Coppa Libertadores: il Sesi regala il primo successo al Brasile

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Paola Lopez Marchetti

Primo successo brasiliano nella giovane storia della Coppa Libertadores, torneo organizzato dal Bolivar Voley che coinvolge 3 squadre argentine e 3 verdeoro. Al palazzetto Roberto Pando (San Lorenzo) di Buenos Aires il Sesi SP ha battuto in finale la squadra organizzatrice per 3-0, aggiudicandosi per la prima volta il trofeo dopo il successo ottenuto lo scorso anno dallo stesso Bolivar.

La manifestazione prevedeva due gironi da 3 squadre ciascuno: uno comprendeva le tre argentine BolivarObras de San JuanCiudad Voley, l’altro le brasiliane Sesc RJSesiMinas. In semifinale il Bolivar ha prevalso sull’Obras per 3-0 (25-20, 25-21, 25-20), mentre è stata molto combattuta la seconda sfida, in cui il Sesi ha prevalso sul Sesc per 3-2 (25-22, 23-25, 25-21, 22-25, 23-25).

Nella giornata di sabato, si sono disputate la finale per il terzo posto e la finalissima. È stato il Sesc Rj ad aggiudicarsi la medaglia di bronzo battendo per 3-1 l’Obras de San Juan (22-25, 25-21, 21-25, 18-25). Nella formazione di Rio spicca la presenza dell’argentino Jan Martinez, figlio del Mono Martinez, giocatore della Panini Modena dal 1982 al 1984 e nella stagione 1986-87.

In finale, è stata la squadra paulista a esprimere il suo miglior gioco neutralizzando la formazione argentina. La partita è durata appena un’ora e venti con vittoria per il Sesi per 3-0 e parziali di 25-20, 25-21, 25-20.  Anche se il bomber della finale è stato il cubano Herrera con 20 punti (64% efficacia in attacco, 3 aces e un muro), i brasiliani hanno giocato con grinta e maggior aggressività in confronto alla formazione di Javier Weber, che in controparte ha commesso molti errori. Le due squadre si erano già affrontate nella fase a gironi e in quel caso aveva vinto il Bolivar per 3-1, infliggendo l’unica sconfitta ai paulisti.

Il capitano brasiliano William ha ricevuto il premio come MVP della Coppa Libertadores.

Questo è il settimo trofeo per il Sesi dalla sua fondazione nel 2009: Superliga (2010-11), Supercoppa (2018), 4 campionati Paulista (2009, 2011, 2012 e 2013) e un Sudamericano per Club (2011).

Sesi SP-Bolivar Voley 3-0 (25-20, 25-21, 25-20)
Sesi San Pablo: William, Alan; Eder, Fabio; Lucas Lóh, Barreto, Murilo (L). DT: Luis Leonardo. N.e. Pureza (L), Daniel, Matheus. All. Luis Leonardo.
Bolívar: Nicolás Uriarte, Jesús Herrera; Agustín Loser, Facundo Imhoff; Yohan León, Osniel Mergarejo, Alexis González (L). N.e. Agustín Ramonda, Franco Medina, Brian Melgarejo. All. Javier Weber

Finale 3° posto: SESC – Obras San Juan: 3-1 (22-25, 25-21, 21-25, 18-25)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Firma protocollo Fipav Fivb

Fipav-Fivb: firmato il protocollo per lo sviluppo della pallavolo

Attività internazionale

Nella suggestiva location dello Stadio dei Marmi, affollata da migliaia di bambini presenti per l'evento Volley S3 di Roma, si è tenuta oggi la firma del protocollo di collaborazione tra la Federazione Italiana Pallavolo (Fipav) e la Federazione Internazionale (Fivb). Il numero uno federale Giuseppe Manfredi e il presidente della Fivb Dr. Ary S. Graça Filho, davanti al presidente del CONI Giovanni Malagò, hanno siglato un accordo attraverso il quale si impegnano a mettere in atto dei progetti per supportare e far crescere le federazioni pallavolistiche meno sviluppate.
Alcuni dei punti chiave del protocollo sono: il trasferimento delle conoscenze, la messa a disposizione di strutture e materiali, la condivisione di figure professionali ed esperti di vari settori, la promozione della pallavolo attraverso degli ambasciatori.

La Fipav è stata la prima federazione a siglare quest’accordo che nelle prossime settimane vedrà l’adesione di altre importanti realtà pallavolistiche mondiali. “Siamo molto felici di collaborare con la Fivb per la messa in atto di questo protocollo – le parole del presidente Fipav Giuseppe Manfredi – Già con la Confederazione Europea abbiamo iniziato un percorso per sostenere e aiutare la crescita delle federazioni meno sviluppate. Attraverso questo accordo riusciremo ad avere un progetto organico e poter essere ancora più efficaci. Io sono convinto che se vogliamo migliorarci abbiamo bisogno di far crescere anche altre federazioni, un divario troppo marcato danneggia tutto il movimento del volley”.

Il nostro obiettivo è sostenere e aiutare quelle federazioni dove la pallavolo fatica a crescere - il commento del presidente Fivb Dr. Ary S. Graça - Vogliamo avere molte più nazioni competitive, in maniera da alzare il livello del volley mondiale. Non mi riferisco solo all’Africa, ma anche a tante altre nazioni che possiamo sostenere attraverso l’utilizzo dei nuovi supporti tecnologici. Siamo molto felici che la Federazione Italiana Pallavolo sia stata la prima a firmare questo accordo, nelle prossime settimane si aggiungeranno altre federazioni. La Fivb crede fortemente in questo progetto e farà del suo meglio per raggiungere gli obiettivi prefissati”.

Questo è un protocollo molto interessante, che pone l’attenzione su un problema comune nello sport: un divario sportivo troppo ampio tra realtà diverse.  – l’analisi del Presidente Coni Giovanni Malagò – Anche il CIO sta dando sempre più importanza al tema della solidarietà olimpica, far crescere lo sport, in questo caso la pallavolo, in più paesi significa valorizzare tutto il movimento mondiale del volley. La Pallavolo ha un grande patrimonio e sono sicuro lo sfrutterà nel migliore dei modi per crescere ulteriormente.”

All'evento hanno partecipato il vice presidente senior CEV Renato Arena, il direttore generale Fivb Fabio Azevedo, il vice presidente Luciano Cecchi, il segretario generale Stefano Bellotti, l'ex campione brasiliano Giba, oltre ad Andrea Lucchetta e Valerio Vermiglio, entrambi impegnati nella tappa del Volley S3.

La foto-gallery dell’evento è disponibile QUI

(Fonte: comunicato stampa Fipav)