Coppa Panamericana: USA e Repubblica Dominicana direttamente in semifinale

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Si è conclusa la fase a gironi della Coppa Panamericana in corso in Peru: un’ultima gara caratterizzata ancora una volta dal successo di Repubblica Dominicana e Stati Uniti e da qualche squadra che ha concesso un giro di riposo alle proprie titolari. Il meccanismo prevedeva che le prime classificate dei due gironi accedessero direttamente alla semifinale senza passare dal knock out game. Ancora una bella affermazione degli Stati Uniti: vittoria per 3-1 a Chiclayo su Portorico per 3-1 in una gara più dura di quanto non dica il punteggio (25-18, 25-20, 25-27, 25-19). 16 punti per Lowe, 15 per Roflzen e Kingdon, ancora una ottima prestazione in regia di Micha Hancock, nuovo acquisto di Novara: “Portorico si è dimostrato un grande avversario – dice l’ex alzatrice di Monza (foto a destra) – hanno giocato intensamente ogni gara e sapevamo che avremmo dovuto essere combattive se volevamo portare a casa la vittoria. D’altronde ora passiamo a un livello in cui l’agonismo sarà una chiave di lettura determinante”.

Vittoria netta quella della Repubblica Dominicana sulle padrone di casa del Perù, battute 3-0 in 80’ (25-22, 25-22, 25-18): 17 punti per Brayelin Martinez (foto principale), 10 per Bethania de la Cruz in una gara mai in discussione.

Statunitense e dominicane tirano il fiato e attendono di conoscere le loro avversarie: ai quarti accedono dal girone A Canada e Argentina mentre dal girone B passano alle eliminazioni dirette Portorico e Colombia. Le Maple Leafs passeggiano con il Guatemala facendo giocare le riserve, 3-0 (25-6, 25-25, 25-8) mentre nella partita più attesa della  giornata l’Argentina batte Cuba 3-2 (25-23, 20-25, 25-18, 26-28, 15-10) al termine di una gara intensissima che promuove l’Albiceleste. Gara impressionante di Fresco (29) e Nizetich (21) che hanno retto quasi da sole il peso offensivo dell’Argentina. Detto degli USA e con Portorico già sicuro della qualificazione, la Colombia ha conquistato senza difficoltà l’ultimo posto utile battendo in tre set il Messico (25-8, 25-11, 25-14).

Domani inizia la seconda fase. Le semifinali per il girone di consolazione dal settimo al decimo posto sono Messico-Cuba e Trinidad & Tobago-Peru. Il knock out game per l’accesso alle semifinali vede di fronte Portorico-Canada (chi vince affronta la Repubblica Dominicana) e Argentina-Colombia (la vincente incontra gli Stati Uniti).  

Pool A: Canada-Guatemala 3-0 (25-6, 25-5, 25-8); Cuba-Argentina 2-3 (23-25, 25-20, 18-25, 28-26, 10-15); Perù-Rep.Dominicana 0-3 (22-25, 22-25, 18-25). Classifica: Rep.Dominicana (20 punti) 5 vittorie; Argentina (18) 4 vittorie; Canada (19) 3 vittorie; Perù (11) 2 vittorie; Cuba (9) 1 vittoria; Guatemala (0) 0 vittorie.

Pool B: Colombia-Messico 3-0 (25-8, 25-11, 25-14); USA-Portorico 3-1 (25-18, 25-20, 25-27, 25-19). Classifica: USA (20 punti) 4 vittorie; Portorico (15) 3 vittorie; Colombia (12) 2 vittorie; Messico (5) 1 vittoria; Trinidad e Tobago (0) 0 vittorie.

Semifinali 7°-10° posto: Messico-Cuba 13/7 ore 2; Perù-Trinidad e Tobago 13/7 ore 4.

Quarti di finale: Portorico-Canada 13/7 ore 2; Argentina-Colombia 13/7 ore 4.

(Fonte: Norceca.net)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Firma protocollo Fipav Fivb

Fipav-Fivb: firmato il protocollo per lo sviluppo della pallavolo

Attività internazionale

Nella suggestiva location dello Stadio dei Marmi, affollata da migliaia di bambini presenti per l'evento Volley S3 di Roma, si è tenuta oggi la firma del protocollo di collaborazione tra la Federazione Italiana Pallavolo (Fipav) e la Federazione Internazionale (Fivb). Il numero uno federale Giuseppe Manfredi e il presidente della Fivb Dr. Ary S. Graça Filho, davanti al presidente del CONI Giovanni Malagò, hanno siglato un accordo attraverso il quale si impegnano a mettere in atto dei progetti per supportare e far crescere le federazioni pallavolistiche meno sviluppate.
Alcuni dei punti chiave del protocollo sono: il trasferimento delle conoscenze, la messa a disposizione di strutture e materiali, la condivisione di figure professionali ed esperti di vari settori, la promozione della pallavolo attraverso degli ambasciatori.

La Fipav è stata la prima federazione a siglare quest’accordo che nelle prossime settimane vedrà l’adesione di altre importanti realtà pallavolistiche mondiali. “Siamo molto felici di collaborare con la Fivb per la messa in atto di questo protocollo – le parole del presidente Fipav Giuseppe Manfredi – Già con la Confederazione Europea abbiamo iniziato un percorso per sostenere e aiutare la crescita delle federazioni meno sviluppate. Attraverso questo accordo riusciremo ad avere un progetto organico e poter essere ancora più efficaci. Io sono convinto che se vogliamo migliorarci abbiamo bisogno di far crescere anche altre federazioni, un divario troppo marcato danneggia tutto il movimento del volley”.

Il nostro obiettivo è sostenere e aiutare quelle federazioni dove la pallavolo fatica a crescere - il commento del presidente Fivb Dr. Ary S. Graça - Vogliamo avere molte più nazioni competitive, in maniera da alzare il livello del volley mondiale. Non mi riferisco solo all’Africa, ma anche a tante altre nazioni che possiamo sostenere attraverso l’utilizzo dei nuovi supporti tecnologici. Siamo molto felici che la Federazione Italiana Pallavolo sia stata la prima a firmare questo accordo, nelle prossime settimane si aggiungeranno altre federazioni. La Fivb crede fortemente in questo progetto e farà del suo meglio per raggiungere gli obiettivi prefissati”.

Questo è un protocollo molto interessante, che pone l’attenzione su un problema comune nello sport: un divario sportivo troppo ampio tra realtà diverse.  – l’analisi del Presidente Coni Giovanni Malagò – Anche il CIO sta dando sempre più importanza al tema della solidarietà olimpica, far crescere lo sport, in questo caso la pallavolo, in più paesi significa valorizzare tutto il movimento mondiale del volley. La Pallavolo ha un grande patrimonio e sono sicuro lo sfrutterà nel migliore dei modi per crescere ulteriormente.”

All'evento hanno partecipato il vice presidente senior CEV Renato Arena, il direttore generale Fivb Fabio Azevedo, il vice presidente Luciano Cecchi, il segretario generale Stefano Bellotti, l'ex campione brasiliano Giba, oltre ad Andrea Lucchetta e Valerio Vermiglio, entrambi impegnati nella tappa del Volley S3.

La foto-gallery dell’evento è disponibile QUI

(Fonte: comunicato stampa Fipav)