Cisterna verso il recupero con la Lube. Kovac: “Non sarà facile per noi”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto di Paola Libralato
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Domani alle 18:00 la Top Volley Cisterna scenderà in campo in casa della Lube per il recupero della nona giornata del campionato di Superlega, match non giocato lo scorso 8 novembre a causa dello stop imposto dal Covid-19. Sarà una sfida difficilissima per la formazione pontina, attualmente ultima in classifica con cinque punti (e 10 partite giocate), che sfiderà i cucinieri secondi nella graduatoria del massimo campionato italiano con 26 punti (10 match giocati) e una sola sconfitta.

La formazione di coach Boban Kovac arriva dalla netta battuta d’arresto casalinga in tre set con l’Allianz Milano. «Sarà sempre più difficile perché inizierà un tour de force con tante partite e pochi allenamenti, i miei ragazzi non hanno nelle gambe la forza di stare in campo e per questo i risultati sono sfavorevoli per noi – chiarisce il coach – contro la Lube andremo in campo contro una squadra di alta classifica, contro di loro non abbiamo il peso di sfidare una formazione che arrivava da due sconfitte com’era alla vigilia della partita con Milano. A Civitanova andremo in campo sicuramente senza troppe pressioni, giochiamo fuori casa contro una squadra che ha ripreso la marcia e vorrà dimostrare: sarà molto difficile perché hanno tanti battitori molto forti e noi abbiamo troppi problemi in ricezione. Non sarà facile per noi».  

I precedenti tra le due formazioni non sono di certo incoraggianti e, con la situazione che sta attraversando la Top Volley in questa stagione, i numeri sono ancora più crudi: su 53 match disputati finora sono 44 le affermazioni della Cucine Lube Civitanova mentre i pontini si sono imposti per nove volte, l’ultimo successo della Top Volley contro la Lube risale al 29 ottobre del 2017 quando al PalaBianchini il match si concluse in tre set, mentre l’ultima partita giocata tra le due squadre è stata quella del 19 gennaio scorso, finì 1-3 in favore della compagine marchigiana con 19 punti di Leal (48%) mentre tra i pontini il top scorer fu Palacios (14 punti, 37%).  

In casa Lube c’è l’ex Top Volley Luciano De Cecco: «Ho vestito la maglia pontina nel 2008/09 in serie A2 e conservo un bel ricordo, anche perché centrammo la promozione e la coppa di categoria – ricorda il palleggiatore della Lube – In questa stagione la Top Volley non ha iniziato bene, ma per me è solo questione di tempo, riuscirà a rifarsi perché ha un buon potenziale. Noi terremo alta la concentrazione e penseremo solo a giocare il nostro volley».  

Nell’ultima uscita di domenica scorsa contro Milano, Boban Kovac ha schierato Seganov in palleggio opposto in diagonale con Sabbi, di banda Tillie e Randazzo, Krick e Szwarc al centro con Cavaccini libero, poi nel corso del match c’è stato spazio anche per Cavuto.  

Guardando le statistiche Giulio Sabbi, ex della partita, è a soli due punti dal traguardo dei 3.000 punti in regular season mentre Oreste Cavuto, ha bisogno di otto palloni messi a terra per celebrare i mille punti. Il match verrà trasmesso in diretta streaming su Elevensports.it e in diretta radiofonica su Radio Antenne Errecì Cisterna di Latina fm 97.3  

Cucine Lube Civitanova – Top Volley Cisterna

Arbitri: Luca Saltalippi e Rocco Brancati, terzo arbitro Azzurra Marani, video check Marco Perotti, segnapunti Cristina Santinelli  

PRECEDENTI: 53 (9 successi Top Volley Cisterna, 44 successi Cucine Lube Civitanova) EX: Luciano De Cecco a Latina nel 2008/2009; Luigi Randazzo a Lube nel 2010/2011, 2011/2012, 2012/2013, 2016/2017; Giulio Sabbi a Lube nel 2014/2015, 2015/2016.  

A CACCIA DI RECORD: In carriera Regular Season: Giulio Sabbi – 2 punti ai 3000 (Top Volley Cisterna). In carriera tutte le competizioni: Simone Anzani – 1 battute vincenti ai 100 (Cucine Lube Civitanova); Daniele Sottile – 13 punti ai 1100 (Top Volley Cisterna); Robertlandy Simon – 24 punti ai 1400 (Cucine Lube Civitanova); Samuel Onwuelo – 36 punti ai 800 (Top Volley Cisterna); Enrico Diamantini – 39 punti ai 900 (Cucine Lube Civitanova); Georgi Seganov – 40 punti ai 200 (Top Volley Cisterna); Kevin Tillie – 40 punti ai 500 (Top Volley Cisterna); Yoandy Leal – 5 punti ai 1000 (Cucine Lube Civitanova); Tobias Krick – 7 punti ai 100 (Top Volley Cisterna); Oreste Cavuto – 8 punti ai 1000 (Top Volley Cisterna).  

Classifica Sir Safety Conad Perugia 27, Cucine Lube Civitanova 26, Allianz Milano 19, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 19, Gas Sales Bluenergy Piacenza 18, Leo Shoes Modena 17, Vero Volley Monza 16, Itas Trentino 10, NBV Verona 9, Kioene Padova 8, Consar Ravenna 6, Top Volley Cisterna 5.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Modica

A3 Maschile

Per l’Avimecc Modica è arrivato il momento del “rompete le righe”.

Sabato sera la dirigenza presieduta da Ezio Aprile ha organizzato una serata di relax per salutare nel migliore dei modi quella che per i “Galletti” della Contea è stata la migliore stagione da quando si milita in serie A3.

Un quinto posto finale in regular season e la sconfitta con la Rinascita Lagonegro in gara 3 dei quarti di finale play off. Un risultato che poteva essere ancora più esaltante se solo a inizio stagione non ci fossero stati tanti problemi che hanno portato come conseguenza una serie di sconfitte che hanno costretto i ragazzi di coach Distefano a un inizio ad handicap.

Presente alla serata di relax e divertimento, fortemente voluto da coach Distefano e dalla società, anche Lollo Cavasin che, arrivato a Modica per dare manforte ala causa si è infortunato gravemente alla prima di campionato con Reggio Calabria e ha saltato tutto il campionato.

“E’ stata una stagione iniziata in salita già in estate per varie vicissitudini che ci hanno disorientato, ma – spiega coach Enzo Distefano – la dirigenza non si è fatta trovare impreparata ha subito corso ai ripari e con l’arrivo di Padura Diaz abbiamo superato questo primo step di difficoltà egregiamente. Gli infortuni di inizio stagione – sottolinea – hanno gravato sulla prima parte del campionato che è stata deficitaria per la classifica, ma poi con il lavoro in palestra, nella fase successive i risultati sono arrivati e penso hanno reso questa stagione positiva. Quando abbiamo preso coscienza che la squadra è stata costruita bene con acquisti azzeccati che hanno rinforzato un gruppo già consolidato – continua – sono arrivati ritmo e bel gioco e abbiamo giocato alla pari con le big del nostro girone. Ho avuto la fortuna di aver potuto lavorare con uno staff tecnico di spessore e soprattutto con l’amico Manuel Benassi che è anche un grande professionista. Ero sicuro di questo e averlo voluto al mio fianco è stato un grande vantaggio perchè ha portato un contributo importante al mio lavoro e la squadra ne ha tratto sicuramente giovamento. Abbiamo chiuso la stagione al quinto posto e ce lo godiamo anche se poteva essere migliorato. Ringrazio la società per la fiducia che mi ha accordato in questi anni insieme -conclude Enzo Distefano – ho fatto tutto con la massima dedizione e il duro lavoro raccogliendo questi risultati, ora ci sarà da pensare al futuro, ma è ancora troppo presto per svelarlo”.

Tra i protagonisti di questa stagione il capitano Stefano Chillemi, che da capitano e modicano ha cercato di far capire a tutti il peso della maglia biancoazzurra che quest’anno in A3 ha avuto l’onere e l’onore di rappresentare non solo Modica, ma l’intera Sicilia .

“L’inizio di stagione tra infortuni e vicissitudini varie – spiega il capitano biancoazzurro – è stato molto difficile, ma la società ha sopperito egregiamente alle difficoltà con acquisti mirati che hanno reso il nostro gruppo molto forte in tutti reparti. Quando siamo stati al completo -continua – abbiamo iniziato a giocare anche una buona pallavolo e alla fine credo che il quinto posto finale in regular season sia stato più che meritato, perchè abbiamo lavorato sei mesi duramente per arrivare a questo traguardo. Siamo stati sempre uno spogliatoio unito come non lo siamo stati mai negli anni precedenti, ci siamo sempre aiutati a vicenda e questo è stato la nostra forza. La società -conclude Stefano Chillemi ha posto le basi per qualcosa di importante, ma è ancora presto per parlarne”.

Le parole del presidente Ezio Aprile, invece, non nascondono nuove ambizioni societarie.

“Siamo soddisfatti di questa stagione appena conclusa – dice Ezio Aprile – perchè siamo riusciti a migliorare i risultati delle stagioni precedenti. Abbiamo chiuso al quinto posto, peccato aver incontrato ai quarti Lagonegro, la squadra più in forma del momento, dovendo giocare gara 3 in casa loro. Abbiamo avuto difficoltà a inizio stagione con la mancanza dell’opposto e con Cavasin che si è infortunato alla prima giornata. L’arrivo di Padura Diaz – prosegue – ha comunque portato nuovo entusiasmo e credo che senza tutte le difficoltà incontrate avremmo potuto fare ancora meglio, ma va bene così. Cercheremo di riconfermare lo zoccolo duro di questa stagione e di fare acquisti che ci possono fare alzare ulteriolmente l’asticella delle ambizioni. Partiamo da una base solida, – conclude il presidente dell’Avimecc Modica – ci serve solo migliorare alcuni aspetti anche al di fuori dal campo e credo che abbiamo le carte in regola per continuare nel nostro progetto a lungo termine”.