la sezione dedicata sul sito verovolley.com oppure contattare direttamente la mail network@verovolley.com.